RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio PC Cabinet in negozio. E i dati sensibili?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Cambio PC Cabinet in negozio. E i dati sensibili?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:34

Facip impostare il bitlocker non è complicato, devi solo stampare la chiave (in formato pdf o cartaceo). Mettere una password e un pin non sono cose impossibili. Io il BL l'ho messo anche sulle chiavette USB oltre che sui dischi cosi se le perdo non possono accedere ai miei dati


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 16:02

In realtà si può associare al proprio account Microsoft, in questo modo si può andare a ricercare la chiave da li se si ha bisogno. Però per funzionare il PC, con unità di avvio crittografata, deve essere aggiornato e deve essere attivo il Secure Boot ( perchè la chiave viene registrata nel TPM ).

Nel caso, si attiva dal menu a tendina dell'unità ( in questo caso C ) e si seleziona "Attiva Bitlocker". Si seguono i passi e fa tutto da solo.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 16:25

Quoto Michaeldesanctis e aggiungo: è possibile conservare la chiave anche su pen drive usb. Se non si vuole il bitlocker, magari per motivi di performance, è possibile abilitarlo, portare il PC dal tecnico, riprenderselo, e poi disabilitarlo. Certo, cifrare tutto l'HD e poi ridecifrarlo è un po' la fiera dell'assurdo ma è comunque una buona opzione, che non da poi così grande disagio considerando che le operazioni di criptaggio e decriptaggio possono avvenire in background mentre usi il tuo PC.

Riprendendo anche qualche altro commento aggiungo:
1. Il tecnico potrà verificare il corretto funzionamento del PC anche con qualunque distribuzione live di Linux, senza necessariamente accedere a Windows;
2. Attenzione all'opzione che prevede la copia dei dati sensibili su altro HD esterno e la successiva cancellazione: qualunque tecnico un minimo smart potrà recuperarli facilmente a meno di non procedere con una cancellazione sicura dei dati stessi (e solo dei dati, senza quindi dover installare tutto da capo), cosa che non credo sia alla portata dell'utente che ha aperto il 3d.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:47

Come la fate complicata mamma mia

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:51

Eh infatti... Mi sa che mi studio qualche guida per poter farlo da solo. Invece consigli per il case da prendere secondo le esigenze che ho postato più sopra?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:53

Ma se volessi intando prendere io un nuovo Case e poi decidere dopo se portarlo in negozio per assemblarlo o provarci io avete case da consigliarmi? Il mio pc è cosi composto


Gianluca se ho capito bene ti serve un case che possa contenere 3 hd da 3.5" e uno da 2.5" (l'ssd). E in futuro vuoi aggiungerne altri due?

E il motivo per il quale vuoi cambiare case è solo lo spazio per gli hd?

Perchè se la cosa è cosi,puoi comprare un case esterno solo per gli hd e lasciare il case che hai,che è anche sensato,visto che hai una scheda madre micro atx

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:54

Mi sa che mi studio qualche guida


Se abitassi a roma te lo farei gratis,io mi diverto. Se hai qualche dubbio chiedimi pure

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:57

www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=27135

una cosa del genere,per intenderci (ce ne stanno anche di più economici)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:15

Se serve sentiamoci in pvt con teamviewer o simili si risolve facile

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:29

Se sono i soliti dati non particolarmente interessanti per nessuno chissenefrega, fai un backup e cancella quello che non vuoi far vedere in giro se sbatamente qualcuno aprisse un file a caso. Se invece ci sono cose davvero topsecret allora l'unica è farsi consegnare l'hard disk quando porti il pc (oppure lo togli tu, questione di quattro viti e qualche connettore) e farlo rimontare alla fine del lavoro in tua presenza. Anche cancellando l'harddisk intero c'è sempre la possibilità di recuperare i file cancellati, quindi se vuoi tutelarti al 100% certamente non basterebbe cancellare e forse (ma non sono sicuro) neppure formattare le partizioni dei dati.
Ma secondo me in generale i tecnici se ne fregano di quel che c'è negli hard disk.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 19:30

Comunque a prescindere dalla tua scelta che tu voglia cambiare case oppure che tu decida di comprare un case esterno solo per HD l'operazione non e' in se difficoltosa. Soprattutto trattandosi di un tower (mini tower).

(@Stylo, interessante la tua proposta, ma mi chiedevo, come li colleghi? tramite USB? o si usano adattatori particolari Sata? Chiedo perche' sono curioso e potrebbe essere utile in futuro come idea).

L'importante e' farlo con molta calma ed ordine.

Io di PC ne ho assemblati diversi (non ho mai comprato in vita mia un desktop, tower, NAS, premontato ma ho sempre fatto tutto da me, incluso l'ultimo portatile Clevo barebone per il quale pero' sono stato costretto a comprare case con LCD e motherboard gia' preinstallata).

Suggerimenti. 1) fatti qualche fotografia della mobo e del case prima di smontare tutto (in modo da avere un aiuto visivo quando lo rimonterai.
2) scaricati il PDF del modello della tua motherboard (se non hai il manuale relativo cartaceo) e dagli un'occhiata approfondita prima e tienila sottomano mentre lavori.
3) studiati bene dove stanno i vari connettori, sata, usb, alimentazione mobo, alimentazione eventuale scheda video (dipende dal modello di scheda video)
4) segnati l'ordine delle viti che smonterai in modo da non impazzire poi a trovare la vite giusta per il buco giusto.


Io staccherei con calma ogni HDD, partendo per prima cosa da quelli aggiunti da te. (lato mobo e lato PC ovviamente). (Magari segnati le porte in cui sono connessi, giusto per precauzione).

Smonti la scheda video (da un lato e' inserita in uno slot lato mobo e dall'altro e' avvitata al case, fai attenzione, svita le viti e sfilala delicatamente dalla motherboard).
Non forzare mai nulla e non flettere niente. (di solito la scheda video e' bloccata da una levetta che va delicatamente sollevata e si sgancia, reinserendola si spinge e si autoblocca.

Stacca con attenzioni i cavi di alimentazione mobo ed eventualmente scheda video.

Stacca eventuali connettori connessi con le porte USB ecc.. (e segnati bene dove stavano).
La cosa piu' "rognosa" e' smontare la motherboard (probabilmente non serve nemmeno smontare la ventola, il dissipatore dal processore, ma va valutato secondo me, dipende dall'ingombro e da eventuali ostacoli nel togliere la mobo. Anche la RAM potrebbe non essere necessario smontarla). (manovrare la CPU con la ventola sopra pero' richiede comunque attenzione onde evitare di fare danni, se la togli ti conviene rimettere la pasta termica, altrimenti non smontarla se riesce a spostare il tutto). Meno cose sconnetti meno problemi potenziali puoi generare, ma del resto devi anche poterla togiere dal vecchio case ed inserirla nel nuovo senza difficoltà.

Devi togliere la placchetta di latta/alluminio che sta incastrata sul case vecchio che sostiene le varie porte, i connettori tipo mouse, tastiera, connettori usb ecc... e inserirla nel nuovo case.

Di solito la mobo e' avvitata sopra a dei piolini colore ottone che si avvitano nel case. (Dovresti trovarteli nel case vecchio, di solito nel case nuovo ci sta tutta la minuteria necessaria). Vanno messi non a caso ma in prossimità dei fori per le viti della mobo.

Inserisci la motherboard nel nuovo case, dovrai spingere leggermente in modo che i connettori escano correttamente dalla placchetta e la tengano ferma contro il case ed inizi ad avvitare le viti. (segnati bene le viti dove stavano prima).
Una volta montata la mobo, inserisci scheda video, eventuali porte USB aggiuntive e quant'altro avessi tolto.
Inserisci i dischi negli slot appositi del case, connettori sata
Inserisci i connettori sata lato mobo e lato disco e le alimentazioni.


NB : Ora, io qui seduto dal al mio Computer, senza aver davanti il tuo PC quindi non so dirti esattamente come farei nei dettagli nel tuo caso specifico (la mia e' una traccia generica che devi adattare al tuo caso) sto solo dando delle informazioni generiche che vanno valutate poi puntualmente in base ai singoli casi specifici.

L'importante e' estremo ordine, calma e pulizia nel fare le varie operazioni e non forzare mai nulla. Poi e' una attività estremamente semplice.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 21:05

(@Stylo, interessante la tua proposta, ma mi chiedevo, come li colleghi? tramite USB? o si usano adattatori particolari Sata? Chiedo perche' sono curioso e potrebbe essere utile in futuro come idea).


Ci sono di vari tipi:usb,sata,thunderbolt. Dipende ovviamente da quali attacchi ha la tua scheda madre


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 21:23

Grazie.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 21:57

Beh è dominio pubblico che il cosiddetto dark web sia pieno (tipo lo scandalo fappening e similari) di foto e filmati osé estratte da sedicenti tecnici durante sessioni di manutenzione a PC/smartphone di ignari clienti.
Esistono sistemi di cifratura dei dischi a diversi livelli (anche HW), spesso le aziende li impongono ma allo stesso tempo il 99% degli utenti individuali probabilmente ne ignora l'esistenza.
Per lo stesso motivo, le grandi aziende si servono di ditte specializzate per la dismissione di PC e cellulari aziendali; il valore aggiunto (ben retribuito!) è appunto la garanzia di pulizia dei dati aziendali.
Sbaglia chi sottovaluta il problema!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:23

Perdonatemi, ma proprio non capisco coloro i quali rispondono a chi una legittima richiesta con informazioni tecniche puntuali risponde “Come la fate complicata mamma mia”. Non ce l'ho in particolare con Stylo, che sebbene non perfettamente in linea con il topic, ha comunque dato un'alternativa.

Inoltre:

Se invece ci sono cose davvero topsecret allora l'unica è farsi consegnare l'hard disk quando porti il pc (oppure lo togli tu, questione di quattro viti e qualche connettore) e farlo rimontare alla fine del lavoro in tua presenza.


Questo non è vero, è stato detto in precedenza che cifrando il disco non è possibile accedere ai dati a chiunque non ha la chiave di decriptaggio. Con bitlocker la cosa è particolarmente semplice, basta attivarlo, e per usare i dati basta il login a Windows.

Anche cancellando l'harddisk intero c'è sempre la possibilità di recuperare i file cancellati, quindi se vuoi tutelarti al 100% certamente non basterebbe cancellare e forse (ma non sono sicuro) neppure formattare le partizioni dei dati.


Anche questo non è vero, cancellando il disco non è più possibile recuperare nulla. E non è necessario cancellarlo tutto, si può fare mantenendo i file di sistema, quindi senza dover reinstallare tutto. Non è alla portata di tutti, bisogna saperlo fare, ma si può fare e non è poi neanche così difficile.
È invece corretta l'affermazione che formattando il disco mon si cancellano i dati.

Ma secondo me in generale i tecnici se ne fregano di quel che c'è negli hard disk.


So per certo che c'è chi non lo fa, e se avessi informazioni sensibili che non vorrei fossero diffuse, certamente non mi affiderei alla speranza di incontrare un tecnico che se ne frega di curiosare negli hd.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me