| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:35
Io ho un tele da appiccicare al telefono.. Funziona bene anche se e' farraginoso da usare |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:36
A proposito, non c'entra niente con l'argomento però. Qualcuno sa se in commercio ci sono cellulari con fotocamere che scattano in formato raw? Grazie. |
user236140 | inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:36
“ basta la fotocamera del cellulare per fare le foto „ a chi si fa selfie nel cesso, basterebbe anche solo una camera a foro stenopeico lasciata sopra il lavandino   |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:42
Il redmi note nove li fa. Penso tutti quelli di fascia alta li facciano |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:46
da android 9 basta scaricare un app che supporta il formato raw... piuttosto e diciamo che dopo che apri un raw di uno smartphone torni a scattare con la tua macchina fotografica |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:54
Mah..ho visto lavori fatti con il cellulare che surclassano parecchi scatti fatti con ammiraglie. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:27
Salt le immagini di smartphone sono piatte come colore, poca gamma cromatica e dinamica a partià di condizione, sopratutto profili e correzioni molto decise lato sfotware... non ha importanza però perchè il mezzo fotografico è a disposizione del fotografo e se lo smart è adeguato o migliore al contesto non vedo dove sta il problema... il fatto è che su smartphone c'è poco da fare in post produzione... già fa troppo il software a corredo... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:28
SALT, menti sapendo di mentire! |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:33
@Darp Ultimamente mi sono trovato a dover editare alcune fotografie (non mie) realizzate con smartphone e scattate a piena risoluzione in JPG. Personalmente non lo preferirei (quasi) mai ad una macchina fotografica, ma c'è da riconoscere che opportunamente scattate e opportunamente elaborate, si tirano fuori risultati accettabili; e non erano certo scattate con gli ultimi ritrovati tecnologici. Perché parlo di attenzioni in fase di elaborazione e soprattutto in fase di scatto? Perché per chi ha occhio 'allenato', quelle false sfocature software, per fare un esempio, sono una vera schifezza; molto meglio un 'tutto a fuoco' stile iperfocale. In fase di elaborazione, invece, a parte le classiche correzioni tonali e cromatiche, ho ritenuto opportuno lavorare con molta più aggressività su un dodge&burn che enfatizzasse una tridimensionalità un po' castrata dalle caratteristiche ottiche dei dispositivi. In generale, comunque, esperienza più che positiva; dovessi averne la necessità, ora penso non mi farei problemi a realizzare un progetto usando solo lo smartphone. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:34
No, credimi. Dai in mano un supercellulare ad un professionista, mandalo in una zona impervia e poi vedi. Ho visto reportage fatti sulle vette di un paio di ottomila e credimi sono fuori dal comune. Uno di questi l'ho visto in anteprima, in fase di montaggio, verrà. Presentato. Ad un concorso a novembre. Vedremo se sfigurerà a confronto di attrezzature professionali |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:45
@Salt la migliore macchina fotografica è quello che hai in mano... e se con quello che hai sai pure raccontare bene quello che accade e meglio di altri... questo è scontato... magari avere anche tanto pdc è pure meglio considerando che con una FF cmq la pdc è sempre risicata... anche a f8 se sei tanto vicino... e non è che a tutti fa piacere o è meglio la percezione del fuoco solo sul soggetto |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:47
“ Ultimamente mi sono trovato a dover editare alcune fotografie (non mie) realizzate con smartphone e scattate a piena risoluzione in JPG. Personalmente non lo preferirei (quasi) mai ad una macchina fotografica, ma c'è da riconoscere che opportunamente scattate e opportunamente elaborate, si tirano fuori risultati accettabili; e non erano certo scattate con gli ultimi ritrovati tecnologici. „ Esatto, ci sono contesti dove funzionano alla grande... ma prendi serie economiche di lenti (Come alcuni sony( e vedi che succede aprendo con capture one , l'effetto smartphone esce pure con certe accoppiate.... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:50
Posso immaginare... E' anche vero che dall'avvento del digitale siamo diventati molto più esigenti in termini di nitidezza, micromosso, ecc ecc. Io sono invece dell'idea che la fotografia sia anche altro e che non sempre una foto tecnicamente imperfetta è una foto da buttare. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:53
Guarda. Già solo il fatto che si ricarichi con un pannllo da ottnta w. Che pesi pochissimo e che possa essere usato con i guanti, in montagna é fondamentale. In alcuni casi se devo scegliere se mettere una ml a filmare o il smsung... Scelgo il Samsung |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:56
“ No, credimi. Dai in mano un supercellulare ad un professionista, mandalo in una zona impervia e poi vedi. Ho visto reportage fatti sulle vette di un paio di ottomila e credimi sono fuori dal comune. Uno di questi l'ho visto in anteprima, in fase di montaggio, verrà. Presentato. Ad un concorso a novembre. Vedremo se sfigurerà a confronto di attrezzature professionali „ Non avrebbero mai potuto portare una reflex ovviamente, in realtà non sappiamo come sarebbero state fatte con una macchina professionale... in mancanza di meglio sicuramente sono ottime. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |