| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:27
Ho visto i files della Ricoh.....beh, sono di una qualitá stratosferica! |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:35
La Ricoh ha dei file notevoli (comunque Aps-c) però l'ottica fissa è un tipo di limite che per una compatta non voglio... Tra una cosa e l'altra credo che la scelta cada sulla Panasonic Lumix LX100... e ora apriamo il secondo capitolo.... LX100 prima o seconda serie? oppure Leica D-lux? quale? e perchè? |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:46
“ le foto sono notevoli... non ho però capito se eri ironico o no sulla Leica... „ Era una battuta. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 3:25
"La Ricoh ha dei file notevoli (comunque Aps-c) però l'ottica fissa è un tipo di limite che per una compatta non voglio..."l'ottica fissa non è per tutti, se sai usarla i limiti sono gli stessi degli altri obiettivi zoom o fissi che siano. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 7:46
Allora diciamo che non so gestire i fissi e voglio lo zoom... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 7:50
Allora anche io ti direi LX100 magari la seconda versione che, stando ad alcuni commenti, era un pò migliorata per il discorso "polvere" che l'obiettivo tende a portare dentro il corpo macchina (poi sul sensore) nella fase in cui si ritrae. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:28
Ho avuto la prima versione della lx100 e ora ho la seconda versione. Non cambia molto, però con la seconda versione non c'è più il problema polvere, c'è il sensore più recente da 20Mp e, soprattutto, c'è il touch screen che consente maggiore immediatezza nel selezionare il punto di messa a fuoco; inoltre ci sono più tasti funzione personalizzabili (alcuni fisici, alcuni touch). Nel complesso la seconda versione è più godibile. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:47
Una curiosità sulla Lx 100: come si carica la batteria? ha una presa USB per poter essere ricaricata con usb o powerbank o presa auto? |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:53
La seconda versione ha ricarica usb e anche il suo alimentatore. Io però uso solitamente il caricatore della vecchia versione (le batterie sono identiche). |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:53
“ Una curiosità sulla Lx 100: come si carica la batteria? ha una presa USB per poter essere ricaricata con usb o powerbank o presa auto? „ Sulla prima versione non è prevista la ricarica USB, quindi va utilizzato il suo caricabatterie oppure puoi dotarti di un caricabatterie esterno USB , come nel mio caso: per la LX-100 II pare sia prevista la ricarica USB in macchina e questo è senza dubbio un plus in viaggio ma tieni presente che un mini caricabatterie esterno occupa veramente pochissimo spazio, è minuscolo. Ciao |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:07
Non sai gestire i fissi ed tuo corredo Nikon è composto da due fissi, a quanto leggo. Ok. Prendi un Nikkor 24-120/4 L e mettilo sulla reflex. Vendi il resto. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:26
“ Una curiosità sulla Lx 100: come si carica la batteria? ha una presa USB per poter essere ricaricata con usb o powerbank o presa auto? „ Nella confezione della LX100 c'è sia il normale caricabatterie domestico in dotazione, sia il cavetto usb. Poi c'è il manuale cartaceo in italiano. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:37
@Giallo63 Era una risposta semi ironica. Con tutto rispetto... ma leggete i post prima di rispondere??? Ho chiesto consiglio per una COMPATTA DA VIAGGIO CON ZOOM e mi è stata consigliata una compatta con ottica fissa (pure con un pò di supponenza visto che "l'ottica fissa non è per tutti") e poi di montare un 24/105 sulla D700... il TOP per peso e ingombro..... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 19:10
Questione di punti di vista: per me una ff con un 24-105/4 è ancora qualcosa che mi porto senza soffrire nelle mie pur modeste escursioni montane. Scusami se anche la mia era una risposta semi ironica. Compra una bella compatta zoom e vivi felice. Quale? Quella che ti piace di piú. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 20:02
Il problema è che "compatta da viaggio" è una classificazione squisitamente commerciale ma in realtà solo teorica, perchè poi la scelta va fatta in base alle preferenze fotografiche personali, quindi trovo normale che chiunque si senta in diritto di suggerire quello che, per lui stesso, è più congeniale "in viaggio" pur anteponendo la compattezza avanti al resto. Tra le vere "compatte" (che per me significa ad ottica NON intercambiabile) distinguo queste macro-categorie: Ci sono quelli che con una focale, massimo 2 tramite adattatore, fanno tutto. Questo sottintende che praticano solo un certo tipo di fotografia ed a quel punto è giusto puntare sulla qualità immagine (compattezza a parte, che si da per scontata). Altri che uno zoom corto ma allora molto luminoso è l'ideale. Un mix tra versatilità e qualità, oltre alla compattezza. Altri che lo zoom almeno a 200mm ci deve arrivare e con il sensore almeno da 1pollice. Una diverso mix sempre con un occhio alla qualità, meno alla luminosità. Altri ancora che preferiscono rinunciare a tutto ma non alle focali più estreme. Una ricetta che, oggi come oggi, ti consente di arrivare in RAW a 700mm, ma chiaramente con sensori microscopici (tuttavia i file sono ben lavorabili al pc). Morale: 4 categorie di "compatte" che stanno tutte nella tasca di un giubbotto, senza necessità di borselli fotografici dedicati, ma anche 4 tipi di fotografi molto diversi tra loro, con esigenze quasi opposte. Eppure tutti in viaggio, con "una compatta". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |