RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Jupiter 9


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Jupiter 9




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:28

Hai fatto un ottimo acquisto.....Kafhir442

Ho anche io il Jupiter 9 . La progressione dello sfocato è molto bella abbastanza elegante. È un'ottica ideale per il ritratto perché anche sulle digitali ammorbidisce molto la texture. Ma in realtà non mi risulta si distingua per la nitidezza. Ad ogni modo non risulta nemmeno a me che siano state mai prodotti dei Jupiter con attacco Nikon f nativi .
Ma nel mercato russo negli anni 80 (sul declino dell' Urss) fiorirono molti artigiani che facevano la modifica manuale agli obiettivi m42 per adattarli alla baionetta f .
Lo facevano per 2 motivi
-usarle sulle Kiev con attacco Nikon f (tipo Kiev 19 )
- mercato nero dei turisti . Negli anni 80 c'era un fervente mercato nero in Urss di prodotti occidentali e di esportazioni clandestine tramite turisti.


La modifica tutto sommato era anche semplice bastava svitare la ghiera con la baionetta a vite e montarci su una ghiera con la baionetta f che compensava la differenza di tiraggio.
Di solito Le ottiche con attacco m42 (come il Jupiter) hanno un tiraggio differente dall'attacco Nikon f . Ma questo influisce esclusivamente sulla messa a fuoco all'infinito.

Quindi io verificherei se la modifica manuale è stata fatta bene provando il fuoco all'infinito e mi divertirei a usarla con i ritratti .

...
A proposito di mercato nero ...
Quando andai in Russia nel 92 (sono rimasto a casa di una famiglia per 2 mesi per uno scambio culturale) mi raccontarono una barzelletta famosa negli anni di Breznev .
Il Reagan un giorno incontra Breznev e i due si confrontano sui rispettivi sistemi politico economici e fanno a chi c'è l'ha più lungo.
Breznev chiede a Reagan "quanto guadagna un operaio americano in un mese ? "
E Reagan "2500 dollari più o meno "
E Breznev : "e quanto spendono per sopravvivere, per pagare vitto alloggio e la scuola per i figli ? "
E Reagan :"più o meno 1500"
Al che con espressione stupita Breznev chiede : "e cosa fa con il reato dei soldi che guadagna ?
E Reagan:" non lo sappiamo non ci interessa noi siamo un paese libero " dopo di che chiede :" e in Urss quanto guadagna un operaio medio al mese ? "
Al che Breznev risponde : " 2500 rubli "
A che Reagan : " e quanto ne spende per vivere "
E Breznev : "più o meno 3500! "
Al che Regan esterefatto chiede :" e dove prende il resto dei soldi che gli serve per vivere ?
Al che Breznev risponde :" non ci interessa il nostro è un paese veramente libero !

Questa l'ho raccontata solo a sostegno e a testimonianza del fatto che in Urss già MOLTO Prospero un mercato nero dove si trovava di tutto anche i dischi dei Pink floid copiati su lastre radiografiche adattate a 33 giri come e le Nikon f
Negli anni 80 e 90 in Urss si trovava di tutto e si comprava di tutto
Io stesso tornai a casa con diverse confezioni di caviale vodka e fotocamere zenit barattare per pochi dollari

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:52

Mi viene adesso in mente che , come suggerito anche da Rolubich
Potrebbe essere stato montato un adattatore da m42 a Nikon f.
Gli adattatori m42 Nikon f presentano il problema della messa a fuoco all'infinito che solitamente viene risolto con l'introduzione di una lente di correzione. questa lente di correzione può causare un deterioramento della qualità dell'immagine. Quando sono molto economiche degradano molto immagine. prova a svitare dietro dove è l'attacco della baionetta e verificare se è stato montato un adattatore che solitamente sono di scarsa qualità.
Se si svita vuol dire che è stato aggiunto un adattatore sostituiscilo con uno di migliori qualità un hurt a un Kipon sono tra i migliori .

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:02

Jupiter 9 per reflex Nikon per me non esiste.
Se poi qualche modifica artigianale esiste, non saprei, ma non è certo uscito dalle fabbriche ex sovietiche

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:30

Sarebbe interessante ed utile per tutti, avere un paio di foto dell'oggetto in questione, soprattutto dove si possa apprezzare il fondello con attacco Nikon-F e come esso sia montato al corpo dell'obbiettivo.

Di Jupiter-9 nati con attacco Nikon-F non ne ho mai sentito parlare, né ne ho mai visti.

E' vero che per compensare il diverso tiraggio, gli adattatori 42x1/Nikon sono corredati di una lente, che solitamente peggiora le prestazioni; sempre che non sia stato montato un adattatore vite/baionetta Nikon "semplice", ovvero senza lente (esistono), con la conseguenza di non poter focheggiare all'infinito.

Piccola parentesi storica: lo Jupiter-9 non è una pedissequa copia del Zeiss Sonnar di pari focale/luminosità, nato per la Contax a Telemetro (allo stesso modo, potremmo chiamare "copia" lo stesso obbiettivo Nikkor per le telemetro serie S). I tecnici sovietici, pur partendo dai progetti Zeiss Jena, ricalcolarono completamente l'obbiettivo, per produrlo impiegando i loro vetri ottici, diversi da quelli Zeiss e quasi altrettanto buoni (e migliorati ulteriormente, con l'apporto dei chimici e tecnici della vetreria Schott u. Gen. recatisi volontariamente in URSS, nel quadro del piano di riparazione dei danni di guerra).

Se si consulta il prezioso volume di Hartmut Thiele " Fabrikationsbuch - Photooptik Carl Zeiss Jena " in qualunque delle sue numerose edizioni, si apprezzerà come ogni lotto messo in produzione di un dato obbiettivo, prima di essere licenziato per la fabbricazione, veniva appositamente calcolato, nel quadro di un continuo miglioramento qualitativo.

La mia personale esperienza con lo Jupiter-9 in versione per Kiev/Contax o 39x1 (sia per Fed e Zorki, che per Zenit), che in 42x1, è decisamente positiva.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:43

Piuttosto che prendere un adattatore m42/Nikon con lente correttiva... Un po' come una pizza con ananas MrGreen

Ognuno ovviamente fa ciò che vuole; rimane il fatto che uno Jupiter 9 con tiraggio e attacco Nikon, non esiste.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:47

Infatti: quegli adattatori, anche se magari con elemento ottico Hoya, sono semplicemente deleteri.

Tanto vale comprarsi un 85/2 Jiunjiro Opt.Co. da 20 Euro... o comprarsi il Nikkor, anziché devastare la piacevole qualità dello Jupiter.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:24

Ma come mai l'adattatore m42-nikon ha la lente e quello m42-Canon no? Questione di mm di differenza? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:25

Tiraggio

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 8:01

Immaginavo... che sfiga però! Peccato perché il Jupiter è bellino assai e al netto di un pochino di microcontrasto blando e risolvenza non proprio eccelsa a f/2 (ma sto su 26mpx, credo sia pure normale!), non ha un solo difetto che sia uno. A me piace anche il meccanismo del diaframma con l'ulteriore ghiera di "blocco", figurarsi.

Probabile a mio avviso che se la lente non c'è, e come dicono Schyter e Enzo di Jupiter 9 con baionetta Nikon F non ne esistono nativi, in passato chi l'ha modificato meccanicamente per piantarci la baionetta Nikon F abbia fatto casino in qualche modo, peggiorandone le prestazioni (che sia la lente aggiuntiva scrausa o altra imperizia).
Mi accodo quindi alla richiesta di Enzo di poter vedere delle foto dell'obiettivo dell'opener.

Anche perché, segnalo, dei link alle immagini presenti in prima pagina non ne funziona più nemmeno uno (ma perché mettete i link con scadenza su imgbb? Ancora mica vi chiedono soldi se togliete la scadenza alle immagini che caricate su questi siti di hosting... Sorriso).

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:52

www.italianfilmphotography.it/tiraggio-baionette-obiettivi/

""Per tiraggio (distanza focale o anche registro), si intende in fotografia la distanza fra il piano focale della pellicola (o del sensore) e il piano di innesto dell'obiettivo sul corpo macchina ed è tipico di ogni sistema (reflex e non) in commercio ora o nel passato. Qui sorge un grosso problema: essendo il tiraggio peculiarità di ogni obiettivo, questo sarà progettato per mettere a fuoco su quel determinato piano e su nessun'altro, rendendo di fatto impossibile il suo utilizzo su corpi con tiraggio differente. Gli anelli adattatori sopperiscono a questo in due modi: se il tiraggio del corpo è inferiore a quello dell'obiettivo , la differenza sarà compensata dalle dimensioni stesse dell'adattatore mentre, nel caso contrario, sono previste lenti supplementari che correggano l'errore di messa a fuoco, a tutto scapito però della qualità, che decade rapidamente. ""
[cit]

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:23

Si si lo so bene, è che pensavo erroneamente che la distanza fra il sensore ed il bocchettone in Nikon fosse analoga a quella Canon.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:31

per i vecchi fotografi analogici era una cosa scontata. Sulle reflex Nikon a pellicola nn ci montavi quasi niente (se nn con lenti correttive decisamente deleterie).

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:37

Le Almaz, che copiavano la F2 Nikon, erano, tutte, con baionetta Pentax K, le uniche sovietiche con innesto nikon erano le Kiev citate da Luigi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me