| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 16:33
“ @Mirko Fambrini Mah, considerandomi abbastanza integralista sulla MIA visione di foto di strada, ti dirò caro Ettore che non la penso come te. L'AI (che non credo praticherò mai ma mai dire mai) non mi diverte, ed è lontana anni luce dal mio modo di vedere ma in fin dei conti ha solamente spostato un passo avanti il confine di ciò che ciascuno di noi a proprio modo pratica. Penso allo staged, ai fotomontaggi, ai gruppi io do qualcosa a te che tu dai qualcosa a me, a trucchi e parucchi vari per il genere, etc. Riformulerei quanto hai scritto in qualcosa tipo ciascuno pratica secondo il proprio divertimento. Ed aggiungo che l'AI aggiugnerà milioni di immagini inutili alle già presenti uscite dalle fotocamere, sia a pellicola sia digitali. Ma la soddisfazione sarà la stessa se la cosa piace, e nella totale indifferenza di coloro a cui non piace.A chi interesserà più tra non molto come è stata realizzata una foto (immagine)? La prospettiva per me è sempre stata quella di divertirsi, per il resto.. in culo il regolamento! (cit). Tanto volenti o nolenti, se ne dovrà prendere atto e basta. „ Secondo me la fotografia ha specificità diverse dalla grafica e, pur sempre trattandosi di immagini, credo non debbano condividere il medesimo campo di gioco, un pò come chi fa salto con l'asta non batte le pedane di chi fa salto in alto e pur sempre di atletica e di salti si parla. Poi questo fondo di fatalismo che vorrebbe tutto prestabilito in nome di un non meglio identificato progresso H mi rende un tantinino preoccupato. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:21
come ammazzare la poesia della street... bha |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:39
L'IA quale software genere queste immagini? |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:40
comparse o non comparse la fotografia vera ha sempre un legame con una realtà, con un momento che è esistito. le immagini generate solo solo nulla... nulla assoluto. non hanno nulla a che fare con la fotografia pertanto non vanno neanche chiamate fotografie |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 18:08
“ La penso nello stesso modo, ma in un altro thread dove avevo ipotizzato che alcuni fotografi street utilizzassero delle comparse compiacenti, e in quell'altro dove dicevo che il dodge and burning altera la scena fotografata, mi avevano risposto che è tutto ok, che quello che conta è il risultato finale, quindi perché non produrlo con l'IA? Cool „ Da un punto di vista legato alla pura espressione di un'idea e/o di un'identità creativa, infatti, sono tutti mezzi assolutamente leciti, persino l'IA. Ciò che io contesto è soprattutto l'assenza di idee, che si tratti di quegli esempi sopra prodotti dall'IA o delle medesime foto realizzate con una fotocamera; rispetto molto invece chi utilizza qualunque strumento (IA compresa) per concretizzare la propria creatività. Esattamente come pittura e fotografia possono parzialmente sovrapporsi, lo stesso vale per fotografia e IA. L'IA non nasce con l'idea di rendere la fotografia inutile, così come la fotografia smise di essere considerata come alternativa 'pratica e banale' della pittura e si impose con un proprio linguaggio ed una propria estetica. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 18:26
Io faccio solo di strada brutte quindi l' IA non mi sostituirà mai |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:20
“ Quindi, vedete, potete fare noiose immagini di strada con il computer proprio come la maggior parte delle persone fa con la macchina fotografica. „ esatto. sintesi impeccabile. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:16
“ @FrankLan Da un punto di vista legato alla pura espressione di un'idea e/o di un'identità creativa, infatti, sono tutti mezzi assolutamente leciti, persino l'IA. Ciò che io contesto è soprattutto l'assenza di idee, che si tratti di quegli esempi sopra prodotti dall'IA o delle medesime foto realizzate con una fotocamera; rispetto molto invece chi utilizza qualunque strumento (IA compresa) per concretizzare la propria creatività. Esattamente come pittura e fotografia possono parzialmente sovrapporsi, lo stesso vale per fotografia e IA. L'IA non nasce con l'idea di rendere la fotografia inutile, così come la fotografia smise di essere considerata come alternativa 'pratica e banale' della pittura e si impose con un proprio linguaggio ed una propria estetica. „ Quando entra in gioco l'esser creativi tutto diviene giustamente lecito, si può esserlo anche con un paio di forbici ed un pezzo di carta. Quando si parla di "contaminazioni" si presuppone un intreccio tra due entità distinte e con specifiche autonome, nel caso della IA mi sembra di notare una certa "trasversalità liquida" un qualcosa di indefinito che trae motivo d'essere dalla realtà alla quale si accoppia, una sorta di vampiro che si impossessa dell'ospite diventando elemento predominante. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:27
Condivido la tua analisi. A scanso di equivoci, a me basta la 'sola' fotografia; non uso neanche i denoise AI, visto che tento di non superare sensibilità tipicamente analogiche. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:47
interessante. in linea generale penso che questa AI avra' due ripercussioni: 1) sono i fotomontaggi 2.0 . Alcuni possono essere anche decisamente artistici, se pero' è ben chiaro che siano fotomontaggi. Se invece, come temo succedera', saranno al limite della perfezione, vedo tempi durissimi per i fotografi di moda, still Life. 2) sento gia' salire le vendite delle pellicole, in quanto diventera', come nei casi di omicidio di una volta , una prova inconfutabile, e una componente distintiva. |
user252760 | inviato il 18 Ottobre 2023 ore 6:30
L'artificiosità è presente in moltissime foto di paesaggio normali postprodotte in modo artificioso, quindi nessun problema. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 7:12
@Lastprince Sono d'accordo che il problema è sostanzialmente legato all'attività professionale in alcuni ambiti. Quanto alla questione pellicole, è molto relativa. Cosa accade se ad esempio stampo da file digitale modificato e rifotografo il foglio su pellicola? |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:19
“ Tutto bello, tutto giusto, ma quando l'IA produrrà immagini indistinguibili dal reale i forum di fotografia come questo saranno popolati da immagini di IA spacciate per reali, così come ora sono popolati da immagini di albe e tramonti dove gli autori giurano e spergiurano che i colori erano davvero quelli MrGreen „ Già ora siamo pieni di cieli addirittura sostituiti con tramonti in posizioni impossibili rispetto ai lanmark famosi ripresi e che vengono spacciati per assolutamente veri. Poco importa quanti integralisti filosofi, o presunti tali, scrivano qui dentro. Tra una decina di anni il 99% della produzione sarà totalmente artificiale e indistinguibile dalla realtà senza mettersi a fare le pulci all'immagine. Mi fa piacere? No. È inevitabile? Yep. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:50
Però dai alcune creazioni sono davvero simpatiche cliccami Per cazzeggiare o far fare wooow sui social va benissimo |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:11
Qua si assiste al tentativo, fino ad ora fallito da religioni e indottrinamenti vari, di appiattire le diversità per meglio controllare tutte le masse. Gli attuali "creativi" e/o "fuori dal coro" non si illudano, i loro prodotti servono solo ad istruire il sistema che li farà suoi creando una sorta di "coscienza comune" alla quale attingeranno a piene mani sempre più persone. A ad un certo momento si assisterà ad una lenta scomparsa delle varie culture per approdare ad una fonte unica di ispirazione che, autoalimentandosi, finirà in un loop dalle conseguenze per ora non prevedibili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |