| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:30
“ Per mia ignoranza, mi spieghi perchè è così, mi sarei aspettato il contrario dato che non c'è il vincolo dello specchio „ Provo a spiegarlo nel modo piu' semplice possibile: nelle reflex quando guardo il mirino, vedo esattamente quello che sto per scattare in quel momento, con le ML no, vi e', per l'appunto, un minimo lag. Spero di essermi spiegato “ Nella reflex è sempre uguale costante e ti adegui potendo vedere in tempo REALE tramite OVF, nella ML, NON sai dov'è il tuo soggetto quando scatti, una differenza da nulla... MrGreen „ Esatto, e' una cosa che e' evidentissima, mi stupisco davvero se qualcuno non lo nota |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:33
DrChris, però bisogna essere un po' precisi con i termini . Quello non è lo shutter lag, che è anzi migliore nelle ML. Qui si parla della visione su schermo del EVF. Un altra cosa. E' chiaro che nel OVF è istantaneo, mentre nei EVF no e dipende da una serie di condizioni e fattori. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:34
Perchè scattano da dietro una tastiera, con i dati delle brochure, e non sul campo! |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:36
“ Perchè scattano da dietro una tastiera, con i dati delle brochure, e non sul campo! Cool „ E dici le solite minkiate. Invece è semplicemente perchè fai i tuoi minkia di scatti che la maggior parte di chi scatta non fa. Magari e tutto li?? ci arrivi? |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:37
Va per altro aggiunto che le migliori hanno praticamente annullato il viewfinder lag, che chiaramente non è una reflex, ma nessun essere umano può rilevare differenze, nelle ml non top il lag del mirino è invece rilevante. La differenza vera sta nell'adeguamento ai cambi di luminosità, che nella reflex vengono gestiti dal nostro occhio, quindi sono rapidissimi, nelle ml…purtroppo no. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:53
Continuo a leggere interventi generalizzati usando fantomatiche opinioni e pensieri ma...nessuno entra nel concreto. Dite nel dettaglio quale genere non si potrebbe fare con una reflex/ml e perchè. Sinceramente se uno è capace a fotografare farà ogni genere fotografico bene sia con reflex che con ml, oltretutto da quando hanno messo il liveview sulle reflex le differenze proprio non le vedo. O almeno differenze così sostanziali da scegliere una o l'altra . |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:54
Miki te le dico io che ormai le so a memoria... sa fai F1 a Singapore di notte meglio l' OVF di una reflex, per tutto il resto ML. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:57
Mi spiegate una cosa (vista la domanda capirete la mia INcompetenza ed ignoranza) Quello che conta è cosa viene impressionato su pellicola/sensore inquadro con la reflex: il soggetto è sicuramente li dove lo vedo; poi premo... si alza lo specchio... e viene registrata l'immagine Inquadro con la ml: il soggetto non e' esattamente li, poi premo ed immediatamente viene registrato. Ogni sistema ha quindi un suo 'lag' Mi vengono a mente alcune Sony con specchio 'traslucido' when i was younger so much younger then today |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:01
Beh questa “ Ogni sistema ha quindi un suo 'lag' „ è una affermazione facile e sempre vera. Per cui aggiunge poco. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:10
“ Come si vede rispetto al riferimento Canon reflex 1DIII una vecchia A7RII fa meglio! Model Shutter Lag Canon EOS-1D X Mark III 29-55ms Canon EOS R5 50ms Canon EOS R6 Sony a7R III 20ms Sony a7R II 20ms ” Io aggiungerei “con otturatore elettronico” perché in meccanico dubito siano migliori di una 1dx ;) e a quel punto subentra prepotentemente la distorsione essendo sensori non stacked… |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:12
“ Io aggiungerei “con otturatore elettronico” perché in meccanico dubito siano migliori di una 1dx ;) e a quel punto subentra prepotentemente la distorsione essendo sensori non stacked… „ No, perchè sono valori con prima tendina elettronica, quindi eccellenti senza nessuna distorsione. Ma anche il valore tutto meccanico sarebbe comunque paragonabile a una reflex. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:14
Allora direi che una Nikon D6 od una Sony A1 possano praticamente considerarsi prive di ritardo tra scatto e impressione dell'immagine. Direi quindi che, per chi vuole o DEVE, il lag non è limitante, dato che ci sono macchine sia reflex che ml che rendono la sua incidenza trascurabile. Forse le differenze sono da ricercare altrove. Personalmente una cosa che adoro nelle ml (e vado invece che in montagna sott'acqua ) è il focus peaking e la relativa facilità di messa a fuoco con ottiche manuali. Usate a pellicola, abbandonate con digitali reflex (tranne Leica a telemetro giustamente non con lo specchio), riprese con le ml |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:20
Io adoro le ML per queste e altre ragioni. Capisco comunque (al di la di certi toni un po' irritanti) che ci sono ambiti in cui le peculiarità di un mirino ottico possono fare una certa differenza. Ma parliamo di nicchie. Importanti per carità... |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:21
Il lag del mirino su alcune ML è praticamente nullo, quindi quello che vedi sta dove lo vedi, ma si parla di ammiraglie. Su altre ml ci sta un ritardo che non comporta problemi sullo scatto in se (perché tanto stai catturando quello che vedi), ma diventa fastidioso se fai una serie di scatti in sequenza. Nelle reflex ci sta comunque l'oscuramento del mirino ma il movimento resta quello reale quindi non si creano alterazioni nelle sequenze. Per il resto basterebbe comprendere che non si tratta di “quella non riesce a fare foto”, ma di produttività! Significa che in determinati contesti un sistema risulta più produttivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |