| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 17:34
|
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:01
Quando c'è da fare l'upgrade al catalogo, vuol dire che le modifiche e le aggiunte fatte al programma sono sostanziali e sostanziose. E così è stato anche questa volta. Ho provato velocemente il tutto ed il "Punto Colore" pare essere un ottimo strumento e la "Sfocatura", anche se in beta e forse un po' intricata nelle varie opzioni, fa molto bene il suo lavoro, tra l'altro lavorando in locale. Anche le prestazioni sembrano (SEMBRANO) ulteriormente migliorate. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 20:02
@iClaude il riempimento generativo non è una funzione di Lightroom, ma di Photoshop. Quella funzionalità richiede un editor di bitmap, mentre Lightroom fa modifiche ai pixel molto limitate (healing). Questo thread ha come topic la versione 13 di LR. Per cortesia restate in tema. @Catand “ Anche le prestazioni sembrano (SEMBRANO) ulteriormente migliorate. „ Sembra anche a me, a scapito di un maggiore consumo di RAM. Penso che sia arrivato il momento di aggiugnerne un po' perchè 32GB cominciano stare stretti. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 22:13
“ Sembra anche a me, a scapito di un maggiore consumo di RAM. Penso che sia arrivato il momento di aggiugnerne un po' perchè 32GB cominciano stare stretti. „ Ho provato a "smanettare" random il cursore Fuoco di Lens Blur con un raw da 30 Mpx e Lightroom è arrivato a punte di 8Gb di RAM utilizzata, impegnando la RTX 3060 fino al 18%. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 22:45
“ Provato ora il POINT COLOR. Bello, sì. Ma non è ancora al livello di precisione e selettività di C1. „ Rettifico la mia prima impressione: c'è un menu avanzato in Intervallo con cui si fa una selezione molto accurata del colore su cui intervenire. Almeno tanto quanto C1, forse meglio... |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 22:50
Metteranno questi nuovi strumenti anche in ACR... ? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:00
Anche io ho un 3060 con 12GB dedicati e 32 GB di ram del computer che normalmente sono per editing fotografico. Però, editando varie immagini e "smanettando" tutti i controlli vecchi e nuovi, dopo una decina di immagini e una quindicina di minuti di lavoro sono arrivato ad oltre 16 GB di RAM occutata solo da LR. Vedo che acendo editing intensivo su diverse immagini di fila (5-10), la RAM utilizzata sale e non si libera. Però, se uno si ferma e lo lascia tranquillo, comincia a liberare, ma lentamente. Ci sono voluti oltre 5 minuti per scendere da 16GB a 8GB, come comunque non sono pochi. Credo che faccia caching nell'ipotesi che l'utente torni a editare qualche immagine già trattata, ma poi decide di mollare la presa e liberare un po' di risorse. Questo comportamento mi crea qualche problema con 32GB perchè di solito in una sessione sistemo ben più di una decina di immagini e mi trovo a sbattere sul tetto della RAM con rallentamenti evidenti. Per questo sto pensando di passare a 64GB. “ Metteranno questi nuovi strumenti anche in ACR... ? „ Sono già in ACR 16. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:02
“ Credo che faccia caching nell'ipotesi che l'utente torni a editare qualche immagine già trattata, ma poi decide li mollare la presa e liberare un po' di risorse. „ Non ho mai fatto questo genere di verifica. Proverò... Grazie per info su ACR |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:24
“ Vedo che acendo editing intensivo su diverse immagini di fila (5-10), la RAM utilizzata sale e non si libera. „ Anche io ho 32Gb di RAM e anche durante editing abbastanza intenso, non ho notato un aumento dell'uso della RAM da parte di LRC. Ho notato, però, che la cartella della cache, che ho su un SSD dedicato, si riempe molto più rapidamente. Quindi, mi fa pensare che effettivamente, con l'ultimo aggiornamento di LRC, qualcosa nella gestione delle risorse è cambiato. Magari avendo io un SSD dedicato per la cache, il programma va a fare uno Swap sul disco più intensivo e di conseguenza va a limitare l'utilizzo della RAM. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:43
“ Su Amazon c'è la promozione a 88 euro „ Credo sia il prezzo più basso di sempre su Amazon. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:48
Lo è… |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:51
Ho appena sfruttato un'offerta su Amazon per predere altri 64 GB di Ram Crucial ... Domani scoprirò se è stata una buona idea. Per DaVinci lo è di sicuro, ma forse per LR ne bastava di meno. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:53
Ci saprai dire… |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 9:11
Test effettuato. Con 64 GB, aprendo anche altre applicazioni pesanti in parallello per testare la gestione sotto carico (Ps, davinci resolve, photoshop,affinity, luminar neo, app office caricate ), LR lavora senza rallentare. Ho provato anche a 98 GB, ma non sono mai riuscito a superare i 60GB di occupazione, neanche aggiungendo excel con 400 milioni di celle riempite in parallelo a tutte le altre già aperte. Quindi non serve superare i 64 GB , almeno per quello che ho potuto vedere. Conclusione personale: con 32 GB si lavora bene in LR, ma capitano momenti in cui l'occupazione di RAM è tale che comincia a fare swapping con il disco e rallenta. In questi casi, si risolve uscendo e rientrando in LR, così libera la RAM subito invece che lentamente. Con 64GB si lavora più comodi, anche con altre applicazioni in parallelo e spariscono i problemi di rallentamento dovuto all'editing su diverse immagini di fila. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |