JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ripeto, Panasonic NON lo dichiarava al contrario di quanto anticipato per questo nuovo firmware
Non ti viene nemmeno un minimo dubbio che possa essere una funzionalità nuova o un sensibile miglioramento di quella esistente?
Se poi mi dici che a mano libera riuscivi a tenere ferma la fotocamera per 8 secondi complessivi (ma anche solo la metà) .. lo vedo molto difficile da credere.
“ Certo che nel pixel shift il sensore è stabilizzato. „
Come ricordato da Biga, nel manuale c'è scritto chiaramente che durante lo scatto in alta risoluzione la stabilizzazione NON funziona (perlomeno quella in macchina, probabilmente continua ad operare quella dell'ottica, se presente)
Questo con s1 e se non erro, 70art. Sono 96mpx (e poi ridotti).
Adesso li faccio anche con a7r5. E lì sono 16 scatti, alcuni da 1/2 pixel. Ma è il software che assembla gli scatti, che esclude le parti mosse. Quindi è un pixel shift un po' farlocco. Lo stesso lo fa la s1.
Volevo giusto verificare il tempo di scatto, che difatti è abbastanza rapido, ovvero 1/125.
Il che vuol dire che il tempo complessivo è nell'ordine del secondo (1/125 * 8) quindi ancora fattibile a mano libera, con un pò di accortezza.
Quello che Panasonic dichiara, poi sarà da vedere nelle prove sul campo, è di arrivare a gestire scatti molto più lunghi, fino a 8 secondi complessivi (tempi per singolo scatto fino a 1 sec) ... e sfido chiunque a restare fermo per un tempo così lungo
“ Certo che nel pixel shift il sensore è stabilizzato. Chi pensiate lo sposti di 1 pixel in tutte le direzioni?” Maserc fai il bravo… con il pixel shift il sensore NON è stabilizzato proprio perché il movimento del sensore è deputato al pixel shift e non alla stabilizzazione
La questione degli otto secondi non vorrei si riferisse ai tempi di esposizione massima di un secondo nel pixel shift (che se non ricordo male fa 8 scatti per un totale di 8 secondi)
“ Esatto, come scrivevo .. e a mano libera è davvero tanto! Vediamo se sarà supportato con tutte le ottiche o .. solo con quelle che hanno OIS ;-)” Considerato che non interviene alcuna stabilizzazione del sensore non vedo come possa essere possibile se non via software e con risultati prevedibilmente insoddisfacenti e che sicuramente annullano i benefici del pixel shift. Già con la s1 è possibile fare scatti a 8 secondi in pixel shift ovviamente
“ … con il pixel shift il sensore NON è stabilizzato proprio perché il movimento del sensore è deputato al pixel shift e non alla stabilizzazione „
Infatti il sensore non può contemporaneamente lavorare in modalità pixel shift e nello stesso momento intervenire sulla stabilizzazione. Tant'è vero che è previsto l'utilizzo del cavalletto che come noto non prevede la stabilizzazione. Io non ho una Panasonic ma una fotocamera di altra marca e in modalità pixel shift la stabilizzazione del sensore si disattiva automaticamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.