RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei essere bambino di 10 anni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vorrei essere bambino di 10 anni





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 17:32

Ma se poi uno vuole e gli viene una voglia retrò... può usare la digitale come una manuale a pellicola, non cambia niente...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 18:10

@Paolo, quello che mi intriga e sapere come facevano una volta visto la differenza nella mia era quando solo fotografavo il mio cane che correva con la Canon 5D old che già era una impresa, certo che se il mio cane ci fosse ancora al mondo con la tecnologia di ora sicuramente non cestinavo immagini come ho cestinato al tempo della 5D, ma ritorniamo un passo indietro di 10 anni alla 5D allora li si che la vedo dura, e li si vedeva il vero manico, ora ci sono tutti gli automatismi.
*********************************

Caro Jonny è un insieme di fattori che deve essere considerato.
Innanzitutto la pellicola imponeva delle sensibilita medio-basse, se volevi un certo livello di qualità.
Inoltre poi la fotografia professionale, non solo la Naturalistica ma anche la Sportiva, si faceva solo in diapositiva e allora le sensibilità non erano solo medio-basse ma basse... quando non bassissime.
In altre parole si fotografava fra 25 e 50 ASA, al massimo fra 64 e 100 ASA, 125, 160 o 200 si accettavano in condizioni talmente rare, e in genere solo in B&W, da non fare testo, e le 400 ASA erano, allora, viste alla stregua di come oggi vengono viste 102400 ASA, o più.
Sensibilità maggiori di 400 ASA infine si sono iniziate a vedere solo fra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90... quando cioè è iniziata la Rivoluzione Digitale che ha spazzato via il Mondo Chimico.
È chiaro allora che gli f 1,2 non si usavano per lo sfocato ma solo perché davvero non c'era luce, e il 4000simo, o l'8000simo, non si adoperavano, come oggi, per congelare, anzi per ghiacciare il movimento oppure solo per poter adoperare l'1,2 in pieno Sole... ma si usavano solo quando erano davvero indispensabili, e cioè MAI... visto che non c'erano le alte sensibilità atte a creare le condizioni per poter adoperare tempi di posa così inutilmente ultraveloci.
Poi ci sono gli automatismi esposimetrici sempre più precisi e di fatto talmente a prova d'errore che, letteralmente, devi fare i salti mortali per averne una che sia un poco, ma POCO eh, non perfetta.
Poi ci sono l'AF, e poi l'AF a inseguimento continuo, l'AF a inseguimento continuo col riconoscimento del soggetto, poi l'AF sull'occhio e la distinzione fra l'occhio umano e quello animale... ed è chiaro allora che a questo punto cambiano pure le regole del gioco!
E quindi se una volta si accettava il micro mosso, anzi il micro micro-mosso oggi lo stesso non si accetta più.
Se una volta si accettava una nitidezza non proprio esaltante oggi non si accetta più.
Se una volta si accettava un poco di grana, ma poca poca eh, oggi non si accetta più neppure questa.
Se una volta si accettava una esposizione non del tutto perfetta oggi non si accetta più o, anzi, si sbaglia apposta per poter usare le infinite possibilità della post-produzione.
È chiaro quindi, e non può essere altrimenti, che tutta questa perfezione può esistere solo a patto di bypassare del tutto le umane possibilità di errore.
Da ciò deriva quindi che se si esclude sempre di più la componente umana, si esclude pure la creatività umana e le foto, come d'incanto, diventano tante, troppe e, soprattutto, TUTTE UGUALI.
E questo, inevitabilmente, porta a una sorta di rigetto che ci fa riconsiderare, a volte però in chiave fin troppo romantica, le difficoltà, e gli ERRORI, di un tempo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 20:59

Penso che abbia detto un po' tutto Paolo. Oggi non si accettano più piccolissimi errori di messa a fuoco, il micromosso, il pressappochismo ad alti iso: il fuoco deve essere preciso sull'occhio di un animale ( ricordo nelle riviste di più di 30 anni fa che si ricercava nelle foto migliori la messa a fuoco discreta sull'occhio del volatile quando possibile, oggi la messa a fuoco precisa DEVE avere queste caratteristiche, non è più quel qualcosa in piu). Una volta si sbagliava di più: nessuno ti farebbe vedere facilmente il proprio archivio. Si cestinava molto e ci si accontentava di più. E, oltretutto, oggi in tanti sono in grado di fare foto nitide e pulite, mentre una volta le migliori foto erano quelle di chi dedicava tutta la propria giornata alla fotografia. Ma in qualche mostra retrospettiva, mi è capitato di vedere le notevoli differenze di qualità tra certe foto scattate in pellicola rispetto alla migliore qualità del digitale, anche riferite allo stesso fotografo. Ovviamente questo vale per il lato tecnico, non certo per quello artistico delle foto, che è tutto un altro discorso. Rivedendo i miei scatti degli anni '70/'80, all'epoca c'era da accontentarsi per alcuni generi come lo sport, i notturni, gli alti iso etc. Il fatto era che all'epoca, io nemmeno ci facevo caso a certe piccole perdite di qualità in certi settori: ripeto, mi accontentavo, oggi no

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 9:18

Da ciò deriva quindi che se si esclude sempre di più la componente umana, si esclude pure la creatività umana e le foto, come d'incanto, diventano tante, troppe e, soprattutto, TUTTE UGUALI.
Erano tutte uguali anche prima.
Anzi, uguali in modo molto peggiore: sempre di quei momenti, gli unici momenti che potevi prevedere in fuoco manuale.
Solo che i fotografi erano meno, le foto venute bene erano una frazione infinitesimale, e allora "oooooh".
Plain and simple!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 10:25

Dovevi essere un minimo capace anche nel focheggiare un posto, comunque vuoto, in modo da prevedere, ragionevolmente bene, dove si sarebbe venuto a trovare i llato che ti interessava... altrimenti finivi per focheggiare il lato opposto rispetto a quello rivolto verso di te.
Dovevi arrangiarti col panning.
Dovevi cercare di azzeccare l'esposizione.
Insomma qualcosa dovevi pure farla... ora basta che ti porti dietro l'attrezzatura che al resto pensa lei.
Del resto una volta c'erano 30 fotografi intorno a un campo di calcio, ora ce ne sono cinquecento.
Ce n'erano venti anche sulle piste di F1.
Ce n'erano solo sette/otto lungo i tracciati dei rallyes.
Ora negli stessi luoghi sono centinaia.
E guarda caso fanno tutti FOTOGRAFIE PERFETTE.

Torno a chiedere: sono diventati tutti bravi o è diventato tutto molto più facile e alla portata di tutti?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 10:35

Torno a chiedere: sono diventati tutti bravi o è diventato tutto molto più facile e alla portata di tutti?


E' l'evoluzione, Darwin docet, che porta da fotografi scarsi a fotografi bravi e poi bravissimi!Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 10:52

sono diventati tutti bravi o è diventato tutto molto più facile e alla portata di tutti?

La seconda che hai detto, mi pare evidente. Il progresso tecnologico ha avvantaggiato tutti noi.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:01

Oddio Stefano... pare evidente a me e a te, ma nella vulgata comune non funziona proprio così.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:31

Il fatto che questo sia evidente non deve distogliere dalla contraddizione alla base: se prima fare quelle foto andava bene, perché ora non va bene?

Perché le foto sono tante di più? Direi di no, ci sono in giro più immagini belle, perché dovrebbe non andare bene? Se stancano, si smette di guardarle e di polemizzare sul fatto che siano tutte uguali, la soluzione è facile.

Perché sono tutte uguali? Lo erano anche prima, gli animali non è che si inventano nuove pantomime, sono millenni che si comportano allo stesso modo, con gli stessi comportamenti dal punto di vista dell'etologia e degli istinti. Quindi di nuovo no, e si torna a quanto sopra: se stancano, si smette di guardarle e di polemizzare sul fatto che siano tutte uguali, soluzione facile.

Perché dà fastidio che sia più facile farle? Ecco qua, centro perfetto.
Ma io penso proprio che, se qualcuno percepisce questo come un problema o un fastidio, sia esclusivamente un suo problema.

Che poi ci sia un po' più soddisfazione nel raggiungere un determinato risultato con mezzi meno prestanti, su questo posso essere d'accordo: ma si deve smettere di mistificare (non che qua qualcuno l'abbia fatto, ma l'ho visto fare nel forum) l'operato di chi invece questi mezzi li utilizza, poiché farlo è solo una gigantesca dietrologia.
Chi si sdraia nel fango per fotografare i limicoli in capo al mondo, lo faceva con la diapositiva e lo fa anche col digitale.
Chi insegue le aquile di Bonelli per le valli sperdute lo fa col digitale come lo faceva con la pellicola.
Il fatto che chi lo fa col digitale porti a casa 2000 scatti invece di 20 (numeri a caso) è solo fisiologico, non inficia l'aspetto qualitativo, né quello meritocratico a parità di sforzi logistici, della cosa.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:37

Detto questo, anche io vorrei tornare a 10 anni e a scattare con la OM10 di mio padre.
Significherebbe che mio padre sarebbe ancora vivo.
Scusate lo sfogo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:38

Come ho messo il titolo che vorrei essere un bambino di 10 anni, perché mi piacerebbe vedere fra 40 anni come saranno i corpi macchina e a che punto saremo arrivati con la tecnologia....
Tornando in pieno tema, ecco, questo decisamente si.
Se c'è un motivo per cui vorrei "arrivare più in là", è proprio per la curiosità di vedere "come saranno le cose"! Penso non ci sia niente che mi renda più curioso!
Quando ci scattavo, con la OM10, pensavo "che carino lo stigmometro, si mette a fuoco proprio bene, chissà come funziona" (ero piccoletto)... e poi dopo una decina d'anni mi presi la 1000D (figurarsi MrGreen ) e pensavo: spaziale l'autofocus! (9 punti AF a bagnomaria in uno spioncino di pentaspecchio APSC! MrGreen )

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:49

Il fatto che chi lo fa col digitale porti a casa 2000 scatti invece di 20 (numeri a caso) è solo fisiologico, non inficia l'aspetto qualitativo della cosa.
************************

Ma.infatti nessuno critica il fatto di fare 2000 fotografie invece di 20, il problema è che una volta si facevano venti fotografie QUASI uguali, qualcosa di volta in volta si cercava di variare per non farsi dire che si facevano sempre le stesse fotografie, oggi invece le 2000 sono tutte uguali in maniera ASSOLUTA... in primis perché tanto sono gratis; e in secundis perché tanto il WOW è assicurato dalla regola imperante del WOW acriticamente ricambiato.
Insomma un WOW non si nega a nessuno, anche perché più ne distribuisci e più te ne tornano! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 12:37

PaoloMcmlx...mi è piaciuto quanto hai scritto in precedenza in quanto è in linea di massima il mio pensiero;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 12:44

il problema è che una volta si facevano venti fotografie QUASI uguali, qualcosa di volta in volta si cercava di variare per non farsi dire che si facevano sempre le stesse fotografie, oggi invece le 2000 sono tutte uguali in maniera ASSOLUTA
A mio avviso, non sono uguali in questa "maniera assoluta", è un giudizio eccessivamente tranchant.
Saranno uguali magari "a 100 a 100", ma stai sicuro che chi faceva quelle 20 con la pellicola, quelle stesse 20, ancora più varie ed interessanti, le riesce a fare fra le 2000 che scatta col digitale !
E nel mezzo, ci saranno spesso anche momenti che non avrebbe mai colto con i mezzi del passato! Cool
Se poi uno non era capace con la pellicola, per tirarne fuori una interessante fa quelle 2000 tutte uguali e forse dentro c'è quella buona. Ma questo è un altro discorso, che esula dal mezzo utilizzato: si risale al manico, qui!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 17:34

Se poi uno non era capace con la pellicola, per tirarne fuori una interessante fa quelle 2000 tutte uguali e forse dentro c'è quella buona. Ma questo è un altro discorso, che esula dal mezzo utilizzato: si risale al manico, qui!
************************

Ma infatti il punto è proprio questo, cioè il manico.
Ed è chiaro che se uno è capace è capace qualsiasi mezzo usi, e se è capace non ha bisogno di fare 2000 fotografie ma farà le solite 20, l'unica differenza sarà che prima quelle 20 non erano perfette, salvo rari casi, ora invece lo sono sempre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me