RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm f/1.4 vs 35mm f/2 c'è tanta differenza per ritratto ambientato?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm f/1.4 vs 35mm f/2 c'è tanta differenza per ritratto ambientato?





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:13

In funzione di ciò, per il ritratto IN GENERALE, prediligo l'EF 35/1.4 L Mk.


lo sfocato più bello, dicono che questo sigma si avvicini, e il 35/2 un pelino in più dell'1.4

Anche io molte foto che vedo scattate a f/1.4 forse le avrei chiuse un paio di stop..

Vero anche che le lenti 1.4 lavorano benissimo da f2 (il sigma lavora gia benino a f1.4) e cosi via per le lenti f/2 da f2.8...

Mi piacerebbe l'1.4, ma mi rendo conto che è uno sfizio.. e mi piace che sia tropicalizzato...

Però effettivamente forse avrebbe più senso l'f2

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:26

Il Sigma è realmente eccellente. Facendo un discorso da lab test, "paga" qualcosa" all'EF 35/1.4 L Mk. II, in virtù di una maggior vecchiaia progettuale (2013), a TUTTA APERTURA. Il Tamron 35/1.4 se la gioca con il Canon Mk. II (qualche tester sostiene che sia addirittura meglio -?-), mentre il Sigma 40/1.4 li "mette a nanna" tutti quanti. Però, attenzione! Qui si usa un linguaggio "colorito"! Poi in un "eventuale blind test, vorrei vedere chi sarebbe in grado di distinguere quale!!!! Li ho tutti, fuorchè il Canon Mk. II. GL

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:53

mentre il Sigma 40/1.4 li "mette a nanna" tutti quanti


la nitidezza non è il solo parametro, e cmq il piccolo samy 45 gli sfaretta al sigma 40

sonyalpha.blog/2019/07/07/samyang-45mm-f1-8-af/

ma non voglio andare off topic, e ho visto test, su test, vorrei sapere da chi li ha provati realmente, sul campo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 23:08

@Lorenzo. Non dici cose vere:
"Si on le compare au Sigma 40mm F1.4 FD HSM Art, le Sigma est un peu meilleur sur certains points mais à 3 fois le prix et 8 fois le poids (ce qui le rend désagréable au quotidien) !"
"Un peu meilleur"!!!
Certo poi entrano in gioco altri parametri: peso, prezzo, ecc., ma io stavo parlando di "QUALITA'" da test di laboratorio. Le "ponderate" sono SEMPRE mooolto SOGGETTIVE, poichè dipendono dal "peso" che uno attribuisce alle variabili EVENTUALMENTE poste in gioco.
Per la cronaca, "guardo" i tests di LensTip (senza NULLA TOGLIERE a QUALSIASI ALTRO più o meno ignoto tester!)!
GL

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 23:11

Dopo aveli provati tutti io ho preso il Sigma 1.2...
1kg di gioia per gli occhi

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 23:31

If you compare with Sigma 40mm F1.4 FD HSM Art : the Sigma is a little bit better on several points but at 3 times the price and 8 times the weight which make the Sigma a pain to use


Dice il sigma è un pò migliore su diversi punti ma al triplo del prezzo e 8 volte il peso....

Ho detto infatti che gli sfaretta, nel senso che gli è dietro, ma si fa vedere..
Ovvio che sia meglio il sigma , ma 1,2 kg non lo prenderei mai. (IO).

Dopo aveli provati tutti io ho preso il Sigma 1.2...
1kg di gioia per gli occhi


ecco!! visto che li hai provati tutti, dimmi del sigma 35/2 e del sigma 35 f/1.4 art dg dn.. dettaglia pure

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 0:24

@alexander, interessa anche a me!! puoi dirci qualcosa di questi sigma 1.4 e f2? al f1.2 non ci arriverò!! e poi pesa troppo.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 1:14

Secondo il mio punto di vista un'ottica più luminosa ha questi vantaggi:
- ti consente di scattare a ISO più bassi. In questo caso trattandosi di uno stop siamo a metà ISO
- ti regala uno sfuocato indubbiamente "migliore"
- ti consente di avere la resa massima della lente a un diaframma più aperto (solitamente la resa massima si ha chiudendo due diaframmi)
- la costruzione é mediamente migliore per le ottiche più luminose (con le dovute eccezioni infatti ho scritto mediamente)

I contro ci sono e sono peso, ingombri e costo.

Per un 35 votato al ritratto non avrei dubbi.

PS ho sentito parlare di nitidezza ma credo che per un'ottica da ritratto averne troppa non sia un plus. Per capirci non userei mai il mio 90 macro per fare un ritratto MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 7:49

La differenza c'è , poi dipende dalle tue esigenze, se propio ti serve un f1.4 o ti diverti lo stesso con l'f2 , tieni in considerazione anche peso e costi maggiori per l'f1.4 , non hai ì modo di provare l'f1.4 da qualche negoziante di fiducia? Così te ne fai un'idea prima di spendere soldi , io francamente andrei di f2 per peso e ingombri minori e anche soldi risparmiati

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:04

L'ho cercato ovunque... Ho il sigma 85 dg dn , che più o meno pesa uguale..

PS al di là del stop di apertura e della tropicalizzazione, c'è così differenza in nitidezza... Contrasto... Nel campo reale, al di là dei test?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:07

Cioè? mi piacerebbe, ma vorrei capire se poi c'è una reale utilità..
********************************

L'alta luminosità ha una solo utilità: quella di consentirti di fotografare in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Chiuso!
Questa cosa aveva importanza capitale con la pellicola, quando di fatto non potevi andare oltre 100 asa, adesso non riveste più alcuna importanza REALE.
Ora però tutti ti riempiranno la testa con le solite stupidaggini sullo "stacco", il "magico sfocato", la "tridimensionalità" e la "poesia" che solo l'1,4 può darti... beh... sappi che non è vero!

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:21

Sfocare, sfocherà di più lo sfondo, a parita' di distanza dal soggetto. La qualità dello sfocato dipende dalla lente, la dimensione dei cerchietti, dalla distanza dello sfondo con il soggetto a fuoco, se non sbaglio.

non sarà una differenza abissale, e cmq 1.4 lavorerà meglio, credo a tutta apertura e a f2 rispetto lf2 a f2.
ma di quanto?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:01

@Lorenzo. Ho chiarito da subito (mi PARE di aver chiarito da subito) che parlavo di "lab tests". Ho chiarito da subito (mi pare di aver chiarito da subito) che (mi cito copia/incolla):
"Però, attenzione! Qui si usa un linguaggio "colorito"! Poi in un "eventuale blind test, vorrei vedere chi sarebbe in grado di distinguere quale!!!!"
Ciò premesso, ammetto di non conoscere il verbo "sfarettare" (mea culpa!). Se lo interpreto bene, però, mi pare che confermi perfettamente lo spirito della mia frase "copia/incollata" qui sopra.
Nello specifico, NON conosco il Samy 45.
Più che legittimo, infine, che tu decida di acquistare/non acquistare strumenti basandoti sul loro peso: tot capita; tot mundi! Credo di poterti garantire che nè la magistratura, nè la Curia, nè l'ASL trovino nulla da ridire!
GL

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:24

@iClaude. Hai perfettamente ragione! Non ho mai specificato! Lo faccio ora, in ritardo (e mi scuso!): FF, reflex, A/F. Questi i tre limiti entro i quali ho sviluppato i miei messaggi! Grazie per il richiamo! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:34

Come da titolo, su un 35mm fa così tanto la differenza avere un f/1.4 piuttosto che un f/2?
Per utilizzo generico, ma sopratutto ritratto ambientato..street...


C'è differenza di luminosità (trasmittanza), sfocato, qualità ottiche e soprattutto di PESO e PREZZO.

Se sei con soggetto vicino, devi chiudere magari un pò. se il soggetto lontano, ka differenza diminuisce..

ok dipende dallo sfondo, ma ha senso acquistare un f/1.4??

Dipende dalle tue esigenze. Un matrimonialista magari lo vuole comprare per una serie di motivi legati al proprio lavoro (più stop? estetica più "wow"?). Un fotoamatore magari per "sfocare abbestia" e nulla più.

Sareste in grado di riconoscere una foto scattata a f/1.4 piuttosto che f/2 senza avere le foto a fianco?

Lo si può intuire.

Il ritratto ambientato deve descrivere il contesto in cui si trova il soggetto fotografato. Se lo sfochi e non si capisce, che ambiente è?

In "street" devi essere veloce e raccontare una "mini storia" in una foto. Che senso ha avere più sfocato e stacco dei piani, portando magari 400g in più di obiettivo?

Spero di essere stato esaustivo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me