RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hiking novembre Alto Adige


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Hiking novembre Alto Adige





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 13:00

Se i tempi e il tempo lo permette essendo in Pusteria con macchina fotografica io renderei obbligatoria una giornata con partenza Brunico, salire fino a Molini di Tures, deviazione fino a Lappago, ritorno a Molini e dentro fino a Predoi/Casere, sul ritorno da Campo Tures puntata fino a Riva di Tures, quella zona/zone è un mondo a se, conservazione e coltivazione del territorio invidiabile, grande popolo in quelle valli ( anche se contestato da molte teste calde divaniste, perdonatemi il commento ).Cool

Non ho citato Anterselva sempre un po' dopo ma sarebbe troppo.MrGreen

Ecco magari novembre è molto da scommessa, ideale li è prima quindicina di ottobre ( quest'anno poi molto mite) o metà/fine giugno dove i prati sono un incanto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 13:40

Anni fa mi ero fatto un bell'archivio sulla storia del sudtirolo con documentazione storica, trattati, interviste e quant'altro poi purtroppo perso nei tanti cambi di pc, file finiti chissa' dove. Peccato, era un bel lavoro.


Sei mai stato al Castello di Tirolo? In un attimo ti rifai tutto l'archivio!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:47

Scusatemi, eccomi
Grazie dei consigli, anche se effettivamente come dite anche voi molti di quelli cominciano a essere un po' meno semplici da fare ora, e non essendo poi da solo ma con una persona che è meno propensa a cose troppo impegnative, cercherei a questo punto di godermi il weekend tra valli e passeggiate più che veri hiking.
Per ora ho prenotato un b&b abbastanza vicino a Braies, dove andrò sicuramente la domenica mattina

Per il resto sì, ho scritto Alto Adige perché ho preso come riferimento il lago dove dovevo fare obbligatoriamente tappa, ma.anche io solitamente non faccio molto caso alla regione (neanche ricordo dove finisce una e comincia l'altra) ma mi baso più su montagne e vallate

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:57

cercherei a questo punto di godermi il weekend tra valli e passeggiate più che veri hiking.


Assolutamente da abbinarci adeguate soste gourmet, in zona non mancano indirizzi altamente raccomandati.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:59

Anteraelva e il suo lago sono ottimi per chi come mia moglie viene a passeggiare senza esagerare.
Anche il giretto avanti e indietro per la val Fiscalina (il baretto al parcheggio è dei genitori di Sinner) vale la pena con un diversamente hiker, anche se non sali su verso le tre cime.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 20:16

La ciclabile da San Candido dici?
Quella sì l'abbiamo già fatta circa 2 anni fa ma a luglio

Guarderò allora per quei laghi

Lì vicino c'è anche anche prato piazza, magari una passeggiata lì da qualche parte potrebbe andare bene per passare una giornata rilassante

Anche non essendo in quota spero comunque di vedere un po' di colori autunnali. Non vado per fare foto ma ovviamente la macchina ce l'ho comunque sempre dietro

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 21:15

Ti consiglio una visita alle piramidi di Terra a Vila di Sopra (Oberwielenbach), presso Perca (Percha).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 9:51

Scusatemi, eccomi
Grazie dei consigli, anche se effettivamente come dite anche voi molti di quelli cominciano a essere un po' meno semplici da fare ora, e non essendo poi da solo ma con una persona che è meno propensa a cose troppo impegnative, cercherei a questo punto di godermi il weekend tra valli e passeggiate più che veri hiking.
Per ora ho prenotato un b&b abbastanza vicino a Braies, dove andrò sicuramente la domenica mattina

Per il resto sì, ho scritto Alto Adige perché ho preso come riferimento il lago dove dovevo fare obbligatoriamente tappa, ma.anche io solitamente non faccio molto caso alla regione (neanche ricordo dove finisce una e comincia l'altra) ma mi baso più su montagne e vallate


visto che sei in zona, un giro al lago di anterselva che è li vicino lo farei

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:46

Ok, farò un giro il sabato a prato piazza e la domenica mattina a Braies. Poi in base ai tempi visto che ho anche parte del venerdì vedo dove andare tra gli altri laghi e le piramidi di terra.

Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:30

Li siamo già a 1660 e praticamente addosso alle vette di confine, li fa presto a fare freddo.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:52

www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige.html

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:27

Come ti hanno già consigliato per il foliage in Alto Adige, relativamente vicino al Braies, vi è appunto il lago Federa ma certamente il rifugio Palmieri è chiuso.
A seonda da dove vuoi arrivarci, i percorsi non sono impegnativi, ma un pò di attitudine occorre.
Altra escursione facile è il rifugio Mietres (Cortina) a circa 40 minuti a piedi da Rio Gere (strada per Cortina - passo Tre Croci).
Altra meta potrebbe essere Malga Ra Stua (sempre zona Cortina).
Anche il lago Ghedina (Cortina) può essere carino (ci si arriva anche in macchina).
Un pò meno dedicato al foliage ma pur sempre panoramica è la salita al Monte Specie (Strudelfopf) da Prato Piazza.
Salita poco impegnativa con vista panoramica a 360°.
Anche la Val Campo di dentro e Val Fiscalina (zona Sesto) sono interessanti.
Io, poi, amo molto anche la Val Casies...forse meno gettonata ma ha, almeno per i miei gusti, scorci molto particolari.
Qualche scatto, senza pretesa, di alcune di queste zone nella mia galleria lo trovi.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:08

Arrivata prima nevicata sopra i 1200m in alcuni luoghi 40cm di neve fresca alta montagna alcuni passi già chiusi questa la situazione attuale vedremmo più avanti se miglior la situazione ma sembra di no prossimi giorni in arrivo di nuovo brutto tempo.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:10

Ah
Così mi sa che ci vado per niente
Non attrezzato non avrei nulla da fare e immagino che al lago di Braies sia uguale
Vedo anche che venerdì hanno messo neve

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:39

Al Lago di Braies ci arrivi tranquillamente, in quanto praticamente ci si arriva in macchina (purtroppo!!).
Se poi vi fosse anche della neve, oltre al paesaggio stupendo, il sentiero che gira ad est del lago è sempre "pestato" quindi accessibile anche con neve.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me