| inviato il 22 Maggio 2013 ore 23:17
Quale tu prenda, a livello di resa sono tutti ottimi, Juza che lasciò il Sigma per passare al Canon sosteneva che i due avevano una sola differenza, il prezzo. Da un confronto tra i tre 180 trovato in rete (senza il Sigma OS), il Tamron risultava otticamente il migliore, ma con il peggior autofocus. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 0:36
Vabbé i confronti online dicono tutto e niente. Questo test tecnico per esempio vede il Canon DISTRUGGERE il Tamron a TA www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Adoro l'idea che Tamron faccia prodotti alla metà del prezzo e al doppio della qualità di Canon, ma alla fine la realtà non é quella. QUALCOSINA gli manca per raggiungere Canon. Ora bisogna capire se quel qualcosina interessa a chi acquista, oppure no. Che col Tamron si possano ottenere ottimi risultati non si discute perché ci sono le foto su questo stesso Forum che lo provano... Ci sono anche foto stupende scattate con la 550D e il 18-135 comunque... |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 9:40
“ la realtà non é quella. QUALCOSINA gli manca per raggiungere Canon „ Prova il tamron 90, con i pari mm di canon, poi mi saprai ridire!!! |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 11:12
vorrei ricordare, specie a chi ha il 70-200 is II e-o il 400 f5,6, che esiste la lente addizionale per close up canon 500d. Io l'ho presa e sul 70-200 non mi sembra male (e si conserva il vantaggio dello zoom e dell'is). Sul 400 dovrebbe garantire un ingrandimento ancora maggiore |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 11:27
“ vorrei ricordare, specie a chi ha il 70-200 is II e-o il 400 f5,6, che esiste la lente addizionale per close up canon 500d. „ Vero, però per quanto riguarda il 400, muoversi con cavalletto, macchina e l'ingombro del 400 non è cosa da poco conto per fare macro. Ciao |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 12:34
Rieccomi, scusatemi ma da casa non ho internet e devo collegarmi dal lavoro... allora... sto visionando una caterva di scatti fatti con le tre lenti e sinceramente, sarà anche per via della PP, le differenze sembrano veramente inesistenti. Le differenze di optional (visto che parliamo di macro...) tra i tre, sono a vantaggio di Sigma con stabilizzatore e apertura e di canon e sigma con velocità di AF, se ho capito bene... Ma ripeto... parlando di macro pura e non di caccia fotografica o altro, AF perde il suo perchè e un 2.8 rispetto a un 3.5 potrebbe essere molto appetitoso ma per 700 o 800 euro di differenza... mi passa la fame!! :P Quasi quasi, visto che tanto normale non ci sono , sto pensando di levarmi il sigma 105 e procedere all'acquisto del Tamron e del Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macroche, sempre dal rivenditore utilizzato per il confronto prima, è reperibile a € 899,28 se prenotato per tempo o a € 938,60 in pronta consegna... praticamente con 1600 euro meno il valore del sigma (intorno ai 350 o 400 euro si riesce a venderlo??) andrei ad avere un 180 di tutto rispetto ed una lente con cui sfiziarmi nelle macro più estreme... che dite? ci può stare come accoppiata? Oppure, con un piccolo sforzo, mi tengo pure il sigma e faccio un equipaggiamento macro capace di coprire tutto... per le lenti di close up... io ho anche il 300 f/4 che con la sua distanza minima di fuoco a 1,5 metri sarebbe anche un'ottica buona per delle "semi" macro specie se abbinato ai tubi di prolunga... ma non la trovo una soluzione per me soddisfacente... mi piace usare l'ottica dedicata per ogni esigenza... |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 12:59
..... se posso dire, prima di fare il "salto" con l'Mpe 65 farei un po' di pratica con il 180. Tieni presente che già' il passaggio dal 100 al 180 necessità di prendere le misure. Quello che il 100 perdona in fase di allineamento inquadratura con il 180 lo è' decisamente meno. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 13:09
Calcola anche che per il 65mp-e dovresti utilizzare per la maggior parte degli scatti flash dedicati...se non ne hai sono altri soldi da spendere!! |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 13:34
Ok... per il momento aspettiamo... verdò come mi trovo con il 180 e poi si deciderà! Grazie, ragazzi... |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 13:34
“ vorrei ricordare, specie a chi ha il 70-200 is II e-o il 400 f5,6, che esiste la lente addizionale per close up canon 500d. „ e per il 70-200 f/4 Is si può fare qualcosa con poca spesa e risultati accettabili? |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 19:17
da 3 anni faccio macro,utilizzo un canon 100mm is,un 300mmm canon is,un 50 mmm con tubi,ed in ultimo ho preso da 3 mesi il sigma 180mmm os.dei 3 il piu' nititido e' il sigma.ha anche una maggiore saturazione dei colori.tutti e tre li ho utilizzati anche a mano libera,tenendo presente che bisogna usare un tempo di scatto molto piu' alto del margine allenarsi ad un impostazione di scatto come se facessi biathlon,quindi respirazione concentrazione e leggerezza,sapendo che il problema dello scatto a mano libera e' il fuori fuoco provocato dalle vibrazioni del tuo corpo avanti e dietro.in aggiunta non bisogna mai stare alla minima distanza di fuoco sopratutto con i macro perche' basta un piccolo movimento del corpo che il soggetto sara' fuori fuoco.ho tarato le ottiche con focal alla minima distanza di fuoco e il piu' preciso e' stato il sigma.se devo consigliare un obiettivo 180mm consiglio il sigma che e' anche il piu' recente come costruzione ottica. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 19:54
Io ho il Sigma 180 f 3,5 non OS da circa due anni....900€ spesi veramente bene |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 18:53
Passare da un 105mm ad un 180mm? Io inserirei nella rosa di ottiche appetibili il sigma 150mm normale o os e giocherei , al bisogno, con un extender 1.4x (non di più) . Nel frattempo hai già provato a far lavorare il sigma con l'extender 1.4x kenko 300dgx ? ciao, lauro |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 19:22
ovviamente sarà difficile trovare chi li ha provati tutti ma io di recente ho provato il 105 e il 150 sigma os e li ho trovati fantastici quindi presumo che anche il 180 non sia da meno |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 19:48
Uhm... per il momento ancora non ho preso una decisione. Tra i vari 180 per ora l'ago della bilancia punta più sul tamron mentre anche l'idea di Lauro di provare uno step intermedio a 150 con il sigma non è male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |