RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuno ha preso la ZF?







avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:02

Mah Checofuli...io sulla mia FE2 avevo quasi in pianta stabile l'MD-12. Con quello portavi senza problemi ottiche ingombranti. E l'estetica della macchina non cambiava per questo. A volte quando uscivo col 50ino, o il 28...ma anche il 105 2,5 toglievo il motore ma più che altro per andare più leggero.
L'impugnatura della Smallrig non è certo "evidente" come un MD-12...non vedo quindi un importante stravolgimento estetico con l'impugnatura sulla Zf.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:09

Mi riferisco a quanti sostengono che poter vedere a macchina spenta come è settata una fotocamera sia un assoluto vantaggio... sareste così gentili da spiegarmene i motivi?

La mia perplessità è la seguente: a cosa vi serve sapere come sta settata la macchina se non vedete la relativa lettura della luce? Stimate ad occhio? Ma credo che un fotografo un minimo pratico non si sognerebbe di passare dall'interno di una chiesa all'esterno mantenendo ISO3200 e non certo gli servono le ghiere esterne...

Non è una polemica, cerco solo di capire.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:13

Almeno sulla Z6 Nikon c'è il display superiore che informa a dovere. Sony invece...niente. E vabbé. Del resto di Fotografia ne sanno nulla o poco...MrGreenMrGreen


questo è uno dei dettagli che più mi manca di Nikon

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:19

Roomby oddio diventava un bel bimbo con l' MD-12 attaccato
Diciamo che l'estetica veniva un po' stravolta, non che sia importante ai fini fotografici però dai le linee pulite e la portabilità del corpo macchina non esistevano più ;)





Per fortuna la Smallrig per la ZF è molto più discreta.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:19

Una curiosità: qual'è lo street price attuale della Zf con e senza obiettivo pancake da 40 mm? Ho visto da recensori americani che da loro la vendono a 2.000$ , credo solo corpo, e sarebbe un prezzaccio, mentre da noi sembra stia sui 2.400 € solo corpo e se non sbaglio 2.700€ com il 40 mm.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:21

2499 corpo macchina con in regalo una scheda 64 gb
2700 con il 40 mm

Questi i prezzi Nital

Io attendo le versioni con garanzia europea probabilmente si potrà trovare il corpo macchina a 2k

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:26

A 2.000 € con il 40 mm sarebbe una macchina killer!Sorriso

Temo invece che il prezzo aumenterà: si capisce già che sarà un prodotto molto ambito.Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:27

Si, secondo me raddoppierebbero le vendita ma si sa a mamma Nital piace spennare i suoi seguagi ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:34

Sì Checofuli...la FM2 (o FE2) con l'MD-12 non era "leggera" esteticamente, ma grazie al motore acquisiva un ancor maggiore versatilità "pro" o "semi-pro" (usate da tanti professionisti in luogo o a fianco della F3). Ovvio che il bilancio generale (compreso quindi il lato puramente estetico) per chi sceglieva quegli attrezzi si basava anche su minimi (per conto mio) compromessi. Stante cmq il fatto che all'occorrenza si toglieva il motore e le FM/FE tornavano snelle e discretissime...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:38

Si, secondo me raddoppierebbero le vendita ma si sa a mamma Nital piace spennare i suoi seguagi

Non li voglio difendere ma i prezzi di lancio della Zf erano identici in Francia e Germania.
Casomai è un problema di iva europea molto più alta di quella USA.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:50

Mi riferisco a quanti sostengono che poter vedere a macchina spenta come è settata una fotocamera sia un assoluto vantaggio... sareste così gentili da spiegarmene i motivi?

Guarda...ti faccio un esempio...seguendo proprio quello che dici tu...ovviamente riferendomi al MIO modo di operare cioé con due macchine X-T3...e tenendo conto che spesso è necessario essere in grado di "prevedere" luce, luminosità, ambientazioni, ecc.
Prima di uscire dalla chiesa, brevissimo briefing con sposi per uscita/riso/saluti. Occhiata agli attrezzi, con un dito vario tempi, ISO e anche i diaframmi (magari in chiesa sono in autoISO e porto per l'esterno a 200 ISO fissi e 1/125 o 1/250 fisso) e lo faccio continuando a camminare con gli sposi e parlando con loro. Prima magari dovevo fermarmi qualche istante per controllare i settaggi. E' una questione di rapidità ed efficienza...per fare quello che ti ho detto basta un'occhiata alle ghiere...con Sony impossibile dato che le ghiere (o un qualsiasi schermetto) non ci sono. Ripeto...GRAVISSIMA MANCANZA!!!
Guarda...verificare gli attrezzi come sono settati anche senza accendere monitor o portare l'occhio al mirino è ASSOLUTAMENTE impagabile. Dopo la F4 Nikon ha cominciato ad introdurre gli schermetti superiori (tranne che per corpi basici) in luogo delle ghiere, pur mantenendole su alcuni corpi, magari sull'onda del vintage. In Nikon non capiscono una fava? Non credo proprio!!! Ecco perchè dico che Sony di Fotografia ci capisce poco...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:50

Chiedo: i prezzi in germania o francia negli store (non nel canale ufficiale nikon) hanno gli stessi prezzi che abbiamo qui noi in italia tramite Nital?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:57

Di solito cambiano di poco, capita qualche offerta su Amazon.de ma non sono prezzi fissi tutto l'anno.
Qui qualche rivenditore tedesco:
Fotokoch: www.fotokoch.de/index.html
Calumet: www.calumetphoto.de/
Fotoerahrdt: www.foto-erhardt.de/

Puoi facilmente fare confronti sui prezzi

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:09

PS: non sottovalutate il potere del fascino della bellezza : vi fara' scattare, di riflesso, foto migliori perche' avrete piacere solo ad averla in mano.Quasi come fosse una bella donna.

Il feeling con la fotocamera, anche nella considerazione puramente estetica, è molto importante, condivido ciò che hai scritto.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:29

Tnx Anam72!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me