| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 9:20
Che lavorata! Secondo me il miglior rapporto qualità prezzo va al Zhong Yi, costa un po' di più del Mr. Ding ma ha una qualità migliore, anche se non di molto, ed è quasi mezzo stop più luminoso; però è anche più pesante e voluminoso. Anche il suo sfocato mi sembra migliore, non c'è quell'innaturale effetto degli angoli che tendono ad andare a fuoco per la forte curvatura di campo a rientrare presente nel Mr. Ding in certe situazioni (mi sembra a distanze molto brevi). E poi non ha il forte focus shift del Mr. Ding (ad f/2.8 è meno nitido che ad f/1.1) che rende probabilmente difficoltosa la messa a fuoco a diaframmi diversi dalla TA se non si può mettere a fuoco al diaframma corrente. Validi obiettivi entrambi, soprattutto considerando il confronto con il Leica, ma i due Voigtlander a livello di nitidezza sono un'altra cosa; in obiettivi del genere la nitidezza non è certo l'aspetto principale, ed il comportamento agli angoli conta poco o nulla. ma nel punto intermedio (che è stato preso ai terzi, quindi in una zona di particolare importanza), a diaframmi aperti, la differenza fra i due Voigt ed i due cinesi è molto evidente. Hanno anche un buon bokeh, ma sembra che la versione 1.0 tenda a rendere gli angoli meno sfocati, come il Mr. Ding ed anche peggio. Comunque il giudizio sullo sfocato è molto soggettivo, a me personalmente, se c'è molto sfocato (nel senso a TA e con distane brevi), un po' di "presenza" in più in certe situazioni non dispiace (tipo Leica ed MS-Optic). E' anche difficile da valutare dato che la distanza di ripresa mi sembra incida non poco, hanno fatto proprio un buon lavoro facendo confronti con diverse scene ed a diverse distanze, complimenti. Molto particolare anche il MS-Optic, nei test a distanza ravvicinata si comporta particolarmente bene rispetto agli altri: tiene un'ottima risoluzione (a livello dei due Voigt ma meglio dei due cinesi) anche a TA perdendo solo contrasto. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 13:37
Vabbè se guardiamo dal punto di vista puramente ottico il Voigtlander 1.2 è il migliore, però il Ding mi sembra bello morbidoso per i ritratti |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 15:51
Io prenderei il Noctilux di Mandler e nessuno di questi avendo soldi da buttare… Fra questi il Voigt 1.0 Vedo pero un problema tipico di queste prove… dovrebbero essere lenti studiare per lavorare in condizioni critiche di luce mentre fanno test con fonti luminose sparate dove ovviamente rendono tutti meno… Esempio il 35 Summilux pre asph se lo usi in controluce verrà fuori un glow eccessivo… se si usa nei momenti “giusti” senza sparate luminose accelera la resa in maniera pazzesca… ed è per questo che era il top confrontato all epoca con il Nikon per esempio |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 16:23
Gobbo si usano anche con nd per esaltare al massimo lo stacco piani. Per questo a mio avviso 0,95 e 1 sono quelli più confrontabili..il bokeh, le aberrazioni sferiche, il glow è nettamente diverso (alla faccia di chi dice che le frazioni di stop non si notano). Quello che manca a questi test è l'indicazione legata alle situazioni critiche e/o non ottimali per ogni ottica. Cone detto l'slr magic, che manca nella recensione, è veramente notevole per definizione (considerato il diaframma e la dimensione), ed ha uno sfocato ovviamente esagerato per altro con un diaframma a 12 lamelle perfettamente circolare, ma soffre su sfondi con fogliame illuminato, diventa nervoso, sempre bello ma non liquido. Sarebbe utile vedere la stessa cosa per gli altri. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 21:06
Delle cineaste c'è n'erano già abbastanza |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 23:38
Paco, l'ha provato e non l'ha incluso per una caterva di paranoie che aveva riscontrato. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 23:41
Per me, l'unica paranoia che ha, è la resa oltre i 3mt. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 23:43
"The obvious question to Sony users is: how does the TTArtisan 50mm 0.95 compare to the slightly cheaper Zhong Yi 50mm 0.95 III? At half-body portrait distance the differences are not that big. But if you focus on something farther away the Zhong Yi pulls ahead when it comes to sharpness and bokeh. In exchange for that the TTArtisan lens features much nicer build quality (including click stops on the aperture ring) and slightly better flare resistance as well as correction of longitudinal CA." |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 0:14
Si, come ho detto, sopra i 3mt soffre, forse è la mancanza dell'elemento flottante. Sotto è una crema. Ma comunque credo che lo venderò per fare cassa. Ho messo nel mirino l'85L Ora senza AF soffro un po', sono sempre un po' troppo lento. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 0:47
Pensa che sto cercando il visoflex 020 per Leica... Stessa storia senza AF per ritratti... voglio provare a pozzetto. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 1:46
@Mac...per me lo stacco dei piani stile figurina appiccicata e roba da fotoamatori della domenica del dopo lavoro ferroviario |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 6:23
Oramai con le macchinette che espongono a 1/16000 gli ND non si usano per scattare a TA. Diverso il discorso del video, ma 0.95 di solito si usa pochissimo e per motivi più di ripiego. Alla fine dei conti sono giocattoli e noi i bambini. Ci sta anche la figurina mezza sfocata a mio parere. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 8:46
Gobbo queste ottiche non producono assolutamente la figurina staccata, quello è un fenomeno di ottiche moderne luminose , con elementi asferici magari, molto corrette…sigma in cima. Anche il ritratto stretto figurina è una cosa che ha senso solo in pochi casi (ma fa effetto e tutti i forumisti fanno scatti ad amiche, ragazze…pensando che basti per avere una bella foto). Vanno infatti usate con parsimonia, solo per esaltare soggetti talmente interessanti da omettere completamente il contesto, con un passaggio dei piani esasperato ma molto progressivo ed onirico (aberrazioni sferiche). Aperture simili più che altro esaltano il soggetto quando non è vicinissimo, magari mezzo busto, americano o figure intere. In ambito video fanno….si usano ed in certi casi danno molto. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:06
Ma compratevi un 50 1.2gm e buttate tutte queste schifezze... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |