| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:47
Per il resto, niente. Come la sl2-s è una pana s1 ricarrozzata, così qui per questa lente... |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:48
Ma se lo schema ottico è lo stesso la nitidezza sarà la stessa, il peso se cambia me lo aspetto maggiore, per una costeuzione migliore o per dare quella sensazione. Magari ci sarà un trattamento anti riflesso diverso, ma anche fosse, sarà una differenza percepibile? |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:49
Per me stiamo parlando della stessa lente, il prezzo stesso rappresenta un bell'indicatore. Per intenderci, il 16-35mm originale Leica costa sui 5.500 euro, il 14-24mm se fosse un disegno originale Leica non potrebbe costare di meno. Non so se Leica su queste lenti apporta qualche modifica, tipo il trattamento antiriflesso o il motore autofocus. Lo stesso paragone si può fare fra il Leica 24-70mm F2.8 (schema ottico Sigma) ed il 24-90mm F2.8-4. edit. vedo adesso che con Nicolò abbiamo detto praticamente la stessa cosa. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:55
Appunto è ciò che dico ,ma si sa quando è Leica tutti pronti a sbavare |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:56
Di negativo non è tanto il fatto che non sia Leica a farli (non è una cosa nuova per il marchio), quanto piuttosto che sono ottiche preesistenti rimarchiate e non lenti prodotte da terzi su ordinazione, ma con specifiche Leica. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 21:34
Sbavare non costa nulla... acquistare è un altro discorso! |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:06
Basta vedere il prezzo, queste ottiche costano molto meno di quelle originali Leica, segno che sono Sigma fortemente sovrapprezzati per via (soprattutto) del marchio e (forse) una costruzione migliore. Secondo me si danneggiano e basta l'immagine a fare così; se ho una Leica SL o compro una Lente originale, oppure risparmio direttamente un bel pò di soldi con Sigma (magari per un'ottica che non uso molto); certo c'è anche quella clientela che vuol far vedere a tutti i costi di avere il logo Leica sia su corpo che sull'obiettivo, ma secondo me ha poco a che vedere con la fotografia. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:56
Il rebranding è una prassi comune, la cosa migliore è non comprarli. Parere personalissimo, altrimenti si dà ragione a Leica ed alla sua politica. Interessante, come dicevo prima, che Leica comunque permetta a Sigma di fare la stessa ottica rappresentando di fatto una concorrenza molto forte. Personalmente del marchietto Leica mi interessa il giusto se il contenuto non è quello. Per cui Sigma 14-24 tutta la vita! Sarebbe interessantissimo sapere quanti Sigma 24-70 sono stati venduti per Leica rispetto al Leica 24-70, purtroppo è impossibile avere questa informazione. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 23:11
Comunque il commento migliore è di quello che diceva che Leica col 21 vuole copiare Pentax, come se non ne avesse mai fatti nella storia |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 23:13
Moltissimi clienti Leica acquistano perché fa status, nessuno di loro si abbasserebbe mai a comprare il Sigma, poi ci sono gli utilizzatori che già hanno fatto fatica ad acquistare il corpo e per loro la possibilità di scegliere ottiche di qualità a prezzi inferiori è una manna. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 23:37
Si sa il bollino rosso fa troppo fico! |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 23:40
Il 24/70 Sigma/Leica è l'obbiettivo che nell'usato non si vende, se non al prezzo del sigma. L'ho comprato in combo con SL2s e rivenduto imballato, non lo voleva nessuno se non svenduto a 1400. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 23:54
“ Moltissimi clienti Leica acquistano perché fa status, nessuno di loro si abbasserebbe mai a comprare il Sigma, poi ci sono gli utilizzatori che già hanno fatto fatica ad acquistare il corpo e per loro la possibilità di scegliere ottiche di qualità a prezzi inferiori è una manna. „ Ecco… io sono nella fascia due… Sicuramente qualche ottica Leica la prenderò, altrimenti non avrebbe senso il corpo macchina, però fra il LeicaSigma ed il Sigma, la discussione non si pone nemmeno… Il 14-24 lo ho preso come ex-demo e lo ho pagato meno di 1000 euro e va bene così. Regalare 1500 euro a Leica per il bollino rosso… anche no! Invece per il 24-70, ho risolto diversamente, mi sono preso il 24-90. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 1:49
Mah, me lo sono letto attentamente, a me sembra una supercaz.ola… Il giudizio finale è emblematico, suona come una leggera contraddizione rispetto al titolo… Nel corso dei test su questi obiettivi, oltre alle differenze fisiche (poiché possiamo compensare rapidamente la vignettatura in post), le uniche vere variazioni tra questi obiettivi sembrano essere i prezzi e le prestazioni della velocità di messa a fuoco automatica sulle fotocamere Leica. Ci sta il ragionamento che Leica magari produce le ottiche con criteri più rigorosi ed il risultato finale possa essere migliore. Magari sulla loro lente applicano alcune correzioni direttamente nel raw, però la sostanza non varia. Costruito benissimo, gestito alla perfezione, però resta sempre un progetto Sigma venduto ad un prezzo importante. Questa è la sostanza, parere personale. Non so dire se le migliorie che apporta Leica possano valere la differenza, soprattutto se un giorno uno dovesse pensare di rivenderlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |