| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:56
Penso che a far arrabbiare sia il fatto di non accettare che un modello meno performante in alcune cose, abbia un prezzo uguale o superiore all'altro; più o meno la causa delle eterne diatribe sul costo esagerato dei prodotti Leica. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 13:21
Fujifilm meglio in tutto, tranne che nel display. Però, sono tentato da hasselblad. Due motivi, il profilo colore e l'otturatore centrale. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 15:03
Le fuji sono le copie dei Leica da sempre. Dopotutto i Giapponesi non hanno fatto altro che copiare, qualche volta gli è riuscito altre volte sono no. Far pagare questo pezzo di plastica 8000,00 ci vuole del coraggio, però i polli li trovano |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 15:10
Belles ma che dici, le Leica non centrano nulla con le MF Fuji |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 15:16
“ Dopotutto i Giapponesi non hanno fatto altro che copiare „ i giapponesi non hanno mai copiato ma sempre migliorato... diciamo quasi sempre |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:25
Beh i polli, non comprano solo fuji... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 3:26
Non proprio, all'inizio hanno copiato; Canon copiava Leitz e Nikon copiava Zeiss solo che, al contrario dei sovietici, copiavano molto bene e in seguito apportarono pure diverse migliorie, il tutto ad un prezzo decisamente più basso; poi quando sono arrivati alle Reflex hanno dato il decisivo colpo di grazia all'industria fotografica tedesca. Però proprio Fujifilm era più attiva nel MF e con Leica centrava poco; con la serie X100 ha semplicemente ripreso l'architettura utilizzata ormai da anni su una miriade di apparecchi 35mm, sia Reflex che a Telemetro Leica, Canon, Nikon, Yashica, Minolta, Pentax ecc. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:14
Concordo con Thinner. Inutile la spocchia di altri che forse ritengono di aver bisogno di una Leica per scattare le immagini che scattano. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:35
Forse vi conviene provare la Fuji GFX100 II e solo dopo parlare e commentare. Gran macchina con autofocus e performance che portano il medio formato a scattare tutti i generi. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:40
Premesso che Hasselblad è un sogno di gioventù e che eccede i miei attuali "bisogni" fotografici. Io una medio formato la prenderei soprattutto per foto che non scatto dai tempi della pellicola ovvero in studio e/o esterne con illuminazione dedicata dove l'otturatore centrale fa la differenza... anche se ogni tanto la scimmia mi fa tornare la voglia. Siccome per tutto il resto, salvo rare eccezioni, mi basta una Micro4/3 la Fuji non l'ho mai presa neanche in considerazione! |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 12:17
Le MF nascevano soprattutto per uso in studio, però nulla vietava di usarle anche per altri generi (Vivian Maier ci faceva street); poi con gli aiuti moderni è ancora più facile e un corpo come GFX100 II lo si può usare davvero per tutto. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 16:29
Comunque Hugo Burnand, fotografo ufficiale del re Carlo d'Inghilterra, ha realizzato gli scatti di re, regina e della famiglia utilizzano alcune Fujifilm GFX 100s (non era ancora uscita la GFX 100 II)… Le Hasselblad (io avevo quelle a pellicola 6x6) ormai sono proprietà dei cinesi DJI anche se forse viene ancora prodotta in Svezia… e poi non fa neanche video (oggi molti devono fare sia foto che video). Purtroppo c'è da dire che le macchine digitali, causa progressi continui dell'elettronica, si deprezzano molto, a differenza degli obiettivi. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 17:07
La MF non nascono per lo studio! Prima di Leica era lo standard MINIMO Tanto che si dubitava che un piccolo fotogramma potesse fare concorrenza |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 17:27
Vero, errore mio; però col tempo (soprattutto quelle a cubo) sono state relegate sempre più a quell'utilizzo, privilegiando il 35mm nelle foto di esterni (specie di reportage). |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 18:04
Certo per via dell'AF che andava a vapore. Con la Fuji GFX100s già si è cominciato a fare dei gran passi avanti e ora con la GFX100 II si può parlare di AF da macchina allround |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |