| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:23
“ offrire un'esperienza fotografica unica, rendendo la fotografia digitale emozionante, accessibile e sostenibile „ di reflex digitali usate a buon prezzo è pieno il mondo... “ dare nuova vita alle proprie fotocamere vintage e rivivere la magia della fotografia analogica nell'era digitale. „ le fotocamere "vintage" devono ancora morire è già le fai resuscitare per rivivere la magia basta mettere un rullino e farlo sviluppare e stampare ,costa comunque molto meno dell'accrocchio che proponete. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:24
molto divertente il video che lancia questo prodotto, complimenti per tutto e auguri per il successo della vostra iniziativa! bravi ps si capiva che il progetto era in qualche modo italiano dalla foto di un parcheggio con la segnaletica nostrana nella pagina di lancio del prodotto ;) |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:25
“ per rivivere la magia basta mettere un rullino e farlo sviluppare e stampare ,costa comunque molto meno dell'accrocchio che proponete. „ non so quanto costi il prodotto I'm back film, ma la pellicola e il suo sviluppo costano eccome |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:27
“ non so quanto costi il prodotto I'm back film, ma la pellicola e il suo sviluppo costano eccome „ se la macchina la trova in un "cassetto a casa" se uno vuole togliersi lo sfizio di fare un rullino, al costo di una pizza con gli amici può farlo... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:38
A me il progetto piace, però il sensore è davvero piccolino, specialmente per il fatto che il mio 50 su quel sensore diventa circa 100.. quindi dovrei rivedere in primis le focali. Io spero proprio che il progetto vada avanti, se con le nuove tecnologie si riuscisse ad inserire un sensore FF, anche vetusto tipo D700. Poi prenderei qualcuno che facesse delle ottime simulazioni pellicola. A quel punto comprerei sicuramente il prodotto sicuramente. A conti fatti la pellicola tra acquisto, sviluppo e scansione, costa circa 1€ a scatto. Farei veloce ad ammortizzarlo con le mie sessioni da 1-2 rullini da 36pose. In bocca al lupo e vi auguro di continuare ad investire in questo progetto. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:47
“ A conti fatti la pellicola tra acquisto, sviluppo e scansione, costa circa 1€ a scatto. Farei veloce ad ammortizzarlo con le mie sessioni da 1-2 rullini da 36pose. „ ok... ma è un altra cosa, se metti una digitale dentro una analogica che gli fà da "Cover", stai comunque scattando con una digitale ne più ne meno, esistono soluzioni molto più pratiche ed efficaci per scattare in digitale con macchine dal design vintage vedi le varie Fuji Nikon Olympus Leica che si rifanno al design classico. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:26
@stile70, io ho una contax g1 con lenti eccezionali (in particolare il 45mm) e una roba del genere se fosse FF farebbe davvero rivivere la mia macchina non è da escludere che prima o poi qualche casa metta in commercio una ibrida dove puoi scegliere se scattare in digitale o in pellicola |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:43
le lenti della Contax g1 le puoi adattare a qualsiasi mirrorless FF senza tanti problemi. altrimenti metti un rullino nella Contax. “ non è da escludere che prima o poi qualche casa metta in commercio una ibrida dove puoi scegliere se scattare in digitale o in pellicola „ esiste prendi una Hasseblad serie H.... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:50
“ non è da escludere che prima o poi qualche casa metta in commercio una ibrida dove puoi scegliere se scattare in digitale o in pellicola „ Come già detto esiste la Serie H Hssselblad, ma purtroppo è appena uscita di produzione; ma c'è ancora il dorso CFV (o meglio i vari tipi che si sono succeduti, anche con sensori 37x49mm) per le Hasselblad della Serie V (cioè le 500, le 2000 e le 200), nonché i dorsi di produttori terzi (Phase One, Leaf, ecc.) anche con sensori 54x40mm. La Leica aveva realizzato (in collaborazione con Imacon) un dorso digitale da applicare alle R8 e R9 (si chiamava Leica DMR) |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:00
“ La Leica aveva realizzato (in collaborazione con Imacon) un dorso digitale da applicare alle R8 e R9 (si chiamava Leica DMR) „ 20 anni fa quando lo proposero poteva avere anche un perchè, comunque costava una fucilata... ma nel mercato odierno inseguire soluzioni di questo tipo non ha senso , se non come puro esercizio tecnico. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:15
Ha senso per chi ama scattare sia a pellicola che in digitale e potrebbe quindi usare un solo corpo macchina (sebbene nel 35mm sarebbe scomodo passare da pellicola a digitale prima di aver finito il rullino, sebbene sia fattibile; molto semplice invece con il Medio Formato a dorsi intercambiabili come Hasselblad). |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:25
“ le lenti della Contax g1 le puoi adattare a qualsiasi mirrorless FF senza tanti problemi. „ non è vero e te lo dico per esperienza, sulla contax avevo l'AF, mentre sulla ML un fuoco manuale da regolare ogni volta che non permette l'iperfocale (rende impossibile la street) inoltre perdi l'ergonomia e la resistenza unica di quella macchina |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:27
“ Come già detto esiste la Serie H Hssselblad, ma purtroppo è appena uscita di produzione; ma c'è ancora il dorso CFV (o meglio i vari tipi che si sono succeduti, anche con sensori 37x49mm) per le Hasselblad della Serie V (cioè le 500, le 2000 e le 200), nonché i dorsi di produttori terzi (Phase One, Leaf, ecc.) anche con sensori 54x40mm. La Leica aveva realizzato (in collaborazione con Imacon) un dorso digitale da applicare alle R8 e R9 (si chiamava Leica DMR) „ sì, ma parlavo di qualcosa di accessibile a persone con disponibilità economiche nella media :) una macchina ibrida che nitidamente accetta la pellicola oppure può scattare in digitale, ovviamente la mia è una fantasia, ma chissà... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:42
“ inoltre perdi l'ergonomia e la resistenza unica di quella macchina „ e tu credi che un accrocchio non ingegnerizzato in maniera specifica su quella macchina ti dia dia il feeling originario?? se queste soluzioni fossero veramente funzionali si sarebbero sviluppate e diffuse, invece pur esistendo da 20 anni di fatto sono sparite, l'esempio di Leica lo conferma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |