RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batterie e peso mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Durata batterie e peso mirrorless




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:52

... e allora, valuterei un corpo Canon EOS 100 D, o 200 D, o 250 D (ma io direi il primo) da utilizzare (quasi) "esclusivamente" per i filmati! Poca spesa, molta resa, poco peso -gr.400!-, durata bnatterie! Le ottiche, mi pare di capire, già le hai! GL

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:10

ma stiamo parlando di due prodotti di livello differente.


Mi sembrava lapalissiano che il discorso 1Dx fosse una metafora, visto che lui ha dichiarato di avere una 90D....e se vuoi passare ad una FF, per quanto ml, non risparmi praticamente nulla, parlando di peso.....se poi si aggiunge che ha pure lenti apsc non mi sembra una grande idea.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 15:12


mq ho letto e vi ringrazio tutti. Ho capito che praticamente guadagnerei poco in termini di peso. Il gimbal ce l'ho gia' e malgrado ci monto un 24mm o al max il 50 mm dopo qualche ora di uso continuo ogni grammo in piu' si fa sentire. Cmq a questo punto spendere per rimanere piu' o meno uguale non mi conviene. Solo che da anni mi dico che se devo cambiare passo al FF.

Al crescere della dimensione del sensore, aumentano - mediamente - gli ingombri delle fotocamere e delle ottiche. Su questo vi è poco da fare.

Anche per questo, le videocamere professionali dedicate al broadcast hanno sensori di piccole dimensioni. Così possono realizzare delle ottiche superzoom con degli ingombri e pesi accettabili.

Ad esempio, Canon ha a listino quest'ottica:

asia.canon/en/business/uhd-digisuper-51/product

E' un obiettivo superzoom 15,5-790mm equivalente, per videocamere con sensore da 2/3 di pollice. Nonostante questo, l'ottica pesa quasi 28kg e non è nemmeno compatta.

Tuttavia, se dovessero produrre un'ottica del genere per un sensore super 35mm o, peggio ancora, aps-c o full-frame, il peso, gli ingombri e i costi salirebbero a valori improponibili.

Questo è un esempio estremo, ma esemplifica il concetto che esprimevo sopra. I sensori di piccola dimensione hanno la loro ragion d'essere, nei video, dato che le applicazioni possono essere molto variegate.

Pertanto, va sfatato il mito che "sensore di piccola dimensione -> bassa qualità/video non professionale". Per certe applicazioni, i sensori di piccola dimensione sono persino preferibili a quelli di grande dimensione. Altrimenti, nessuno acquisterebbe i camcorder professionali con sensori di piccola dimensione, che peraltro hanno un costo non indifferente.

Un mio amico ha una Panasonic Gh5 con la quale dice di trovarsi molto bene e un giorno la provero' sul Gimbal ma se non sbaglio e' micro 4/3........... per cui mi sembra di fare un passo all'indietro. Quello che posso dire di sicuro e' che la batteria della 90D dura un sacco mentre leggendo le mirrorless son tutte meno performanti in questo senso. Certo se dovessi acquistare una batteria in piu e alleggerire il peso non sarebbe un problema ma da come dite.....mi conviene restare cosi. Alle ottiche non avevo dato troppa importanza perche' convinto potessi usarle su sistema Canon. Mentre scrivo un collega mi ha appena detto di valutare la Sony a6400 secondo lui "vecchiotta ma leggera.............."

Torniamo al discorso fatto sopra.

A mio avviso non ha senso passare a una fotocamera più leggera di 300g, per poi aggiungere 100-150g di adattatore, e continuare a utilizzare le vecchie ottiche.

Per avere un alleggerimento significativo non basta cambiare la fotocamera, ma dovresti rifarti l'intero corredo di ottiche, con tutti i costi del caso. Farei quindi una valutazione approfondita di quali ottiche ti siano necessarie e delle varie opzioni disponibili nei differenti sistemi fotografici.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 15:46


Esempio capito perfettamente. Grazie Hbd

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 16:05

Sacrosanto quanto affermato da Hbd, ribadisco il mio suggerimento! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me