RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calze invernali dopo ore al freddo


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Calze invernali dopo ore al freddo





avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 21:32

io in condizioni di freddo attorno allo 0° anche per lunghi appostamenti mi sono trovato bene con queste

https://www.amazon.it/gp/product/B07T761KGF/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 0:43

Per le calze oltre il 45 è meglio imparare a lavorare a maglia.

Cool


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 7:14

A marzo in islanda abbiamo toccato i -20. Se cammini non hai problemi ma se stai fermo gli scaldotti chimici aiutano tanto.
Io ho comprato delle calze militari e delle calze decathlon e non ho sofferto il freddo. Gli scaldotti hanno una durata media di 8 ore.
Ho una buona scarpa decathlon, niente di stratosferico.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 8:52

Piccolo consiglio per chi soffre freddo ai piedi:

Se fate appostamenti prolungati portatevi un piccolo rettangolo di isolante da edilizia ( 20 mm di spessore è già abbastanza) ,da interporre tra suole e terreno, pesa zero e da la paglia a tutti,

provare per credere.Cool

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 9:07

SaroGrey la vedo dura imbarcare in aereo un isolante con misure (da quello che vedo sul web) di 1000x650x200

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 9:32

Si può usare l'aerogel.
Ha un potere isolante 10 volte superiore al XPS.
Viene usato per le tute degli astronauti


aeropan.it/aerogel/





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 9:41

Comunque se devi stare fermo e non cammini sconsiglio le calze tecniche, soprattutto quelle da scialpinismo che sono poco calde e ben sottili, perchè le cose studiate per chi va in montagna non sono fatte per essere calde ma per essere il perfetto punto di incontro tra calore, evapotraspirazione e leggerezza in termini di peso (le calze forse danno meno rilievo a questo aspetto).
Semplicemente durante l'attività aerobica ti scaldi veramente a dei livelli impressionanti (manica corte a -5, manica lunga a -10) e anche i piedi "bruciano".

Meglio guardare nei reparti di sci alpino/freeride o chiedere per l'arrampicata su ghiaccio o la pesca invernale, cose così insomma.
Se devi anche camminare è un'altra storia ovviamente!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 10:05

Ha scritto un paio d'ore a - 10.....

Non credo serva chissà cosa....
Un buon paio di scarponcini comodi e buone calze in lana dovrebbero bastare....
A meno che non stai fermo impalato per tutto il tempo.
Se arrivi con i piedi caldi ci vuole più di 1 ora per sentire i primi brividi...... ma se ti muovi un po' la porti fuori senza problemi.....
Secondo me le mani potrebbero dare più problemi
userei muffole con le dita libere.....

user236140
avatar
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 10:10

Ho appena comprato due calze ELBEC Mountaineering NATURE Grey X
Costano un botto per cui tremo all'idea che non vadano bene Eeeek!!!
Ma posso sempre passarle alla moglie se le misure sono sballate
MrGreen

Vi dirò poi come le trovo

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 10:32

Claudio, 30 euro per un paio di calze tecniche non sono tanti ti assicuro. Resto dell'idea che gli scaldotti nelle situazioni di "fermo" siano la soluzione migliore.

user236140
avatar
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 10:45

Gli scaldotti sono certamente validi, li abbiamo
ma io ho proprio una carenza di calzettoni validi sia per estate che inverno

il problema è che ne ho già comprati diversi, anche costosi come questi, ma poi non sono riuscito a usarli perché stringono troppo la caviglia

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 11:59

Ho appena comprato due calze ELBEC Mountaineering NATURE Grey X


Dovrebbero essere ottime.
Tra l'altro è un marchio specializzato in calze, quindi un buon prodotto.
Sull'abbigliamento da montagna e da escursione è sempre difficile trovare l'accessorio o il capo perfetto e dipende molto dall'attività. Quando si sta fermi c'è poco da fare se non utilizzare calze pesanti.
Una soluzione sarebbe avere due tipi di calze, una più leggera per l'attività in movimento e una pesante quando si sta fermi per ore.
Per le scarpe io uso Salomon in goretex sia in estate che inverno e anche se non sono mai andato fino ai -10°, con freddo umido e le calze giuste mai avuto problemi di freddo ai piedi.
La lana merinos 100% comunque è sempre una garanzia.

user236140
avatar
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:08

Per fortuna, noi stiamo fermi solo durante il pranzo, che però dura poiché non andiamo di barrette, ma di panini, frutta, cioccolato, caffè bollente con dolce

E odiamo entrambi stare fermi, specie nei capanni MrGreen

Persino nelle due uscite da bramito abbiamo fatto 600 metri di dislivello

user236140
avatar
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:11

Secondo me le mani potrebbero dare più problemi


Anche le batterie, se sono piccole e la macchina energivora MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 12:20

@Gundam

SaroGrey la vedo dura imbarcare in aereo un isolante con misure (da quello che vedo sul web) di 1000x650x200


Ma che ci devi costruire, un iglù?

Ho scritto un piccolo rettangolo spessore 20mm, no una lastra intera spessa 200mmEeeek!!!

Quella che uso io sta dentro lo zaino lato schienale, in millimetri non centimetri 300x400x20,

peso con bilancia elettronica= 107gr. ( Non Kg )Non appoggiare le suole direttamente sul terreno ghiacciato è fondamentale, è fisica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me