RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fluorite negli obiettivi Canon e Nikon, rivestimento o lenti in fluorite?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fluorite negli obiettivi Canon e Nikon, rivestimento o lenti in fluorite?





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:27

Doriano il trattamento in fluorine lo hanno una miriade di lenti, di qualsiasi marca, anche filtri di qualità hanno quel trattamento, ribadisco che non ha nulla a che vedere con vetri in fluorite sintetica.

Il trattamento superficiale è semplicemente un trattamento come può essere un antiriflesso.

I vetri in fluorite sono un'altra cosa.
Per diversi anni la fluorite stata una prerogativa Canon, nessun altro proponeva ottiche con elementi ottici in fluorite, oggi come sappiamo sia Nikon che sony producono ottiche con elementi in fluorite, sigma usa vetri che (a detta sua) hanno caratteristiche molto simili ….ma non sono fluorite che ha appunto un comportamento anomalo sulle frequenze tale da permettere una correzione molto più semplice.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:28

Rigel
[…] parlando di Kowa, dal punto di vista della correzione cromatica, parliamo di binocoli e spotting scope che si lasciano dietro Zeiss, Leica e Swarovski....
Si gran lenti, vero!
Ho avuto il Telephoto Master lens. Che usavo montato su micro 4/3 e Sony A7 r mkiii e poi come cannocchiale vero e proprio. Resa pazzesca.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:40

I gruppi DO nello specifico usano una lente alla fluorite abbinata ad una asferica.


Però ciò che caratterizzava i DO dagli altri obiettivi non era tanto la fluorite ma era il reticolo di diffrazione sulla lente abbinata a quella asferica....in soldoni abbinando diffrazione e rifrazione sono riusciti ad ottenere un ottima correzione cromatica con caratteristiche di compattezza e leggerezza impensabili per lenti solo a rifrazione (tra l'altro nel 400mm mkII riuscirono ad eliminare praticamente tutti i problemi di luce diffusa ed ottenere, grazie proprio alla leggerezza del gruppo lenti destinate alla maf, una velocità di af mai vista sugli altri bianconi)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 21:45

@Mactwin.
"... sigma usa vetri che (a detta sua) hanno caratteristiche molto simili …."
Noti bugiardONI "quelli" di Sigma!!!MrGreenMrGreenMrGreen
GL

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 21:59

PS:: Non vorrei ricordare male, ma Canon passò a questo tipo di lenti già agli inizi degli anni '70, con tele lunghi (300 mm., e 500 mm., cui seguirono gli altrettanto mitici 24/1.4, 50/1.2, ed 85/1.2, tutti quanti serie L, naturalmente! Dette insomma vita ad una intera LINEA di ottiche!), scuotendo enormemente il mercato dell'ottica (cfr. "L'acuto del tenore" di Marco Cavina, sul suo sito, e spingendo, pare -incredibile dictu!-, S. Madre Zeiss a montare -più o meno di nascosto- una flangia Canon FD per testare in proprio il "miracolo con gli occhi a mandorla -NON di gatto!!). Paolo help!
**************************

Era il 1968 caro Gianni, il brevetto per l'accrescimento artificiale dei cristalli di CaF2 risale al 1968, e i primi due obiettivi dotati di lenti in Fluorite, ossia i due FL-F 300/5,6 e 500/5,6 furono presentati l'anno successivo, quindi nel 1969 e si trattò letteralmente di un terremoto che scosse dalle fondamenta il mondo dell'ottica fotografica.
Altro che queste stupidate intorno al nuovo innesto RF Eeeek!!!
Il brevetto sulle mole a controllo numerico per la lavoraziobe asferica delle lenti invece risale, se non ricordo male, al 1971, e il primo obiettivo asferico prodotto da Canon, in totale autarchia ovviamente, fu il 55/1,2 AL, dove chiaramente l'acronimo AL sta per Aspherical Lens.
Questo 55/1.2 AL invece dovrebbe essere stato presentato nel 1972... sempre se non erro.
E chiaramente anche in questo caso si tratta +/- delle stesse novita epocali che stanno presentando ora con l'innesto RF MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:56

Grazie Paolo! Puntuale e preciso come sempre! Sei una persona su cui si può contare! GL

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 2:38

Bei tempi quando canon non metteva R&D a fare cannocchiali bui come il sedere di un pipistrello in tana e inventava come se non ci fosse un domani.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:47

Verissimo.
Gli anni fra la fine dei '60 e l'inizio degli '80 sono stati quelli del massimo impegno di Canon nel campo della Ricerca e dello Sviluppo, gli anni in cui ha edificato il suo primato, i quasi quarant'anni successivi sono stati solo anni di "raccolta".
E l'attuale linea di obiettivi RF lo dimostra... finora, al netto degli isterismi da fan boy di soggetti come l'Uggeri o il Parisi, Canon non ha presentato UN SOLO o obiettivo che non potesse già presentare in montatura EF... per chi come me adopera Canon fa ben oltre quarant'anni questa smaccata apatìa è semplicemente insopportabile.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:01

PaoloMcmlx. le tue uscite del "si stava bene quando si stava peggio" ora hanno raggiunto il colmo.
Da EF a RF, sono cambiate catene produttive, migliorati materiali e progettate nuove soluzioni di gruppi ottici grazie anche al minor tiraggio, senza inludere le soluzioni del control-ring che non sai nemmeno di cosa si tratta.
A gente come te che osanna quel periodo di merda della pellicola, con tutti i costi esagerati di sviluppo/stampa che ogni utente doveva affrontare per una qualità mediamente bassa rispetto a ora, senza contare l'inquinamento e lo smaltimento di quei materiali, cos'altro si può scrivere?
Stai bene così.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:03

Grazie Mactwin, non ero al corrente di tutto.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:19

PaoloMcmlx. le tue uscite del "si stava bene quando si stava peggio" ora hanno raggiunto il colmo.
************************

E perché mai?
Tu vedi davvero negli obiettivi RF qualcosa che non si poteva fare già con gli EF?
Ok... vuol dire che nel novero dei fan boys dovrò aggiungere anche il tuo nome... uno in più, uno in meno, che differenza vuoi che faccia?

Ah, dimenticavo la pellicola... fammi un po' capire... tu sai cos'è una pellicola?
Ma dici davvero?
Diamine... non si finisce mai di imparare!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:26

Grazie Mactwin, non ero al corrente di tutto.
***********************

Eh... mi sa che sono parecchie le cose di cui non sei al corrente MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:41

Da EF a RF, sono cambiate catene produttive, migliorati materiali e progettate nuove soluzioni di gruppi ottici grazie anche al minor tiraggio, senza inludere le soluzioni del control-ring che non sai nemmeno di cosa si tratta.

Che dire...
Credo che l'introduzione delle lenti in fluorite sia considerata da tutti una pietra miliare nella storia della fotografia.

Invece spacciare l'allargamento del buco di Nikon e l'obbligo di ridurre il tiraggio per iniziare a produrre ML per innovazione rasenta il ridicolo...

Poi scommetto che l'impegno maggiore dei tecnici prima e durante la migrazione da reflex a ML sia stato quello di modificare il meno possibile i vecchi progetti per non stravolgere le linee di produzione e utilizzare gran parte dei "vecchi" disegni ottici, lenti e componenti.
In fondo così fan tutti! Difatti, passato il periodo iniziale del lancio delle ML e dei sensori stacked, anche Sony ha rallentato e ha iniziato a centellinare l'innovazione limitandosi a mantenere un minimo di vantaggio per consolidare gli utili!;-)

PS: Oggi a brevetti scaduti le lenti in fluorite sono alla portata di tutti, ma sono ancora costose, per questo sono spesso sostituite con nuovi materiali e lenti asferiche e biasferiche che anche grazie ai più moderni trattamenti superficiali delle lenti garantiscono prestazioni simili con costi minori.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:55

La forma di una lente (asferica etc etc) non c'entra nulla con la sua composizione (fluorite)...

Sul passaggio da reflex a ml non credo che si siano scervellati per far funzionare i vecchi EF....un distanziale per portarli alla distanza giusta dal sensore è tutto quello che dovevano fare per aver l'identica resa ottica delle reflex (al limite han dovuto lavorare sui protocolli di comunicazione corpo obiettivo)....i progetti nuovi per lenti ottimizzate per le ml iniziamo a vederli adesso....come il nuovo rf10-20mm f4, e molti altri ne usciranno.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 11:55

@Rigel
Specialmente in ottica per raggiungere risultati simili si possono utilizzare diversi disegni ottici e i nuovi materiali, i trattamenti superficiali e le lenti asferiche e biasferiche negli anni hanno dato un contributo al miglioramento delle ottiche maggiore di quello ottenuto con la sola fluorite e ti dirò che ho qualche dubbio, ma non certezze sul fatto che le lenti alla fluorite oggi possano ancora fare la differenza come negli alli '70.

Faccio un esempio: il classico doppietto alla fluorite ha una minore aberrazione cromatica rispetto ad un doppietto senza fluorite, ma già da qualche decennio si poteva sostituire adeguatamente con un tripletto con caratteristiche simili.
Però negli anni '70 i trattamenti antiriflesso erano limitati alle lenti esterne e i doppietti alla fluorite e i tripletti erano lenti frontali e per questo la differenza di peso e di trasmittanza tra i due gruppi ottici era rilevante.

Considera che invece oggi l'uso dei trattamenti su tutte le lenti ha quasi azzerato i problemi di trasmittanza, che i nuovi materiali e le nuove lenti asferiche e biasferiche hanno permesso lo sviluppo di disegni ottici dove le lenti in fluorite sono state arretrate e quindi sono più piccole e meno costose e che però anche i "vecchi tripletti" si sono evoluti...

magari scopriamo che i "nuovi tripletti" costruiti con nuovi materiali sono più leggeri dei "nuovi doppietti" alla fluorite e hanno prestazioni simili!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me