| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 20:19
Io questo regalo di Natale me lo sono fatto un mese fa', complice un amico che voleva vendere il suo. Lo uso su 5D3 e 5D4. Azzeccare la MAF perfetta è tutt'altro che semplice. Uso altri fissi luminosi, soprattutto il 135 f2, ma il 50 f1.2 è davvero problematico: usato aperto al minimo errore di MAF la foto viene da buttare. Quindi attento, potresti restare deluso o quantomeno perplesso: avevo visto foto magnifiche con il 50L, ma almeno per ora non sono riuscito a fare nulla di simile e sono deluso. Non dall'obiettivo, dalle mie scarse capacità di dominarlo, tanto che volevo anche l'85L ed ho rimandato l'acquisto in attesa di capirci di più. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 20:40
@alvar anche per me all inizio è stato lo stesso; col tempo impari a padroneggiarlo. Sulla 5dm4 ad aperture sotto il 2.8 preferisco usare la MAF tramite liveview; sulla R5 è uno spettacolo. Occhio che rende meglio a media distanza quella per ritratti ambientati; in luce scarsissima con dei faretti da allestimento ho fatto una serie di ritratti a gruppi di 3-5 persone a 3-4 metri di distanza a f1.2 e 800-1600 iso…mi ha davvero sbalordito |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 21:52
@Alvar. Con l'EF 85/,2 L Mk. II non ho mai incontrato problemi di M/F. Con l'EF 50/1.2 L e l'EF 35/1.4 L Mk. I, SI! Così come con alcuni Sigma ART, e Tamron. Nel tempo, avevo letto di diversi utenti (del "talpone") che si erano dovuti recare in Canon per far tarare quel vetro con la loro specifica fotocamera. Buono il suggerimento dell'amico Hippo (LV) da utilizzare magari con una bella "loupe". Avendo diversi obiettivi con la M/F "bizzarra" (quei due Canon, i Sigma, ed i Tamron) ho pure acquistato un'OTTIMA (IMHO!) EOS R! Ciao. GL |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:03
Chiarisco: nel mio caso non credo sia l'obiettivo che non va bene, se lo uso in situazioni controllate come nelle prove in casa le foto vengono bene. Nessuna magia ma corrette. E' che in situazioni incontrollabili, per esempio alla recente Noctis Domini a Ferrara, una specie di carnevale di Venezia in stile gotico / noir, se la MAF non è perfetta le foto sono cannate (a volte ho a fuoco la punta del naso e gli occhi sono già fuori fuoco), e le persone si muovono, magari di poco ma si muovono ... queste aperture richiedono tecniche che non padroneggio essendo il mio primo f1.2 e anche usato poco. Sono io che non sono abituato a gestire queste aperture. In qualche modo mi salvo ugualmente scattando due-tre foto uguali, in genere almeno una viene bene, ma sono abituato al 135 con cui ogni scatto è perfetto (ma con il 135 il rischio è di "tagliare" qualche parte del soggetto). Io sono "uomo da zoom", con 24-70, 24-105, 70-200, non sbaglio, ma quando le aperture diventano importanti tutto si complica. Ma siamo OT: il mio voleva essere un avviso ai naviganti, ultraluminosi bellissimi, ma molto difficili da usare. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:12
difficili ma ti migliorano a mio avviso |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:16
Ma no, Alvar! Come ti dicevo, l'85/1.2, sicuramente più problematico per la minor p.d.c., e neppure i Sigma ART/Tamron fissi, quando l' A/F è a posto, ovviamente! E poi "il talpone" lo chiavano "talpone"! Appunto! Ci sarà un motivo! Ora ti scrivo il mio punto di vista in merito (il che mi costerà la crocifissione sulla pubblica piazza)! Quel vetro è, SECONDO ME, un'ottica molto, mooolto, specialistica: ritratto di femmina con approccio "gentile" (non tagliente!)! Distanza tra i.5 e 3-4 metri (di qui, credo, "talpone"!), e festa finita! Per il resto meglio, mooolto meglio, il 50/1.4, e PERSINO il cinquantino /1.8 STM. E, per carità di patria, non indico il Tammy 45/1.8 STABILIZZATO e, tanto meno, il Sigma ART 50/1.4. Il problema credo origini dalla mancanza (INSPIEGABILE!!!) di uno scema progettuale "floating" (peraltro presente sul precedente FD!!!)! Ciao. GL P.S.: non c'è niente da "domare": si adoprano con ... equilibrio e contezza della ridotta p.d.c.! |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:26
Difficili ma divertenti da utilizzare! |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:25
“ ritratto di femmina con approccio "gentile" (non tagliente!)! Distanza tra i.5 e 3-4 metri „ Che è l'uso prevalente per cui l'ho preso ... ritratto "senza sfondo". |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:09
@Alvar. "Ritratto con ottimo stacco dei piani"; la riformulerei così! Ciao! GL |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 8:52
AGGIORNAMENTO: dopo diverse chiacchiere con diversi fotografi (matrimonialisti e non) ho più dubbi di prima ma non sull'anno di costruzione ma proprio se è una spesa “corretta”. Mi viene detto: - meglio l'art, costa la metà e hai pressoché simili immagini. - non investire tanto in ottiche reflex, un domani non varranno nulla - vai col 50 1.2 che se un domani cambi e vai su mls va meglio Insomma che capirete la mia indecisione ora |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 9:15
…dipende dal prezzo a cui lo trovi… io il 50one a 750€ lo trovo splendido; all inizio tra AC a TA e PDC ridottissima era difficile da usare… ma è davvero bello e soddisfacente da utilizzare sia su 5dm4 che su R5 e adesso dopo diversi mesi di utilizzo riesco a usarlo senza brutte sorprese e non lo darei indietro visto che il 50 RF costa oltre 2000€. In ogni caso da f2 in poi è nitidissimo sempre. Resa incarnato splendida e tridimensionalità delle immagini ottima. Non parlo di “magia” perché non so bene cosa sia, ma al prezzo che l ho pagato “pari al nuovo” trovo che più non si poteva pretendere. a quelle focali preferisco la resa cromatica degli L rispetto agli Art 1.4….forse perché si addice meglio a fotografar persone secondo i miei gusti. Per i matrimoni è azzeccatissimo |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 9:22
“ Si. Risparmia i soldi. „ Devo ammettere che per una volta concordo!!...... “ tanto che volevo anche l'85L ed ho rimandato l'acquisto in attesa di capirci di più. „ Non mescoliamo le cose......li accomuna l'apertura massima, ma l'85 fa un altro mestiere.... “ meglio l'art, costa la metà e hai pressoché simili immagini. „ Corretta solo la prima parte della frase.....sulle immagini, invece, io vedo una supremazia dell'Art sia sulla nitidezza già a TA (inconfutabile) ed uno sfocato per me molto più piacevole, burroso (come si è soliti dire) e una resa sui punti luce imparagonabile. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 9:28
Ho avuto il "talpone" su 5D3 per un paio d'anni e non ho mai avuto problemi di MAF o altro. Ora ho un 50 1.4 (su 1DX); non cambia gran che (so che mi arriverà un anatema !!!) e con la differenza che ho realizzato ho preso un 135L. Quello che ho notato è che, come detto da Rigel, i punti luce nel bokeh erano più piacevoli. Comunque resta una gran lente. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:09
@ Alvar “ le persone si muovono, magari di poco ma si muovono „ io ho risolto focheggiando col tasto posteriore disabilitando la maf sul pulsante di scatto e mettendo su AIservo; così la maf è "continua" e si sbaglia molto meno. certo, la pdc di un 1,2 è estremamente ridotta, ma su un 50 o sei vicino (molto) o a dimensioni da monitor/cell certe tolleranze si... tollerano. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:31
Li uso, o meglio li usavo tutti e due per lavoro. 50 Art progetto molto più recente, un ottica nata e ottimizzata per il digitale, qualità ottiche superiori e nitidezza al top, se cerchi in primis quella. Del resto i difetti ottici del 50L elencati da hbd sono li dalla nascita e mai risolti. Io sono uno di quelli che ne ha cambiati 3 prima di trovarne una copia che mi soddisfacesse. Adesso entriamo nella sfera soggettiva; resa cromatica, stacco dei piani, tonalità incarnati, tridimensionalità, devo ancora trovare un ottica 50 dedicata a Canon ( specifichiamo ) che me la faccia preferire al 50L, ma non ho mai provato la versione rf . Sinceramente le versioni 1,4 e 1,8 non le considero nel confronto. In conclusione, mi porto e uso sempre il 50L ed il sigma è dentro una borsa a casa in attesa di essere venduto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |