RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale profilo colore scegliere.....


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale profilo colore scegliere.....





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 20:20

profilo colore settare sull'iMac per avere una corretta corrispondenza di colore


Reporter, l'importante è che tu sia consapevole che qualsiasi scelta di spazi colore o profili preesistenti sul tuo computer non ha nulla a che vedere con la tua richiesta di fedeltà dei colori fra monitor e stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 23:30

Reporter, ascolta Ale Z....
Anche nel caso tu azzeccassi una buona profilatura colore del monitor senza usare un colorimetro (ma ho seri dubbi tu possa riuscirci "a occhio" , e i colorimetri popolari costano appena 100 euro al Black Friday, fra un mesetto guardaci!), poi devi fare soft proofing per stampare con laboratori seri, usando il profilo dell'accoppiata carta+stampante fornita dal laboratorio stesso.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 1:52

Rispondo ad Ale Z e TheBlackbird, sono consapevole che anche azzeccando una buona profilatura colore o scelta di spazio colore, non ci sarà una corrispondenza di fedeltà dei colori tra monitor e stampa, e come sottolinea TheBlackbird è solo una corrispondenza ad occhio e cioè visiva, alla fine ho scelto come profilo colore del mio iMac "srgb" è lo stesso che ho settato nello spazio di lavoro di Adobe Photoshop. In questo modo quando apro un file della mia fotocamera, anchessa impostata in "srgb", per lavorarlo in fotoritocco non dovrò ogni volta convertire il profilo colore della foto in altro modo diverso dello spazio lavoro, e quindi non complicarmi la vita in settaggi che alla fine creano solo confusione. Vorrei ringraziare a tutti quelli che mi hanno risposto e suggerito e consigliato cosa fare per trovare un giusto compromesso o una soluzione al mio quesito, grazie.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 6:58

Ma cosa usi, Lightroom per lavorare?
Li non usare assolutamente srgb come spazio di lavoro eh... Usa Prophoto!
Un conto è il profilo del monitor (va bene pure srgb) un conto lo spazio colore su cui lavori in ritocco, quello meglio sia più ampio possibile.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 7:39

Reporter
In questo modo quando apro un file della mia fotocamera, anch'essa impostata in "srgb", per lavorarlo in fotoritocco non dovrò ogni volta convertire il profilo colore della foto in altro modo diverso dello spazio lavoro

Il profilo che imposti sulla fotocamera agisce solo sui JPG. Se invece non ti accontenti di scattare e prendere per buono quello che esce dai settaggi della fotocamera, dovrai avere anche un file RAW, da poter elaborare con moltissime possibilità in più.
Il RAW non ha profilo colore, e quando lo "sviluppi" con Lightroom non hai neppure la possibilità di scegliere uno spazio colore di lavoro perché Lightroom lavora solo in un variante di ProPhoto. Poi solo alla fine potrai esportare l'immagine con un profilo colore sRGB o AdobeRGB o altro.
Ma anche in Photoshop/Camera Raw sarebbe meglio lavorare in uno spazio colore più ampio, come consiglia Blackbird, e poi salvare i file in un modo o nell'altro a seconda dell'utilizzo.

Se però se sei agli inizi e vuoi partire impostando tutto in sRGB può andare bene lo stesso, ma sono sicuro che poi vorrai saperne di più e lavorare con strumenti migliori, per ottenere risultati più soddisfacenti.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 9:27

Ecco qui quel che serve.
www.dpreview.com/articles/2187587772/intro-to-colorimetry-how-colorime


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 7:01

"...Devi profilare e calibrare il tuo monitor con uno spettrofotometro.."

Con uno spettrofotometro non si possono calibrare i monitor.

Uno spettrofotometro opera in luce riflessa, ha una sua sorgente di luce calibrata ed esamina quella luce riflessa da una superficie, deducendone i suoi colori: non lo puoi usare per calibrare un monitor, per quello ci vuole un colorimetro, che non ha una sua sorgente di luce, ma misura quella che una sorgente di luce esterna gli rifila.

Mahhhhh.......


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:51

Con uno spettrofotometro non si possono calibrare i monitor.

Non è vero, esistono prodotti che svolgono la doppia funzione.

Ecco ad esempio lo spettrofotometro della Calibrite che si usa anche sul monitor (colonna di destra)
calibrite.com/it/wp-content/uploads/sites/6/2023/03/Calibrite-Calibrat

Comunque mi ero già corretto da solo. Per il monitor basta il colorimetro. Grazie per aver ribadito quello che avevo già scritto.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:17

"Non è vero, esistono prodotti che svolgono la doppia funzione."

Il fatto che un'Azienda produca dei trabiccoli che in un unico involucro hanno strumenti diversi, per fare lavori diversi, incluso magari anche la macchinetta per fare il caffè dopo aver svolto i lavori coi vari strumenti del trabiccolo, non cambia le cose.

Con uno spettrofotometro non puoi calibrare un monitor, ci vuole un colorimetro.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:37

Dai Ale non fare il polemico per forza.... Mi ero già corretto da solo a pag. 1. Ho usato impropriamente un termine per abitudine.
Coraggio, vai oltre...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:51

si con la taratura ti fai un idea reale del pannello... per quello che mi dice lo spider X dei mie 2 benq uno è 100% sRGB e 98,qualcosa ADOBE, quello più scarso (Non fotografico) invece è 98,qualcosa% sRGB... in linea di principio quindi non ha senso per il secondo un profilo adobe.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:35

Questi strumenti per calibrare il colore dei monitor si possono usare anche sul display del mio iMac 21,5" Retina 4k ? Se davvero sono utili per trovare un giusto compromesso penserei di fare l'acquisto di questo strumento, ma se non vale la pena tanto vale scelgo uno di quelli che sono presenti nel mio iMac che mi dia una approssimativa soluzione definitiva.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:50

Vai nelle impostazioni schermo e utilizza il profilo colore s-RGB dovrebbe essere l'ultimo nella tendina. Ti posso garantire che un monitor calibrato con calibratore e questo profilo sono similari e indistinguibili.
Se invece compri uno spettrofotometro tieni presente che ogni 2 mesi circa devi ricalibrarlo.

[IMG]

/IMG]

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 22:50

Grazie Jonny70 per il consiglio.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:53

Questi strumenti per calibrare il colore dei monitor si possono usare anche sul display del mio iMac 21,5" Retina 4k ? Se davvero sono utili per trovare un giusto compromesso penserei di fare l'acquisto di questo strumento, ma se non vale la pena tanto vale scelgo uno di quelli che sono presenti nel mio iMac che mi dia una approssimativa soluzione definitiva.


i pannelli con il tempo perdono di intensità, la taratura è consigliabile farla una volta al mese, ma anche ogni 2 settimane secondo le indicazioni del software dello spyder.

Per mia esperienza dopo 2-3 mesi qualche differenza si nota tra una vecchia taratura e una fatta nuova (uso 2 benq come dicevo), i profili dei monitor hanno senso se il pannello ha una qualità tale che cambia con molto tempo... in tal senso dipende da temperatura e qualità dei componenti, non ho esperienza con apple comunque.

Poi ok se il pannello è buono e il profilo pure sicuramente l'errore di rappresentazione è "minimo" e forse anche tollerabile (sempre entro certi limiti)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me