RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Zaino per r3+ef/rf+ef 500mm IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio Zaino per r3+ef/rf+ef 500mm IS II





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:16

mi sa che ho scritto male, io ho preso l'athlete in misura media, non l'Adventure.Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:41

Che è ancora più ridotto internamente...

Per altro se ho poca attrezzatura io uso una parte del Gura come zaino normale.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:49

io ho acquistato l'Athlete ma restituito perchè i bordi sono troppo bassi per il corpo della Z9.
la linea Gura è ottima ma è concepita solo per ospitare attrezzatura fotografica. La linea shimoda invece è pensata per chi vuole portarsi dietro anche altro (1 giacca, dei pantaloni, ecc.). nessun altro zaino (eccezion fatta per F-Stop) offre la stessa possibilità (per corpi come z9 o R3).

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:55

Dantemi scusa ma uno spazio è uno spazio, lo usi come ti pare, come ho detto se ho necessità uso spazio per portarmi abiti.
Per dire potresti usare il lato dx per gli apparecchi ed il sx per gli abiti, oppure usi le parti sopra per abiti e sotto metti attrezzature.
Gli spazi li decidi te....non vedo il problema.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:01


Che è ancora più ridotto internamente...


Certo, non lo consigliavo per quel carico ci mancherebbe. Io ci devo mettere solo una OM1 e una em1 con 100-400 e altri 3 zoom più piccoli. Nel top ci metto un ricambio e gli altri ammenicoli che servono in un volo e che poi rimangono in albergo. Spero che mantenga quel che costa...del resto impossibile provare zaini ormai, non ci sono negozi che ne hanno un assortimento decente. Ho provato con quelli da trekking puro con ICU ma non mi piacciono. L'anno scorso sono stato in Botswana con uno zaino North Face con dentro un Lowepro Gearup e già andava bene, mi sono levato uno sfizioSorriso..
In effetti vedo che chi ha attrezzatura pesante non esce fuori dai nomi che sono già stati citati oppure va con i roller e poi spacchetta a destinazione.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:04

Esatto, solo che il roller per certi viaggi costa troppo...e poi a me genera sempre una certa ansia....altro che assicurazione...

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:11

Ciao Dvdreds, io mi muovo spesso da/verso l'Africa con il seguente corredo che porto ESCLUSIVAMENTE IN DUE BAGAGLI A MANO:

- due corpi macchina (R5 + R3)




- 5 lenti (al netto degli Extender / adattatori):



Da sinistra a destra:
- un UWA, indispensabile per i panorami, il Canon RF 15-35 f2.8 IS;
- la mia lente "feticcio" , il Canon EF 50 f1.2L per qualche ritratto ambientato e/o per i villaggi Masai e/o per la missione che visiterò;
- un mediotele luminoso come il Canon RF 70-200 f2.8 IS per riprendere gli animali vicino alla Jeep nelle ore migliori ossia quando c'è poca luce, alba e tramonto;
- uno zoom dalla QI indiscutibile e dall'escursione focale perfetta come il Canon RF 100-500;
- un Supertele luminoso (per l'appunto il Canon EF 600 f4 IS II) da abbinare, alla bisogna, ai suoi due TC 1.4x e 2x.

Come zaino la mia scelta (in sostituzione del mio vecchio e oramai rotto Tamrac Expedition 5) è ricaduta sul Tamrac Anvil Slim 15:




che contiene agevolmente il mio corredo (siano benedette le dimensioni compattissime del 100-500 RF e del 70-200 RF ) raggiungendo un peso complessivo di 9,85 Kg:




Mentre, per portare il 600 II, ho adottato questo stratagemma (già abbondantemente sperimentato con successo con il 300 II) non volendo portare l'enorme zaino a lui dedicato perchè proprio fuori taglia di bagaglio a mano!
Una sacca in Gore Tex da piscina con, a protezione e ammortizzazione del prezioso carico, una coperta di quelle prese in aereo e la felpa che indosso durante le albe e tramonti.




Nessuno mi ha mai detto nulla in aereo, sempre bagaglio a mano; sia il Tamrac Anvil Slim 15 che la borsa a mano entrano comodamente nella cappelliera.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:15

Mactwin: è vero lo spazio lo suddividi tu come ti pare (e ognuno è liberissimo di farlo), ma non è come avere una ICU dedicata al materiale fotografico e il resto dello zaino per materiale diverso, ciò che cambia è non solo l'utilizzo ottimale degli spazi ma anche il bilanciamento dei pesi, tutti aspetti fondamentali per chi percorre km su sentieri non cittadini. dipende dall'utilizzo e infatti credo che ciascuno di noi abbia millesima borse e zaini per diverse occasioni. ma se, ad esempio, devo fare 3/5 giorni in islanda con un solo zaino sceglierò un FSTOP o uno shimoda e mai un kiboko 30+...viceversa se invece devo portare solo attrezzatura fotografica

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:35

Bah personalmente non concordo, mi sono portato il 32L ed ho usato la parte bassa per i vestiti e la parte alta tutto il materiale fotografico.
Lo spazio lo posso configurare come voglio quindi posso impostarlo esattamente come su un fstop, poi oh ....se ad un piace un altro per carità, ma a livello funzionale....lo spazio è spazio, lo configuri come cavolo vuoi (cosa che su altri non puoi fare) e lo bilanci come vuoi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:44

esatto, ognuno fa come vuole, non esiste un'opzione che sia la migliore in assoluto!

peraltro i kiboko attuali esistono solo nella configurazione che separa fra dx e sx e dunque quello che proponi (sopra/sotto) è difficilmente attuabile o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:58

Sbagli, ogni scomparto e modificabile come vuoi, oltre al fatto che puoi inserire moduli (contenitori a parte) per separare meglio (ma perdi dello spazio a mio avviso).
L'apertura poi può essere laterale o completa come un normale zaino.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:00

grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:32

Comunque vedo con piacere che molti sono multizainopossidenti....Sorriso davvero difficile trovare la quadra.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:49

Be' perché diverse sono le esigenze, il mezzo di trasporto dal punto A al punto B (aereo, macchina, treno, piedi) ma, soprattutto, i contesti in cui ci si trova a scattare.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:50

Poi critichiamo le borse delle donne ..MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me