RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi è arrivato il Nikon Plena! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi è arrivato il Nikon Plena! parte 2





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:05

Quel sito indica quelli prodotti…e se su quelli fuori produzione si può dire che siano stati effettivamente venduti su quelli ancora in produzione non si può dire.
Molti dei prodotti sono ancora nei vari magazzini dei negozi in giro per il mondo MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 9:57

È uscita la recensione su cameralabs ed un confronto con 85 mm Z f 1.2 e sigma art 135 mm f 1.8
www.cameralabs.com/nikon-z-135mm-f1-8-s-plena-review/
Inutile dire che la recensione considera il nome Plena come ampiamente giustificato.
Piccola anticipazione: come avevo previsto dalle palle di bokeh ha un coma pressoché inesistenteCool

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:17

bello
vista con interesse

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:20

@Zanzibar79: mi sembra che Cameralabs confermi quanto avevamo già evidenziato nella nostra discussione.

Mi permetto di dissentire in modo assolutamente vigoroso all'affermazione di Cameralabs che il Sigma 135/1,8 Art sia il miglior obiettivo della serie ART: questo titolo spetta, senza alcun dubbio da parte mia, al Sigma 40mm f/1.4 DG HSM Art .

Qui alcuni scatti fatti con questa spendida lente: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157713797400703

(possedendolo con attacco Nikon F ma anche con attacco Sigma SA, ho utilizzato questa lente anche su sensore Foveon APS-H su Sigma SD Quattro H, con risultati, a mio parere, di grandissimo interesse, soprattutto sul b&w).


SIGMA SD Quattro H - Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM - SA mount

Fare click sull'immagine per una maggior definizione




Fare click sull'immagine per una maggior definizione




Fare click sull'immagine per una maggior definizione



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:26

Non so se lo hanno mai recensito

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:28

Lo hanno fatto
www.cameralabs.com/sigma-40mm-f1-4-art-review/4/

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:33

Piccola anticipazione: come avevo previsto dalle palle di bokeh ha un coma pressoché inesistente


Le due caratteristiche non sembrano proprio legate fra loro, dato che lo stesso tester scrive questo del Sigma:

"The new Sigma has no coma to speak of, just like the Samyang."

www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/2/

Si può avere assenza di coma anche senza le palle tonde. MrGreen


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 10:59

Sentiamo: sono tutto orecchie

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 11:08

Sentiamo: sono tutto orecchie


Se è rivolto a me non ho capito, ho solo riportato un risultato del tester.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 11:15

"Si può avere assenza di coma anche senza le palle tonde. MrGreen

Qs la tua affermazione: sono curioso di sapere le motivazioni. Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 11:37

Qs la tua affermazione: sono curioso di sapere le motivazioni. Grazie


Ma hai aperto il link?

C'è l'affermazione del tester corredata di immagini a supporto: il Sigma 135mm f/1.8 ed il Samyang 135mm f/2 non hanno coma anche se producono punti luminosi sfocati "cat's eye" piuttosto accentuati, ti metto i links.

www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/2/
www.cameralabs.com/samyang-rokinon-135mm-f2-ed-umc-review/3/

Dal punto di vista teorico poi, sono due aspetti che accadono su piani completamente diversi (piano di fuoco per il coma, piano notevolmente sfocato per la forma dei punti luminosi).

Il coma è un difetto dovuto alla dispersione del punto nelle zone periferiche, è una convergenza non perfetta dei raggi luminosi che provengono da un punto.
La quasi assenza di deformazione del punto luminoso sfocato a TA nelle zone periferiche e la bassa vignettatura (questi sì che sono aspetti correlati), sono dovuti al fatto che, rispetto ad altri obiettivi 135mm, il Plana raccoglie un fascio luminoso molto più ampio dalle zone periferiche.
Adesso metti assieme le due cose: è evidente che concentrare un fascio luminoso più ampio è più difficile che farlo con uno ridotto; è come se il Plena agli angoli fosse realmente un f/1.8, mentre altri obiettivi fossero in realtà f/2.8.
Secondo te è più facile correggere il coma con apertura f/1.8 oppure f/2.8? La risposta è ovvia, basta osservare che il coma cala chiudendo il diaframma.
Teoricamente quindi la caratteristica della contenuta vignettatura è in effetti un aspetto che "rema contro" la correzione del coma (ed anche della risoluzione, sempre agli angoli), bravissima Nikon ad aver tenuto sotto controllo le tre cose contemporaneamente.

Adesso mi potresti dire le tue motivazioni?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 11:56

In primis il link io lo ho aperto.
Secondariamente se guardi bene le 2 diverse recensioni ed apri le immagini di entrambe le lenti in tema di coma noterai come, indipendentemente da quelle che sono le conclusioni dei tester, il Plena ha meno coma a tutti e 3 i diaframmi utilizzati.
Le palle di bokeh sono invece sintomatiche dell'esistenza più o meno marcata di coma su una lente. Dalla tua risposta è evidente come non pratichi astrofotografia.
Faccio l'esempio pratico in modo tale che tutti possano capire: in astro preferisco fare, x ottenere risultati migliori e più uniformi su tutto il frame, la maf su una stella posta ad una dei 4 angoli. Quando si cerca il fuoco, muovendo la ghiera manuale avanti ed indietro, noterete come la perfetta maf si raggiunge non appena la stella appare la più piccola e puntiforme. Ma nel passaggio dal fuoco al fuori fuoco noterete subito che più la stella s'ingrandisce e più appaiono evidenti le varie imperfezioni sia di natura cromatiche che geometriche.
E più c'è coma e più ciò è evidente nello sfocato.
Altro aspetto da considerare è poi la vignettatura: nel test di cameralabs fra le 2 lenti c'è ad f 1.8 un abisso. Ogni qual volta poi si applicano le correzioni software si va a peggiorare la qualità agli angoli.
Non si scappa. Il test fatto da Henry dove ha registrato un fascio di luce pari a 50 mm è vicino al max teorica della baionetta Z (52mm).
In tempi non sospetti, quando alcuni grandi forumisti ironizzavano sull'ampiezza della baionetta Z, io ero tra quelli che invece ne decantavano le lodi proprio perché qs concetti mi son chiari da anni.
Non è infatti un caso che da quando son passato a Nikon Z, soprattutto col 14-24 Z, non effettuo più come file di calibrazione dei flat, che servono (oltre a mascherare eventuale polvere sul sensore) per avere una illuminazione uniforme soprattutto agli angoli.
Spero di essere stato chiaro.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 11:58

Il Sammy da te postato è poi un caso più unico che raro. È manuale focus, costo una miseria e, non a caso, è 1 delle lenti maggiormente usata in astro. Più o meno al pari (ma con maggiore qualità) del vecchio 14 sammy

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 12:21

Secondariamente se guardi bene le 2 diverse recensioni ed apri le immagini di entrambe le lenti in tema di coma noterai come, indipendentemente da quelle che sono le conclusioni dei tester, il Plena ha meno coma a tutti e 3 i diaframmi utilizzati.


Le differenze sono piccolissime, ed in ogni caso non sono gli stessi lampioni; come puoi attribuire una differenza così piccola alla correzione del coma quando la forma dei punti luce potrebbe essere diversa.

Faccio l'esempio pratico in modo tale che tutti possano capire: in astro preferisco fare, x ottenere risultati migliori e più uniformi su tutto il frame, la maf su una stella posta ad una dei 4 angoli. Quando si cerca il fuoco, muovendo la ghiera manuale avanti ed indietro, noterete come la perfetta maf si raggiunge non appena la stella appare la più piccola e puntiforme. Ma nel passaggio dal fuoco al fuori fuoco noterete subito che più la stella s'ingrandisce ed appaiono più evidenti del varie imperfezioni sia di natura cromatiche che geometriche.
E più c'è coma e più ciò è evidente nello sfocato.


Ma veramente questa dovrebbe essere l'argomentazione?

Quando un punto è a fuoco appare più piccolo di quando è sfocato, che novità.
Se non riesci a vedere bene la forma e le aberrazioni del coma, sfocando leggermente aumenti le dimensioni e vedi meglio perchè il punto è ingrandito, e quindi?

Il bello è che il mio è praticamente un elogio a Nikon che ha corretto molto bene due aspetti che sono in contrasto.
E tu vuoi dimostrare, con argomentazioni che hanno poco a che vedere con l'ottica, che alla fine se correggi un aspetto l'altro viene automaticamente.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 12:29

Non si tratta di elogio o meno ad 1 prodotto che sia Nikon o Sammy o sigma. Le differenze che non noti sono semplicemente da ricondurre alla tua inesperienza in qs campo. Ma qs non è 1 offesa né te né faccio una colpa è semplicemente un dato di fatto dovuto ad un occhio meno allenato del mio a vedere certi aspetti che ai più che non praticano l'astrofofotografia sono di non facile ed immediata comprensione.
Ho semplicemente spiegato bene come funzionano le cose e nel modo più semplice che io conosca.
Le lezioni meramente teoriche le lascio agli altri ma ciò non toglie e non sminuisce sicuramente la veridicità delle mie affermazioni che chiunque, tramite l'esempio pratico da me riportato, potrà verificare in prima persona sul campo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me