| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:54
Io sono tra quelli che credono che non la faranno mai una a9III con 40 megapixel o più , altrimenti davvero non venderebbero più mezza a1 tra qui e il lancio della a1 II . La risoluzione di 33-36 megapixel è molto più verosimile e probabile … se fosse 36 megapixel , con quelle caratteristiche che hanno detto , e magari un prezzo sui 4500 , sarebbe tanta roba onestamente. Poi per carità , a molti i megapixel non bastano mai , ma continuo a pensare che tra i 30 e i 40 megapixel siano lo sweet spot ideale e che oltre un certo limite non abbia senso andare , perché ti scontri non più con limiti tecnologici , ma anche fisici . Basta un pelo di umidità dell'aria , o aria calda , o altro , e i 60 megapixel diventano inutili . Stesso discorso quando ad esempio la luce è scarsa o è nuvoloso , in cui sei costretto ad andare su con gli iso e quindi aumenta il rumore e il dettaglio offerto dai megapixel in più viene completamente “eroso “ e ti riporti su qualità analoghe a quelle di fotocamere con meno mpx . Però il file continua a pesare 120 Mega l'uno, e quindi giù con schede ultra costose , hark disk e sad esterni da mille mila terabyte , computer costosi per elaborare le immagini pesanti e i video in. 20k ecc. ecc. non mi pare che il gioco valga la candela sinceramente.. Questo discorso l'ho appurato anche utilizzando il micro 4/3 . Oltre un certo valore di pixel pitch la situazione diventa difficile da gestire . Una OM1 da 20 megapixel corrisponde a una FF da circa 70 megapixel … appena le condizioni di aria o luce cambiano , te ne accorgi subito . E questo sarà un valico insormontabile, a meno che non iniziano a ficcarci intelligenza artificiale in grado di ricostruire il microdettaglio dei raw anche quando le condizioni non sono buone , ma a quel punto non sarà più fotografia |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:13
“ Io sono tra quelli che credono che non la faranno mai una a9III con 40 megapixel o più , altrimenti davvero non venderebbero più mezza a1 tra qui e il lancio della a1 II „ Forse sfugge che il 'problema' dei potenziali 40mp della A9III non sarebbe la vicinanza con la A1 e di conseguenza un calo di vendite, tanto che 'basterebbe' fare una A1II da 60 o 70... ma il fatto che tutta una pletora di professionisti una macchina sportiva/giornalistica da 40mp non la vorrebbe nemmeno di striscio. Non è che non la fanno da 40 altrimenti si avvicina alla A1 e non vendono più quest'ultima, non la fanno da 40 perchè una bella fetta di gente che la prende non li vuole e cerca velocità in un ristretto numero di mp. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:23
Questo è vero, però è altrettanto vero che per questa categoria di fotografi e tipo di utilizzo , basterebbe semplicemente mettere la possibilità di scattare in raw a una risoluzione inferiore …. Penso sia fattibile, si faceva già 10 anni fa … |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:30
Vista da fuori dal marchio, la forza e la caratteristica di Sony è l'elevata tecnologia in abbinato ad una varietà e differenziazione di prodotti elevata, mantengono a mercato anche prodotti "vecchi" o semplicemente superati dai modelli nuovi. Credo manterranno questo approccio ancora per molto tempo, quindi sono anch'io dell'idea che questa nuova A9III manterrà il DNA delle precedenti con un numero adeguato di pixel senza eccedere, in quel campo c'è come già anticipato da altri la A1 così come la A7R, poi come sempre tutto è possibile |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:45
“ Questo è vero, però è altrettanto vero che per questa categoria di fotografi e tipo di utilizzo , basterebbe semplicemente mettere la possibilità di scattare in raw a una risoluzione inferiore …. Penso sia fattibile, si faceva già 10 anni fa … „ Eh si ma come segmenti? Ti do una macchina sola che costa come A9III + A1? O meglio farti prendere entrambe? |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:46
comunque chi parla di una a9 con 40mp non ha la più pallida idea di cosa significhi fare foto sportive (è impossibile che la a9 abbia più di 30/33 mp, ma sono anche troppi), così come non sa di costa sta parlando, chi crede che una macchina veloce sia misurabile dal numero di fps per la raffica (otre i 30 la differenza non ha alcun valore) e non dalla velocità del RO del sensore |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:07
33 mgpxl ottimi, no Batterygrip ottimissimo, Monitor con doppio snodo ottimissimissimo… |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:19
Perché ritenere inutili molti mpx in una fotocamera? permettono ritagli non indifferenti oltre che essere utili in modalità apsc. Inoltre sensori come quello della RV permette di scattare raw a 26 e 15mpx mantenendo QI alta. Una cosa che sicuramente inseriranno nella A9III, e che trovo utile su RV e A1, è il formato Heiff. Comunque anche io credo che max arriveranno a 33mpx. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:33
visto che è la sportiva sony ti aspetti: - raffica - af non meno della nuova A7rV - Alti ISO più performanti di A1 e A7r 4-5 |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:39
Macchina che fa parte di un settore ben preciso di Sony: macchina dedicata ai fotografi sportivi con tanto di 300 2.8 di prossima uscita. File piu' leggeri di quelli della A1. Sara' sicuramente una macchina ottima con un prezzo impegnativo, penso sui 5000 euro. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:43
“ Perché ritenere inutili molti mpx in una fotocamera? permettono ritagli non indifferenti oltre che essere utili in modalità apsc. „ in modo aps-c il sensore è più rumoroso, e già con i 24mpx della a9 il crop in camera ti porta file da 10mpx più che sufficienti per i file che vendi per lavoro |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:47
“ Però è anche vero che molti fotografi sportivi usano A1 R5 Z9 Z8 ... Ormai oggi si fa tutto con tutto ... „ molti sportivi usano la z9 solo perché non è ancora uscita una z9 diretta ad uso sportivo (ovvero con meno mpx e un ro ancora più veloce), cosa che probabilmente succederà prima delle olimpiadi di Parigi dopo la a9iii e la r1 è difficile non immaginare una Nikon Z erede delle d4 d5 e d6 |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:51
Eh sì te lo aspetti la zia... Chissa |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:58
“ dopo la a9iii e la r1 è difficile non immaginare una Nikon Z erede delle d4 d5 e d6 „ Penso intendessi R3. Opinione che condivido la tua. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:59
“ in modo aps-c il sensore è più rumoroso, e già con i 24mpx della a9 il crop in camera ti porta file da 10mpx più che sufficienti per i file che vendi per lavoro „ Io utilizzo spesso la RV in modalità apsc e non trovo che il file sia più rumoroso del 24 della 6400. Rispetto a quest'ultimo però mi sembra più incisivo. Concordo sui 10mpx!! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |