| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 18:43
Accipicchia, secondo quanto ho letto qui, allora mi aspetto una rivoluzione in peggio lato sensore e un netto miglioramento lato sw per rendere tutto perfetto anche di fronte ad un sensore mega denso con pixel pitch ancora più piccoli tipo 0.xxx |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 18:55
Il vero problema e limite ad ogni buon conto sarà la diffrazione, se si sale troppo. Perché - a parità di ottica molto buona - se non hai niente a fuoco per aver tenuto il diaframma più aperto, allo scopo di avere nitido al 100% quel poco che hai a fuoco.... Non s'è fatto niente. Certo se poi l'ottica è mostruosamente buona, puoi pure stare a f6.3 su 200mpx, magari recuperi sia con la post che col fatto che 200mpx sono "di sciupo" il più delle volte... Ma non sarà comodo come poter strizzare a F14/16 sul buon vecchio 24mpx. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 18:57
@Miky è quello che già fanno ora molti cellulari di fascia altina, alta o altissima, anche con "soli" 50mpx, facendo il binning, restando in tema di "sciupo". (se qualcuno si scandalizza per "sciupo" e vuole che usi il termine "sovrabbondanza" me lo faccia sapere ) |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 19:14
“ @Miky è quello che già fanno ora molti cellulari di fascia altina, alta o altissima, anche con "soli" 50mpx, facendo il binning „ E...mi sà che tra non molto accadrà la stessa identica cosa sui body, visto che, dalla discussione del nuovo grandangolo della Canon, a pochi interessa se l'ottica sia buona o meno l'importante è il risultato finale e qui mi sà che faremo la stessa fine dove a nessuno dovrebbe più importare il sensore ma il risultato che la macchina sfornerà. Bho...io non sono ancora pronto ma tanto ci si arriverà |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 19:16
In realtà il risultato finale se ci pensi bene... È sempre stato la sola cosa che conta. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 19:20
Io ho avuto sempre un dubbio riguardo il pixel pitch, la formula di calcolo è grossolana divide l'area per il numero di pixel, ma la struttura è continua? L'area occupata dal pixel teorico al meglio è quella coperta dalla microlente ma sotto il pixel sottostante può avere dimensioni inferiori. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 19:27
“ In realtà il risultato finale se ci pensi bene... È sempre stato la sola cosa che conta. MrGreen „ Assolutamente e mi fai venire in mente una cosa, c'è un gin che viene prodotto dai frutti e fiori trovati nello sterco di elefante, vengono puliti e poi messi in infusione producendo un ottimo gin (almeno così dicono), ok che l'importante è il risultato (un buon gin)... però....io per certe cose non sono ancora pronto, è un limite mio . Comunque, per me stanno andando (le aziende) verso un percorso al risparmio di materiale in favore dello sviluppo sw. a questo punto mi aspetto di vedere in un futuro non troppo lontano un corpo macchina by Adobe o una Apple camera. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 19:51
Per sfruttare sensori con pixel molto piccoli bisogna avere lenti molto risolventi, di alta qualità. Con un ipotetico grande formato con pixel molto grandi le lenti possono essere anche non buone nelle loro prestazioni ottiche. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:05
“ Per sfruttare sensori con pixel molto piccoli bisogna avere lenti molto risolventi, di alta qualità „ Ma sai che alla fine penso che sia solo un concetto teorico?! Come dicevamo sopra, per i cellulari, dubito che abbiano messo lenti di altissima qualità...tutto andrà dato in pasto al sw, quindi mi aspetto un futuro con ottiche progettate sempre peggio per mantenere i costi ,pesi/ingombri e sensori ultra densi col risultato finale di file sempre migliori grazie alla parte sw. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:14
Juza (Modalità pignolo ON) Tecnicamente il pixel pitch non è la dimensione del pixel ma la distanza tra i centri (o qualunque altro punto di riferimento preso sul pixel, esempio il bordo sinistro o destro) di due pixel adiacenti. Per coincidere con la dimensione del pixel si dovrebbe avere distanza nulla tra pixel adiacenti. Ma questo è fisicamente non possibile. Poi, che la distanza tra i due pixel sia piccola rispetto alla dimensione e si possa approssimata ... Ok Altra pignoleria ma importante. Per considerare corretta l'affermazione: "Un 300mm, montato su questo sensore, darebbe (rispetto a una FF da 24MP) l'equivalente di un 3000mm! (a patto di avere abbastanza potere risolvente! sarebbe un esperiemento interessante...)" credo sia importante specificare che vale a parità di 24MP. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:15
@Miky Se una lente non trasmette informazioni al sensore un software al limite dovrà inventarsi le informazioni mancanti. Ma a parità di informazioni trasmesse un obiettivo su un sensore più piccolo deve essere ben più risolvente: è fisica. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:19
“ Se una lente non trasmette informazioni al sensore un software al limite dovrà inventarsi le informazioni mancanti. Ma a parità di informazioni trasmesse un obiettivo su un sensore più piccolo deve essere ben più risolvente: è fisica. „ Assolutamente, non ho detto che il concetto sia sbagliato, e come giustamente dici è fisica, ma a quanto pare, poi nella realtà, il sw...batte la fisica |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:41
La maggior quantità di pixel a parità di formato (APS-C) è una delle implicazioni positive dei casi in cui invece della D500 uso la D7200 che, con i suoi 24 MP (produce inmmagini 6000x4000 pixel) consente ritagli per ricomposizione notevoli . Quel sensore per le reflex nikon credo sia ancora quello con la dimensione dei pixel minore (3,9 micrometri). |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:52
“ Ma sai che alla fine penso che sia solo un concetto teorico?! Come dicevamo sopra, per i cellulari, dubito che abbiano messo lenti di altissima qualità...tutto andrà dato in pasto al sw, quindi mi aspetto un futuro con ottiche progettate sempre peggio per mantenere i costi ,pesi/ingombri e sensori ultra densi col risultato finale di file sempre migliori grazie alla parte sw. „ Ma le lenti dei cellulari a modo loro sono "di altissima qualità", va considerato anche che devono coprire una superfice molto piccola per cui c'è questo tradeoff. Che é sempre il solito con un sensore (o area sensibile) più grande tendenzialmente puoi permetterti di costruire ottiche meno risolventi, ma dovrai garantire una certa qualità su un'area più vasta. Vice versa col sensore piccolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |