JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nella pentax K3III uscita nel 2021 è presente (nel mirino intendo) per la prima volta nel sistema. Penso anche nella monocromatica (2023). Allo stato da quello che ho visto mi pare un po indietro, ma essendo la prima volta è lecito pensare che possa essere ulteriormente sviluppato.
Ok, quindi D6 che però è del 2020, quindi niente tra il 2018 ed il 2019.. stavo leggendo un vecchio post sulla D750 che dice avere inseguimento volto con priorità all'occhio. Non ho mai avuta la D750
Per poter riconoscere gli occhi è necessario che nel submirror sia presente un modulo af relazionato con un sensore di esposizione dotato di sufficienti punti per distinguere un volto e relativi occhi.
Le uniche macchine reflex dotate di tale tecnologia sono la 1dxiii e la D6. La canon dichiara di riconoscere volti mentre nikon dichiara di poter dare priorità agli occhi. Si parla di marketing, stiamo anni luce da una mo perché il sensore di riconoscimento ha una mini frazione dei punti a disposizione rispetto a quello di una qualsiasi ml.
Anzi mi correggo…ci starebbe anche la sony a99ii con il suo sistema ibrido che per altro permetteva una precisione ovviamente superiore visto l'uso del sensore e dei punti pdaf in congiunzione con quelli submirror …che nella a99ii sta sopra allo specchio (semitrasparente).
Maurizio quell'articolo racconta una cosa per un altra. Quello che avviene è che il fotografo nella scena del viso, punta sull'occhio…mette a fuoco e tiene il lock. Tutte le nikon usano il sensore di esposizione per il riconoscimento della scena, da una vita, si chiama matrix.
Cosa ben diversa da “riconoscere” l'occhio.
Qui vedi come prima punta su occhio e dopo sposta l' inquadratura
Il rilevamento volti (no occhi) riguarda il sistema matrix, da priorità all'esposizione. Poi nel suo sistema riesce comunque a gestire discretamente il volto in una scena, ma per l'ennesima volta….l'unica nikon che dichiara priorità (con specchio) agli occhi è la D6.
Nella pagina della D6 è ovviamente esplicitato, nelle altre reflex no.
Parlo della pagina sul sito ufficiale. Della k3 non ricordo nessun annuncio sul “riconoscimento occhio” ma potrei averlo perso, so che usa un sistema simile al matrix per dare priorità al viso ma ovviamente è un sistema che migliora l'af in quelle situazioni ma è ben lontano dalla perfezione.
Poi sarebbe anche da capire come queste relative capacità funzionino bene in afc e raffica.
credo che le canon con il dual pixel avessero l'eye af in liveview, all'inizio solo con lenti STM e poi con quelle più nuove. la 1dx mk2 ce l'ha sicuramente ma è abbastanza giovane, credo ce l'abbia anche la 80d
EDIT mi correggo credo fosse face tracking e non eye tracking all'inizio. al momento ho solo la r5 quindi non saprei verificare
La domanda era per l'impiego con ovf non liveview.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.