| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:31
Nel mirino elettronico vedi esattamente la scena come verrà ripresa. Quindi se la vedi buia aumenti l'esposizione, se la vedi troppo luminosa la diminuisci. Nel mirino reflex vedi la scena reale. “ Quindi per lavorare a eventi tipo matrimoni, si dovrebbe spegnere la fotocamera ogni tot per farla raffreddare e per non farla scaricare? „ Il problema non si pone. Le mirrorless sono strausate nei matrimoni e soprattutto fotograficamente non danno problemi di surriscaldamento. Una batteria non ti basta sicuramente. Ne prenderei almeno un'altra. Per limitare consumo e surriscaldamento ti consiglio di attivare la modalità "aereo" che ti spegne il wifi e di accenderla, questa modalità, solo quanto ti serve. Per limitare il consumo potresti impostare il settaggio della qualità del mirino a standard invece che alta qualità. La cosa che devi tenere a mente è che il mirino ti mostra quello che sarà impresso sul sensore in base alle tue scelteesposimetriche e non la scena reale. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 7:01
@Luana90, sinceramente io non ci ho mai fatto caso del surriscaldamento, comunque se disattivi qualche funzione come ti hanno consigliato la batteria ti dura di più, non devi spegnarla, ti va lei in stand-by e appena pigi un tasto si riattiva. Cerca di personalizzare i pulsanti in modo che non continui andare sempre nel menù. Quando apri il menù per andare dalla prima pagina all'ultima se non vuoi scorrere tutto basta che premi il pulsante "FN" e scorri direttamente.Attenzione se acquisti una batteria non originale dopo che l'hai inserita ti uscirà un messaggio, basta che dai l'ok e non succede nulla, il corpo ti legge che non è una batteria originale. Altro particolare che ti sconsiglio di utilizzare la funzione crop come se fosse una apsc perché in realtà se inserisci questa funzione non ti moltiplica di 1.5 ma ti consente solo per utilizzare lenti adatte ad una apsc senza vignettare oltre al fatto che ti diminuisce la risoluzione in fatto di mpx. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:05
Io ho la vecchia A7R2 che ha una batteria più piccola ancora e faccio fino a 700 foto con una batteria, ma lavoro solo in manual focus ( paesaggi di montagna ). Probabilmente hai l' autofocus continuo sempre attivo e quello consuma un pò, inoltre il mirino EVF consuma un pò di corrente, cosa che non succede con le reflex. Concordo con gli altri commenti precedenti, è normale un surriscaldamento del processore quando fai molte foto in successione. Valido pure il consiglio di attivare la modalità "aereo" che ti spegne il wifi. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 22:59
Gio3000 grazie, sto iniziando a testare e sto vedendo che per circa un centinaio di foto va via un 20% di batteria. Spero rientri nella normalità. E sì, ho messo modalità aereo. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 23:15
@Webrunner grazie, il problema che riscontro con questa fotocamera è che il mirino non mostra come verrà la foto, perché poi lo scatto effettivo sul monitor risulta completamente diverso a livello di esposizione. Il mirino è come illuminato, ho anche provato ad abbassare la luminosità ed è migliorato di poco, ma comunque devo modificare esposizione, diaframma e ISO in base a quello che vedo sullo schermo, piuttosto che basarmi sul mirino ed è una cosa che non sono abituata a fare, perché per fare street ad esempio sono abituata ad inquadrare al mirino. Sto cercando suggerimenti per questo. Forse sbaglio qualcosa. Mi entusiasmava l'idea che corrispondesse allo scatto finale, ma in realtà mi sballa completamente l'esposizione effettiva, guardando poi su schermo della fotocamera. Per quanto riguarda la batteria la sto testando e sicuramente dovrò acquistarne una seconda! E in alcuni video tutorial sentivo dire di spegnerla perché a differenza delle reflex che se non scatti non consumano, le mirrorless consumano anche se non scatti perché il sensore rimane attivo. Ma in effetti a ogni riaccensione dopo pochi secondi già va via un 2%. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 23:19
Jonny70, non ho attivato la funzione crop, a meno che non sia già settata di suo (?) |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 6:23
@Luana90, in fase di scatto quello che vedi nel mirino come immagine non è certamente uguale al risultato finale, molto differente, nel mirino vedi l'immagine effettiva una volta eseguito lo scatto, ma a questo punto fai prima vederla nel display. Per come la vedo io e per il mio modo di fotografare solitamente nemmeno guardo la foto appena eseguito lo scatto oppure una occhiata veloce, poi le metto a pc e sviluppo il raw. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 7:53
" Ho deciso di fare un passaggio dalla mia Canon EOS 80d che ho avuto per circa 5 anni, a Sony A7 IV." L'hai voluta la bicicletta? Ora pedala! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 7:58
"Nel mirino elettronico vedi esattamente la scena come verrà ripresa" WoW! Le caratteristiche del mirino elettronico (GD, Rumore, Cromatismo, etc) sono molto diverse da quelle del sensore, dunque l'immagine che presenta è sempre e comunque diversa da quella che il sensore registra. Ma nulla vieta di illudersi: credere quello è come credere che i micci volano, che la Befana e Babbo Natale portano i doni, ed altre amenità simili, la lista è lunga. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 8:13
Ciao Luana90, il passaggio da reflex a mirrorless come già stato detto per alcuni è abbastanza traumatico inizialmente. In primis quello che disorienta parecchio è appunto la durata della batteria e la visualizzazione della scena tramite mirino. Essendo la mirrorless tutta elettronica il consumo della batteria è assai più elevato rispetto a una reflex. Per farti un esempio se con una batteria carica in una reflex con un uso normale (senza considerare raffiche) ci fai 1000 scatti con una mirrorless arrivi a farne 300/350. Questo in linea generale senza guardare l'esatto modello di mirrorless. Per quanto riguarda la visualizzazione tramite mirino purtroppo le mirrorless di fascia medio/bassa non brillano nella qualità dei loro mirini. La visualizzazione solitamente è molto pixelosa e proprio come dice te poco realistica nella visualizzazione dei colori e luminosità. Ci sono parametri solitamente che permettono di alzare o abbassare la luminosità o di cambiare la temperatura dei colori visualizzati ma solitamente si risolve ben poco se il mirino è di bassa qualità così rimane. Se con un uso medio/blando senti il vano batteria scaldare MOLTO la cosa non è normale. Capirei dopo intense sessioni con raffiche e video ma con un uso normale puoi sentire un po' di calore in più zona batteria ma un surriscaldamento elevato è sinonimo di qualcosa che non va. A parte questo le mirrorless hanno tantissimi vantaggi soprattutto rispetto alle vecchie reflex come quelle che hai lasciato. “ a tal proposito volevo chiedervi se c'è un modo per disattivare quel simbolo con la lampadina accesa „ Suppongo sia l'icona che indica L'illuminatore AF. Pagina 171 del manuale.
 “ e quella sorta di luminosità che fa sembrare ci sia un flash attivo e che non corrisponde affatto all'immagine reale „ Qui non ho capito cosa intendi. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 8:13
Sulla mia a7iv il mirino mi fa vedere esattamente la foto come sarà. L'esposizione è la stessa, e così che funzionano le mirrorless. Cosa vuol dire che la foto scattata è diversa? Se guardi nel mirino e poi scatti la foto e la guardi scattata nel mirino è diversa da quello che vedevi prima? Aggiungo che il consumo della batteria che riporti mi sembra eccessivo, nell'uso reale anche lasciando la macchina accesa a me la batteria dura anche un giorno intero. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 8:19
Luana, con le ML diversamente dalle reflex c'è la possibilità di vedere l'istogramma prima dello scatto. Se cominci a usarlo aiuta a comprendere come sarà esposta la foto |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 9:39
“ Il mirino è come illuminato, ho anche provato ad abbassare la luminosità ed è migliorato di poco, ma comunque devo modificare esposizione, diaframma e ISO in base a quello che vedo sullo schermo, piuttosto che basarmi sul mirino ed è una cosa che non sono abituata a fare, perché per fare street ad esempio sono abituata ad inquadrare al mirino. „ Io credo tu abbia la modalità anteprima viewfinder disattivata: helpguide.sony.net/ilc/2110/v1/it/contents/TP1000619251.html [Eff. impos. attivato] devi impostarla così |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:33
@Checofuli, grazie! Sì, sto iniziando a entrare nell'ottica della breve durata della batteria. Comunque sì, probabilmente era il simbolo relativo all'illuminazione autofocus infatti da quando ho disattivato non appare più. @MaurizioXP, sono un po' confusa, io pensavo che nel mirino, PRIMA di scattare, si vedesse quella che sarebbe stata l'esposizione finale, cosa che non è. Se guardo il mirino a scatto già fatto sì, corrisponde a quello che vedo su monitor. Non so se riesco a spiegarmi bene ma quello che intendevo io era che, se inquadro nel mirino vedo una luminosità completamente alterata (anche regolandola) e questo mi porta a confondermi circa l'esposizione. Ma in giro per strada non mi riesce scattare guardando solo dal monitor. Per quanto riguarda il discorso batteria non so, a questo punto ne parlo col venditore. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:37
Se stai guardando da mirino e scatti la foto dovrebbe essere esattamente quello che vedevi. Io suggerirei di controllare l'impostazioen suggerita da playmake. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |