| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:05
“ Cosa aggiungereste alla z8 se poteste? „ Una memoria interna da 128 GB, può sempre essere utile. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:21
@Marco Patti sui richiami mi preoccuperei poco, ne ha avuti 2 e forse perchè c'è stato un forte impatto di vendite da subito sono usciti velocemente i difetti, se ci pensi la nikon d750 fu etichettata come un disastro e bandita quasi dalle scelte eppure dopo i primi tempi travagliati è diventata molto popolare e in tanti ancora se la tengono stretta... riguardo a pro e contro sono relativi... il corpo della z6/7 è in stile semi-pro di qualche anno fa, z8/9 sono in stile pro nikon e solo questo fa la selta, le prestazioni del sensore in senso assoluto è ovvio che risentono dalla tecnologia adottata, come lasciano perplessi la possibilità di incorrere in "noti difetti" per la mancanza dell'otturatore sebbene non mi pare di aver letto lamentele importanti in tal senso... Secondo me già solo se si considerano le ottiche nuovo linea S 1.2 abbastanza pesantuccie la scelta cadrebbe su z8/z9 |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:50
“ un battery grip più compatto di quello attualmente in vendita „ Concordo, è veramente brutto |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:05
“ @Marco Patti sui richiami mi preoccuperei poco, ne ha avuti 2 e forse perchè c'è stato un forte impatto di vendite da subito sono usciti velocemente i difetti, se ci pensi la nikon d750 fu etichettata come un disastro e bandita quasi dalle scelte eppure dopo i primi tempi travagliati è diventata molto popolare e in tanti ancora se la tengono stretta... riguardo a pro e contro sono relativi... il corpo della z6/7 è in stile semi-pro di qualche anno fa, z8/9 sono in stile pro nikon e solo questo fa la selta, le prestazioni del sensore in senso assoluto è ovvio che risentono dalla tecnologia adottata, come lasciano perplessi la possibilità di incorrere in "noti difetti" per la mancanza dell'otturatore sebbene non mi pare di aver letto lamentele importanti in tal senso... Secondo me già solo se si considerano le ottiche nuovo linea S 1.2 abbastanza pesantuccie la scelta cadrebbe su z8/z9 „ verissimo quello che dici...ho avuto la d750 che ho usato con soddisfazione. ma infatti la prenderò la z8, stavo solo temporeggiando perchè cmq non ho fretta di prenderla...quanto meno così facendo lascio smaltire un pò i primi modelli di produzione...e la faccio testare ancora sul campo. Invece a livello di costruzione, al tatto, come vi sembra? Ricorda la d850 o la qualità generale è inferiore (parlo delle ghiere per esempio) |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:09
“ quanto meno così facendo lascio smaltire un pò i primi modelli di produzione...e la faccio testare ancora sul campo . „ Sì ppeeeessu! “ Invece a livello di costruzione, al tatto, come vi sembra? Ricorda la d850 o la qualità generale è inferiore „ Le ghiere sono di qualità maggiore al tatto, i bottoni sul retro della d850 erano invece più "morbidi". Lo sportello per le schede di memoria è fatto meglio sulla z8 (e z7II) rispetto a quello della d850, anche se a seconda dei pollici di chi la impugna può dar fastidio o meno. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:17
“ Sì ppeeeessu! MrGreen „ LO SSSSSSSOOOOO!!!! mi faccio condizionare troppo da queste pippe mentali di non comprare subito dei prodotti (specialmente se vedo che ci sono stati dei problemini). MI SENTO PIù CUNUTTATU “ Le ghiere sono di qualità maggiore al tatto, i bottoni sul retro della d850 erano invece più "morbidi". Lo sportello per le schede di memoria è fatto meglio sulla z8 (e z7II) rispetto a quello della d850, anche se a seconda dei pollici di chi la impugna può dar fastidio o meno. „ ottimo... |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 12:04
@Marco Patti vuoi o non vuoi quando cambi sistema ti prendi quello che trovi, non è che le reflex avessero tutto a posto, la mitica e indistruttibile d700 quanto anche le vecchie nikon d3 perdevano le gomme come sai... così ottiche come il 58 1.4 afs si rovina il rivestimento anteriore.. in linea di massima scartando le prime 2 serie sony a7 e la prima a9 credo che più o meno su ML oggi a livello costruttivo siamo circa li per tutti con economia di scala applicata al massimo possibile e produzioni sempre più decentrate... i difetti della z8 sui ganci delle tracolle magari è un difetto tanto "ridicolo" quanto incredibile ma potrebbe capitare su qualsiasi corpo per come si sono messe le cose... |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 12:41
“ Cosa aggiungereste alla z8 se poteste? „ il GPS Mi dimentico sempre di attivare snapbridge e mi piace avere taggate le foto che faccio |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 12:43
purtroppo mi sa che hai super ragione...e aggiungo che la qualità media si abbassa sempre di più...ma ormai il mercato ci da questo e questo ci prendiamo... PS Io amo follemente il materiale (non so quale sia) delle ottiche f...personalmente preferisco quel tipo di plastica al materiale (metallico!?) che oggi hanno le ottiche s che penso possano graffiarsi da un momento all altro... Poi un altra cosa che non capisco, perchè si ostinano a mettere le ghiere della messa a fuoco e dello zoom di plastica? Avete presente il materiale della messa a fuoco metallico dell 85 1.8z? quello per esempio lo reputo migliore sotto il punto di vista della durata nel tempo. Per me. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 13:41
serigrafie e plastiche si rovinavano anche degli af/af-d come anche lo smalto delle ghiere di messa a fuoco delle ottiche vintage... sui vintage si notano meno ma avuti e cercati fino al 2021 trovi anti riflessi che si sgretolavano quanto giochi evidenti negli eleicoidali (anche se minimi)... non c'è niente di eterno. Ai giorni nostri sciuramente le serigrafie e graffi sottili sono veramente evidenti... c'è da capire però se i motori af e le plastiche ed eventuali metalli interni siano durevoli, per dire della serie af-d ci sono lenti che non hanno colle tra gruppi di lenti e lenti che hanno una colla famosa per opacizzarsi con l'età (e qualsiasi sostituzione rimane cmq a rischio negli anni con esposizione alla luce)... poi ci sono ottiche come il 28 1.4D fantastica per il suo carattere e di ottima qualità nei vetri che ha il classico difetto della ghiera di blocco af che si rompe e pare non sia riparabile (non ci sono più ricambi).... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:35
Certo nulla è eterno, io però parlo di sensazione al tatto. E anche se le z sono più belle da vedere, al tatto i vecchi g mi sembrano più resistenti a piccoli graffi anche se apparentemente sono di un materiale più plasticoso (credo sia policarbonato?!) non so se è una mia impressione però. Invece per me la ghiera della messa a fuoco e dello zoom dovrebbe essere come quella dell 85 1.8 s cioè in metallo. Anche lì mi piace quella sensazione di robustezza |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:46
Il fatto è che il policarbonato usato su af-s sostenuto da supporti metallici interni nelle lenti premium (per intenderci le più luminose e costose) sono decisamente resistenti ai graffi, di contro mi pare che se prendono una bella botta è più facile che si spacchi... ma sono solo sensazioni tattili e preconcetti di massima, in quanto se ti sbatte forte una qualsiasi ottica o semplicemente ti cade a terra è molto improbabile che ne esce illesa, anche una vintage completamente in metallo potrebbe ovalizzarsi semplicemente (e te ne accorgi dalle gheire dure in certe posizioni dove prima andava tutto liscio)... il fatto è che tutto si consuma e tutto ha una durata, al massimo se un bene era facile da riparare alla sua uscita quanto diffuso è probabile trovare a distanza di diversi anni pezzi di ricambio riciclati...ma ecco... la fotografia ha un costo di base che è sia in termini di soldi quanto emotivo... arriva il momento che realizzi che comunque l'unico modo per avere una sicurezza di supporto tecnico o anche facilità di sostituire un bene e semplicemente stare a passo con i tempi... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 20:19
Marco anche io ho la stessa sensazione con le lenti Z che siano più sensibili a graffi superficiali |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 22:39
Darp il tuo discorso non fa una piega. Sinceramente è più facile che un ottica si graffi per degli strofinii accidentali piuttosto che cadere per terra (tocchiamo ferro). Per questo preferivo quelli F… Ma va bene dai i tempi cambiano e ci dobbiamo adattare. Tornando in tema z8… secondo voi avendo lenti super performanti, il passaggio da z6ii e quindi sensore da 24 mpx a z8 (45) avrei un notevole vantaggio in termini di risolvenza? Credo che in termini assoluti possano sfruttarli maggiormente con una z8 in linea teorica no? |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 11:55
Tutta la linea S dovrebbe avvantaggiarsi dei mpx, nascono moderne per funzionare bene su z7 del resto, più che altro i mpx saranno più rognosi lato editing, insomma non so che computer hai ma sicuramente sia in termini di spazio di archiviazione che potenza di calcolo serve qualcosa in più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |