| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 17:22
Io qualche aggiustamento su Pentax , obiettivi originali , ho dovuto farlo , diciamo tre o quattro ottiche ma , come già detto , è una procedura relativamente semplice e soprattutto definitiva . Indubbiamente , il non averne bisogno è un plus non da poco. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 17:37
Se uno è malato di definizione, la correzione per il front/back focus è un vero terno a lotto. Certo dipende dall'obiettivo, ma anche dalla focale e dalla distanza del soggetto. Quindi a mio avviso è sempre un compromesso, che ti costringe ad usare diaframmi chiusi. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 17:50
“ la correzione per il front/back focus è un vero terno a lotto. Certo dipende dall'obiettivo, ma anche dalla focale e dalla distanza del soggetto. Quindi a mio avviso è sempre un compromesso, che ti costringe ad usare diaframmi chiusi. „ Forse dipende dal costruttore sia del corpo macchina, sia delle ottiche. Io faccio la regolazione fine delle ottiche dal 2009 e l'ho fatta esattamente a queste ottiche: 12-24mm f4 17-70mm f4 35mm macro f/2.8 40mm f/2.8 50mm macro f/2.8 70mm f/2.4 100mm macro f/2.8 24-70mm f/2.8 28-105mm f/3.5-5.6 60-250mm f/4 50-200mm f/3.5-5.6 Ebbene dopo la regolazione l'autofocus è perfetto. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 17:57
anche a me sembrava perfetto fino a quando non ho usato contemporaneamente e nelle medesime condizioni la stessa ottica su 5dm4 e su R5; la R5 è sempre o quasi alla massima nitidezza dell ottica…la 5dm4 meno volte e Comunque utilizzando il punto a doppia croce centrale. Già avevo immaginato qualcosa di simile dall utilizzo in lv con la stessa 5dm4, ma con la R5 ne ho avuto conferma. (La 5dm2 non la prendo nemmeno in considerazione visto il suo AF). Niente di drammatico, ma se ci lavori una ML ti consente una percentuale di scatti perfetti più alti soprattutto in condizioni movimentate come wedding ed eventi con meno necessità di mettere a fuoco e ricomporre (come si dice anche nel video del post) EDIT: naturalmente questo si vede di più tra f1.2-2 |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:20
Ma come sempre in queste discussioni viene un po' travisato il concetto di base: la statistica. Esibire un set di foto a fuoco non significa molto. Le gallerie sono piene solo di foto a fuoco. Quello che fa la differenza è la probabilità che si ha di portare a casa lo scatto, e non "accettabilmente a fuoco" ma "perfetto", in determinate situazioni. È abbastanza fuori di dubbio e universalmente chiaro che la precisione intrinseca del sistema ML/contrasto/ibrido alza sensibilmente questa percentuale (che non era mica zero) in molte situazioni. Tutti quelli che provano le stesse lenti (stessa meccanica) adattate sulle ML Canon o Nikon con gli adattatori nativi lo riscontrano in maniera piuttosto chiara. (Parliamo di situazioni statiche tranquille ma sfidanti data la scarsa PDC. Casi dinamici dove entrano in gioco altre dinamiche di tracking sono un altro discorso, più articolato). |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:39
Io ho scoperto dell'esistenza del Front back focus frequentando i forum, prima non sapevo cosa fosse E per il momento non l'ho ancora visto ...... l'anno scorso ho fatto dei test su alcune mie lenti e andavano tutte bene! |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:39
Nessuno si offenda se mi viene il sospetto che quelli che fanno foto con difetti di nitidezza abbiano problemi personali, quindi fanno bene a buttare la reflex per comprare una mirrorless |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:44
Se hanno lenti buone ma difficili da sfruttare al meglio come ad esempio superluminosi, fanno solo bene, si rivitalizza il parco lenti e la qualità media (media, importante capire che di questo si parla...) del risultato sale, senza cambiare lenti. In fin dei conti può essere pure più economico che continuare a girare obiettivi finché se ne trova uno con la messa a fuoco affidabile |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:58
Phsystem i tuoi bellissimi ritratti sono ad f2.8 e ad f4 e su soggetti statici e questo ad F4 ha il fuoco di più sull' occhio lontano che su quello vicino. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125505&l=it Prova un' ottica f1.4 a TA, o magari una f1.2 a distanza ravvicinata, su soggetti che magari si stanno muovendo anche lentamente, fai un certo numero di scatti e poi raccontaci/mostraci quanti ne hai a fuoco e quanti no edit: magari in poca luce |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 19:23
+1 +1 +1 |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 19:37
“ Nessuno si offenda se mi viene il sospetto che quelli che fanno foto con difetti di nitidezza abbiano problemi personali, quindi fanno bene a buttare la reflex per comprare una mirrorless „ E' arrivato il fenomeno. Se guardi la mia tabella, ho obiettivi che hanno correzioni di 19. Sai cosa significa? che al posto degli occhi metti a fuoco le orecchie. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 19:40
Pensa che alcuni miei obiettivi (ma saranno casi problematici) una volta sono a fuoco gli occhi una volta le orecchie, una volta il naso....una volta una macchina che passa dietro, una volta Marte ... |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 19:48
Ma se è così evidente la superiorità delle mirror perché se ne discute da anni con infiniti topic e messaggi? |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 19:49
Come al solito ogni discussione finisce così. Ad ogni modo non si sta sostenendo che le Reflex sono inutilizzabili; io stesso lavoro con una reflex (5dm4) + una ML (R5). Scattando però con l 85 1.2 a diaframma apertissimo sicuramente la ML è più precisa, al capello, in un maggior numero di scatti e, soprattutto, con qualsiasi cavolo di punto AF sul frame! Insomma non è una cosa da poco! Peraltro come detto queste leggere starature dell AF dovute allo specchio, possono essere infinitesimali e verificarsi solo ad alcune distanze o aperture e possono essere difficili da correggere o anche solo da individuare. Ps: se fossi tanto “scarso” a far foto a fuoco con là reflex, comunque, non si capisce perché invece con la ML mi dovrebbero venire a fuoco preciso se tra i due sistemi non ci sono differenze come affermi e a parte il fatto che lavoro con entrambe contemporaneamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |