RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

reflex aps-c con pixel più grandi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » reflex aps-c con pixel più grandi?





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 18:27

Basta solo citare la D700, 12 mp FF e resistenza agli alto iso elevata

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 19:59

Quindi nel caso della Nikon d7000 da 16 Mpix confrontata con la nuova d7100 da 24 Mpx non ci sono vantaggi reali...?

Con l'evolversi dei sensori, fortunatamente si evolvono anche i processori di immagine quindi il risultato resta simile in stampa ed anche a monitor, certo è che più si va in su con i pixel, più i deNoiser devono essere aggressivi e poi nelle discussioni si sente parlare di "Piallamento dei dettagli"MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 20:30

Concordo pienamente con La Mucca Volante, a volte sembra di essere in un forum di falegnami con tutte ste piallature :D:D certo sarei davvero, ma davvero curioso di vedere magari un bel Digic6 in arrivo lavorare su un APS-C da una dozzina di megapixel... io penso che, escludendo chi ha davvero bisogno di fare lavori particolari, nessuno comprerebbe più niente altro per manifesta superiorità...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 20:53

In effetti gli 8 megapixel della mia vecchia 350D erano più che sufficienti... ma 800 ISO era il limite massimo!


ma no, 1600 si difendevano ancora bene. E cmq era un limite dovuto alla tecnologia del tempo.
Ora più o meno la stessa foto la fai croppando il sensore di una 6D/5D3 a 8 megapixel, e a 10mila iso ci arrivi tranquillo.

Una 30D cre reggeva benissimo 1250 iso e li processava con un semplice digict 2 se fosse processato con un digict5+ come quello della 6D mostrerebbe lo stesso rumore a 100000


no: il processore conta, ma relativamente. Non può inventarsi un dettaglio che non c'è! la tecnologia del sensore è il vantaggio principale nelle varie generazioni di macchine, poi vengono i vari digic o expeed o vattelapesca.

Ieri ho confrontato delle foto fatte in studio tra una 5DII e una medio formato da 36milioni di pixel che in proporzione ha meno della metà della risoluzione.

E' un esempio estremo ma la differenza dei dettagli e della loro pulizia a 100iso erano impressionanti ( Sempre meno impressionante del prezzo del solo dorso digitale.....). Questo per dire che resta una questione di soldi e nel lavoro la risoluzione serve in ogni caso purtroppo.


non lo trovo un esempio calzante.. nessuno dice che un sensore più grande funzioni peggio, anzi! dicono tutti esattamente l'opposto: un sensore meno denso va meglio.
Che senso ha dire che una medio formato da 36 megapixel fa foto migliori a bassi iso di una FF da 22, in un thread dove si dice che le macchine aps-c dovrebbero essere meno dense?
Che poi servano effettivamente (sul lavoro) tanti megapixel è da dimostrare: un mio amico mi aveva chiesto delle foto food dei suoi piatti da mettere sul sito, gli andavano benissimo da 1000 pixel sul lato lungo.. per la maggior parte dei prodotti erano pure troppi.

Con l'evolversi dei sensori, fortunatamente si evolvono anche i processori di immagine quindi il risultato resta simile in stampa ed anche a monitor, certo è che più si va in su con i pixel, più i deNoiser devono essere aggressivi e poi nelle discussioni si sente parlare di "Piallamento dei dettagli"


di nuovo, no.
Se il risultato resta simile in stampa o a monitor, con un incremento di megapixel, vuol solo dire che il sensore non è stato evoluto ma semplicemente reso più fitto.

Sensori più evoluti e processori migliori danno foto migliori sia in monitor che in stampa, altrimenti c'è qualcosa che non funziona.
E il denoise interviene, principalmente, sul JPG. Nikon opera un pelino di denoise anche sul raw (almeno, qualche generazione fa), mentre canon non si è ancora capito bene se lo faccia oppure no. Tempo fa non lo faceva.

user12181
avatar
inviato il 22 Maggio 2013 ore 21:26

Più Mpx ci sono meglio è...
Quando vedo alle massime dimensioni del file della D800E le pallocche di neve scaricata e anche la loro ombra sulle cime di Sassumero, riprese da qualche chilometro di distanza, mi viene da piangere.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 21:46

Più Mpx ci sono meglio è...
Quando vedo alle massime dimensioni del file della D800E le pallocche di neve scaricata e anche la loro ombra sulle cime di Sassumero, riprese da qualche chilometro di distanza, mi viene da piangere.


La D800E non è un'aps-c densa e
quando hai finito di piangere, cosa ci hai guadagnato? Se lo scopo è quello, mi sta bene. Ma se voglio poi veramente utilizzare la differenza di qualità rispetto ad altre macchine, come lo posso fare?
chiudo dicendo che mi vengono in mente veramente tanti casi in cui "più megapixel ci sono, PEGGIO è". Uno su tutti sono cerimonie tipo matrimoni.. mi viene da piangere al pensiero di 1500-1700 raw da 50-60 mega l'uno, e per motivi diversi dai tuoi MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 21:55

Perbo dipende da com'è attrezzato il fotografo. Se non ha problemi di storage e ha un buon pc perchè dovrebbe aver paura di 1500 foto da circa 45 mb??? Alla fine abbiamo circa 67,5 Gb...quelle da 20-22 mpxl hanno un RAW da quando?? 30 mb circa? Beh fanno circa 45 gb. Si siamo a circa 20 gb di differenza in 1500 file ma ritorno all'inizio della mia frase se si è attrezzati si fa tutto tranquillamente.
Poi ognuno sceglie quello che più desidera.

Poi ti dico che se facessi matrimoni la D800 la porterei di sicuro ma non come primo corpo macchina...anche se sono certo che non mi farebbe perdere uno scatto. Ma anche io preferisco per un eventuale lavoro avere quei 20 gb in meno

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 22:05

i cr2 della 6D vanno dai 21 ai 33 mega (ma solo nei casi di foto più rumorose). In media si sta intorno ai 23-24.
Sono, a voler esagerare, 36 gb invece di 67 - sempre che i nef della D800 non vadano oltre i 45 mega, per via del rumore. Vuol dire 31 gb in meno, quasi la metà.. sia in termini di spazio occupato, che di tempi di trasferimento dalle CF al pc.

Per cosa? per dire che le foto sono da 36 megapixel? Se uno viene a dire che più Mpixel ci sono, meglio è sempre , vorrei che lo giustificasse. In un caso come quello delle cerimonie vedo solo e unicamente svantaggi, pure grossi (visto che gli hard disk non te li regalano, e il tempo nemmeno)

personalmente non ho problemi di storage: oltre ai dischi di backup usb mi sono fatto un serverino con un raid da 12 TB per backuppare tutte le foto e i vari filmati che ho fatto in questi anni.
Il pc che uso per elaborarli è un i7 da 8 core overcloccati a 4.2 GHz, con 16 gb di ram. Quando lavoro su un file della 5D2 e poi su uno della vecchia 20D, da 8 megapixel, mi accorgo della differenza in termini di reattività in LR. Con uno da 36 sarebbe ancora peggio - quindi si aggiunge un malus ai tempi di trasferimento e allo spazio occupato.

Con questo non voglio dire che la D800 non vada bene per fare le foto, o abbia solo svantaggi: ma trovo assurdo affermare che una macchina con tanti megapixel sia sempre meglio di altre - soprattutto se si parla di aps-c (ho avuto la 7D per anni..)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 22:15

Io infatti non sono d'accordo con l'affermazione più mpxl è meglio è "sempre". Perchè è ovviamente un'affermazione falsa.
LA D800 va da 40 a 50 mb...cmq in totale vengono parecchi gb in più...dipende da come ci si organizza e come si è attrezzati e anche in questo caso è una scelta personale.
Beh la 7d è probabilmente la macchina meno ben gestita tra quelle con una certa densità di pixel....probabilmente il peggior sensore tra i densi

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 22:31

" Quindi nel caso della Nikon d7000 da 16 Mpix confrontata con la nuova d7100 da 24 Mpx non ci sono vantaggi reali...?"

Non so ma ho le idee sempre piu' confuse... dicono che la d7100 sforni file con dettagli molto piu' definiti rispetto alla d7000, ora sembra tutto il contrario...!!
Chiedo consiglio perche' vorrei affiancare un secondo corpo alla mia d7000, sono indeciso se prendere una d7000, o (con 350 euro in piu') una d7100......?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 22:55

Più Mpx ci sono meglio è...
Quando vedo alle massime dimensioni del file della D800E le pallocche di neve scaricata e anche la loro ombra sulle cime di Sassumero, riprese da qualche chilometro di distanza, mi viene da piangere.


Ecco un altro indottrinato a percorrere le vie del mondo alla ricerca del "Sacro Castel di Boccale"MrGreenMrGreenMrGreen
Delle volte mi chiedo se è davvero difficile attenersi quantomeno al filo del discorso per certa gente...Sorriso o se quantomeno è così difficile fornire delle prove a suffragio delle proprie convinzioni.
Ma si sa, I Cavalieri dell'ordine di "Castel Di Boccale" combattono per pura FEDE e sopretutto non fanno prigionieriMrGreenMrGreenMrGreen
Meglio se mi cambio e vado al lavoro va.... Triste

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 23:06

e già guarda caso, proprio le più costose hanno meno pixel.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2013 ore 9:03

Le più costose lo sono non per i mpx ma per tutto ciò che c'è a "contorno" (corpo). Fino all'altro ieri credo che la fotocamera più costosa fosse la D3X, quella con più mpx.
Per Critesta: 16mpx su APS-C equivalgono a circa 36 su FF (in Nikon), quindi se la densità giusta è quella, la D800 non è poi così solo una creatura del marketing. Che poi in certe situazioni vada meglio qualcos'altro, è pacifico, altrimenti non avrebbero fatto la D4.
Nikon ha scelto una specializzazione più spinta sul lato sensore, mentre Canon, da questo punto di vista, mi sembra che abbia tre sensori FF tutto sommato non drammaticamente diversi uno dall'altro.
Questione di scelte!

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2013 ore 10:20

Io penso che l'aumento della risoluzione non si fermerà mai... oggi siamo arrivati a 36 megapizze su FX domani arriveremo a 100/150 e anche oltre.. magari con nuove rivoluzionarie tecnologie sul sensore, gli stessi fotodiodi saranno rivoluzionati e il silicio non si userà più sostituito dal carbonio o altri semiconduttori più evoluti

Tuttavia rimane la spinosa questione del concetto reflex libero dai tecnicismi estremi e dalla loro effettiva utilità nel risultato finale della foto.

Nel 2050 una D300 sarà preistoria ma se esisteranno ancora supporti per trasferire i NEF sui pc del futuro continuerà a fare sempre belle foto in mano a chi la saprà usare. Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2013 ore 10:32

vorrei sottolineare che la piu rumorosa in proporzione ai pixel non era la 7d e le sue sorelle da 18 ma la 50 d da 15 mpx.. .

se non l'avete mai usata non sapete cosa significhi.. . :)

a 100 iso era imbarazzante per il dettaglio, avendo un filtro minore.. ma a 400già si bestemmiava.. .

se uscisse una simil k5 canon da 12..16 mpx aps.. con la gestione rumore moderna delle ultime ff.. . . la comprerei al volo.. .

immaginate una 7d mkii con 15 mpx puliti, doppio processore e af stile mkiii.. .. . brrrr

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me