RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzo usato del Canon 17-40 f/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prezzo usato del Canon 17-40 f/4





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 19:19

@Giovanni Leoni: ho avuto il 17-40, l'ho usato due anni, e l'ho sostituito con il 16-35 ... tra i due c'è TANTA differenza, ma proprio TANTA. Il 16-35 è migliore di TANTO.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:05

@Alvar. Non posso far altro che crederti: come ho ESPLICITAMENTE scritto, il 17-40 non l'ho mai adoperato! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:16

al momento della presentazione dei vari 16-35 2.8 III e 16-35 f 4 Canon ha scavato un bel solco col passato e i suoi zoom ultrawide, che erano un po' un suo punto debole

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:27

@Hippo. Si, MA ... In ambiente FD, posso assicurarti, per esperienza diretta, che gli zoom 24-35, prima e 20-35 poi (tutti serie L) meritavano "l'inchino con scappellamento". Poi, con il passaggio ad EF c'è stata una (temporanea) involuzione. Inspiegabile (un pò come per il 50/1.2 L!)! GL

user653
avatar
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 1:34

Ho usato il 17-40 su apsc,meraviglioso,come un figlio
Ora lo vendo per inutilizzo,ma difficile fare meglio

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 5:00

@Alvar, di certo il 16-35 f/4 è migliore anche perché appartiene ad una nuova generazione oltre al fatto che è stabilizzato, resta sempre il punto chiave, la qualità/prezzo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 7:00

Posseggo sia il 16-35 f/2.8 L III che il 17-40 f/4, sono ovviamente due obiettivi diversi per caratteristiche e prestazioni, ma anche il prezzo è diverso.

Il 17-40 L lo adoro per resa cromatica, micro contrasto e resistenza al flare. È vero, se lo si usa a 17 mm f/4 su FF è un po' morbido ai bordi estremi, ma niente di drammatico, almeno sul mio esemplare, e comunque basta chiudere di uno stop e le cose migliorano molto. Da 20 mm in su anche i bordi migliorano.
Altri due (non) problemi sono la vignettatura, e la distorsione, entrambe evidenti alle corte focali e massima apertura, ma lì bastano veramente un paio di click in PP e si risolve.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 7:37

Hippo. Si, MA ... In ambiente FD, posso assicurarti, per esperienza diretta, che gli zoom 24-35, prima e 20-35 poi (tutti serie L) meritavano "l'inchino con scappellamento". Poi, con il passaggio ad EF c'è stata una (temporanea) involuzione. Inspiegabile (un pò come per il 50/1.2 L!)! GL
**************************************************************

Non posso che confermare le parole del mio amico Gianni.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 7:44

Confusopresi usato un 20-35 2.8 L del 1978
**************************************

C'è qualcosa che non mi torna Hippo, nel 1978 Canon aveva l'innesto FD e non mi risulta un 20-35 all'epoca.
Apparve più tardi, nel 1984 se non ricordo male, ma era f 3,5 Sorry

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 8:09

Il prezzo di mercato dell'usato è determinato anche da domanda e offerta Con l'uscita del 16 35 f4 stabilizzato che moltissimi dicono essere eccellente (e usato non costa un botto), in termini di qualità si fa preferire al 17 40 L . Di conseguenza quest'ultimo viene spesso proposto ad un prezzo concorrenziale. Anche secondo me il 17 40 è una buona ottica e per budget non alti è interessante, considerato anche che con quei soldi oggi si porta a casa poco. Ho visto delle splendide foto di paesaggio fatte con l'obiettivo, l'ottica conta ma anche il manico è importante....

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 10:41

Non ho né l'uno né l'altro, ma ho provato sia l'uno che l'altro.
Premesso che preferirei il 17-40 (proprio perché arriva a 40) devo dire che fra i due non esiste paragone.
Il primo si fa preferire solo per la sua straordinaria resistenza al flare, in questo il 16-35/4 L IS non riesce ad andare oltre l'eccellenza, per tutto il resto, onestamente, per il povero 17-40/4 L più che un confronto è un vero e proprio calvario!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:12

C'è qualcosa che non mi torna Hippo, nel 1978 Canon aveva l'innesto FD e non mi risulta un 20-35 all'epoca.
Apparve più tardi, nel 1984 se non ricordo male, ma era f 3,5 Sorry


Si Paolo chiedo venia, ho sbagliato a scrivere giusto di un decennio: 1988 se non erro
Ormai il tempo sfugge via troppo velocemente. MrGreen

Edit: cercato su Wikipedia 1989 per la precisione: EF 20-35 2.8 L

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:49

Ormai il tempo sfugge via troppo velocemente. MrGreen
********************************

Vabbe' cambiamo discorso che è meglio! MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 17:43

L'ho avuto per 12 anni. Dato via qiando sono passato al sostema R.


Leggero
Compatto
Robusto
Tenuta alle intemperie
Alta resistenza al flare
Nitido al centro sempre, ai bordi diaframmando almeno a F8, meglio F10
Lunghezza focale 17-40 appunto che lo rende una lente per farci tutto sia su FF che su APSC.



avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 18:10

Come mai costa relativamente poco il Canon 17-40 f/4? Intendo prezzo dell'usato, sempre trattasi di un serie L oppure è propio un fermacarte come qualità ottica? Se pensiamo che il 16-35 f/4 costa il doppio se non di più, capisco che è stabilizzato ma.......

E pensare che fino a prima della pandemia si trovava agevolmente a 250 euro in buone condizioni.
È un'ottica che va presa cum grano salis altrimenti delude.
- è consigliato usarla su cavalletto poiché ad f/4 non brilla per nitidezza, da f/8 comincia a diventare buona4
- è eccellente in controluce
- restituisce immagini dai colori bellissimi
- non è stabilizzato
- è tropicalizzato
- va usato su FF

Se intendi usarli per paesaggi su cavalletto anche oggi dice la sua, ad f/8 o oltre e con la possibilità di mettere filtri da 77mm è davvero un bel giocattolino. Se non vai a fare il pixel peeping cercando la qualità del pixel con zoom al 100% o oltre va bene.

L'esemplare che ho avuto io, quando l'ho avuto ovvero circa 10 anni fa, era troppo morbido e con AF impreciso. Però c'è da dire che lo usavo su 60D (non avevo FF allora).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me