RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:21

Anche molto vantaggioso se ne vuoi di più.
(di pdc)
RP ed R8 come termine di paragone fanno un po sorridere.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:36

Ciao Maurizio ho preso, come scritto l'equivalente professionale disponibile.

Nel sistema RF mi risulta ci siano solo questi 2 :

50 f1.2 L e 50 f1.8 stm non vedo un f2 professionale (quindi con tropicalizzazione ecc).

Però ora che me lo fai notare effettivamente nel mio corredo ho il 35 1.4 che anche quello non è tropicalizzato. Come costo è più o meno in linea con il 33 1.4 ma come peso va aggiunto qualche grammo.

Ma per il resto mi sono attenuto a quello che c'è... se poi uno è 1.2 e l'altro 1.4 come ho detto è certamente un vantaggio a favore della QI del sistema Canon ma torniamo sempre alla stessa domanda... vale la pena l'aggravio a fronte dei benefici?

Credo che questa sia la domanda cui poi ognuno deve dare la sua risposta personale. Però bisogna farsi le domande con consapevolezza... aggiungendoci anche una sana autocritica valutazione... ma a me serve veramente quella pdc così ridotta? Anche perchè poi un sacco di gente le spara senza nemmeno sapere di cosa parla e ti dice ad esempio: se sei in chiesa e c'è poca luce (quante sono poi ste chiese in cui serve il 6400? Boh... io mai viste) un 1.2 ti permette di portare a casa la foto... beh... dipende dalla focale... perchè spesso rischi di portarti a casa "mezza" foto e l'altra metà della coppia la sua foto a fuoco se la vede al prossimo matrimonio...

Oppure... eh... ma io ci faccio ritrattistica a me serve poca pdc... ok, se hai il soggetto frontale ma se ti sparo un 1.2 con un 50 su FF di uno anche leggermente in diagonale il rischio di avere il secondo occhio fuori maf è veramente alto.

Quindi concludo dicendo che il mio scopo è far capire all'utente medio che il FF realmente serve veramente a pochi profili perchè già una apsc ti apre le porte al mondo offrendoti dei vantaggi che vanno molto al di la di uno stop di resistenza ad alti iso.

Capisco che a chi ha speso 15.000 euro per far le foto ai paesaggi da postare su Juza il mio ragionamento possa dar fastidio ma... volevo anche che le persone "normali" capissero che possono fare ottime cose anche con meno peso, ingombri e costi.

Poi è ovvio che chi ha in mano un corredo pari al mio da 15000 euro a livello di qualità di immagine potrà certamente avere quel minimo delta in più... ci mancherebbe pure :D Questo non lo si può mettere in discussione.

Quindi parlando della mia esperienza di uno che ha fatto il passaggio da FF ad APSC mi sembra normale anche fare riferimenti ed indicazioni perchè ci sono delle motivazioni dietro alle mie scelte.

Ma non voglio dar del pito a nessuno... lo ripeterò allo sfinimento... se dovessi fare oggi sport a livello pro (alto) di sicuro mi prenderei almeno una FF con un bel tele ed in quel caso la mia sarebbe una scelta CONSAPEVOLE e non dettata da credenze popolari lette in un forum in cui anche oggi viene scritto che senza FF non sei in grado di produrre immagini a livello.








avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:41

Il confronto tra corredi è la cosa fondamentale... perchè i body hanno differenze di peso irrisorie.

Comunque evitiamo di spostare il discorso a livello filosofico ed ipotetico.

IClaude la partecipazione è gradita pertanto se vuoi proporre un corredo alternativo a quello che ho messo io, o altri, è cosa gradita. Magari indicando sempre pesi e prezzi.

Almeno quando qualcuno leggerà questi passaggi avrà indicazioni precise.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:00

Istoria il confronto tra 50 f1.2 ff e 35 f1.4 apsc è privo di senso.

Il 35 f1.4 non è tropicalizzato, almeno avresti dovuto prendere il 33 f1.4 visto che lo consideri un parametro professionale.

Se devi fare paesaggi con ff non ti servono ottiche zoom f2.8 o fissi f1.2 ma bastano e avanzano gli zoom f4 come il 24-105 o il 70-200 f4 su canon.

Se devi fare ritratti professionali a bassa pdc è evidente che un 50 f1.2 ff può fare quello che fa un 35 f1.4 su apsd ma non viceversa. Se vai su sony o nikon ci sono alternative 35 f.1.8 molto conveniente come il nikon o il sony o ancora meglio il 35 f2 sigma

Apsc costa meno e in alcuni casi pesa meno ma impostare un corredo da 15k su ff è fazioso.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:06

www.digitalcameraworld.com/news/another-win-for-aps-c-photos-for-dune-


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:15

Maurizio ti avevo risposto, forse non hai letto:
<<Però ora che me lo fai notare effettivamente nel mio corredo ho il 35 1.4 che anche quello non è tropicalizzato. Come costo è più o meno in linea con il 33 1.4 ma come peso va aggiunto qualche grammo.>>

Poi cosa c'entrano i paesaggi... uno zoom 2.8 è uno zoom 2.8 io lo zoom lo uso per video e la luce che mi entra in quel caso è la luce che fa passare un 2.8 non un f4. E ti dirò di più in video il 2.8 mi offre anche quella profondità di campo equivalente che mi "garantisce la ripresa" mentre un 2.8 su ff non è sempre una pdc sufficiente.

Comunque io ho fatto il confronto con gli equivalenti RF se poi metti in pista Sony ecc... ben venga... spendi 5 minuti (ma ti renderai conto che ce ne vogliono ben di più) e contribuisci fattivamente: Lente - peso - prezzo.

Ma comunque la faziosità te la rispedisco al mittente. Sei libero di trovarmi un corredo RF che equipari il mio (metti pure il peso e prezzo del 33 1.4) diverso da quello che ho messo io.

Però devono avere tutti le stesse caratteristiche del mio più o meno... vedrai che il risultato che ottieni se non scarti le lenti cip non si discosta di una virgola dal mio (fazioso).


E volendo ti aggiungo pure che in Fuji il peso lo riduco ancora di più se vado sulla serie F2... dove ho tutte lenti tropicalizzate.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:20

>>(ovviamente non vanno presi i 50ini base scarsi)

Mah. io ho fatto la prova tra FF + 50ino scarso (A7IV + 50 1.8) e Oly M1 mk III + 25 1.8 e al 100% non c'è storia a favore del FF

Poi guardi la stessa foto su un device normale, dal cellulare al pc al tv e la differenza è minima, per il 99% delle persone normali assolutamente indistinguibile.

Quindi, dato per assodato che il FF è tendenzialmente meglio se si ragiona solo in termini di QI, mi fanno incazzare quelli che non hanno l'obiettività di ammettere che in molte situazioni il M43 può essere un vantaggio in considerazione che praticamente NESSUNO, tra le persone che popolano il pianeta, andrà mai a spippolare la foto al 200%

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:36

Dopo aver iniziato con aps-c Nikon (D80) ho salutato con gioia l'arrivo del FF (D700, D800), costruendomi un corredo di tutto rispetto ma da peso e costo corrispondente.
Ben presto mi sono reso conto che per portarsi dietro roba come 17-35, 24-70, 70-200 - senza contare gli accessori (flash, grip) - ci voleva uno sherpa. Alla fine del corredo FF mi sono tenuto solo le ottiche che amavo di più (come l'af-d 85mm 1.4) e per le mie finalità, esclusivamente amatoriali, ho trovato la pace dei sensi con l'aps-c, senza viverlo come un downgrade.
E' vero che al calare della luce la differenza si vede, ma i benefici sono per me più importanti. La schiena ringrazia e il portafoglio pure (è vero che i prezzi delle nuove ottiche stanno salendo, ma sono in espansione le opportunità offerte da terze parti). Senza contare che avere quel pizzico di pdc per me è una mano santa, così come poter disporre di obiettivi 1.4 o 1.2 dal peso tutto sommato irrisorio.
Per i miei utilizzi gli 800 grammi di 14mm, 23mm 1.4 e 50mm coprono tutte le esigenze.
Se voglio andare leggero in soli 300 grammi ho 18mm 2.0 e 35mm 1.4.







avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:43

Ben presto mi sono reso conto che per portarsi dietro roba come 17-35, 24-70, 70-200 - senza contare gli accessori (flash, grip) - ci voleva uno sherpa


Per i miei utilizzi gli 800 grammi di 14mm, 23mm 1.4 e 50mm coprono tutte le esigenze.
Se voglio andare leggero in soli 300 grammi ho 18mm 2.0 e 35mm 1.4.

Beh mi pare che il confronto non regga. Da una parte indichi zoom, dall'altra fissi. Io ho apsc e FF e sul secondo uso solo fissi ed ho le stesso peso mediamente 1,3 kg tra corpo e lente (o qualcosa meno) rispetto all'aspc dove uso qualche zoom.
Se usassi solo fissi su entrambi il risparmio sarebbe di pochi etti che non mi spostano una virgola.
Solo nel caso volessi usare zoom di qualità eccelsa su FF la differenza sarebbe notevole, per il resto il topic mi sembra la solita solfa..


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:44

Max ma non parlo di QI intrinseca... una 50no RF 1.8 immagino abbia una qualità già ottima.. anche se avendolo visto personalmente all'opera (lo possiede un mio assistente e ne ho lavorato i files, soffre solo un pò di AC ma per il resto è ok). Io parlo di lente professionale... quindi dichiarata tropicalizzata (senza che intervengano i fenomeni a dire adesso che la tropicalizzazione non esiste ecc... le guarnizioni ci sono in più quello non lo si può negare). In quel senso chiedevo di escludere le lenti base. Anche se io utilizzo il 35 1.4 ma non lo userei mai sotto l'acqua. Ho scelto di prendere quello perchè lo uso al chiuso e se piove ho le alternative, monto il 23 e fine della storia (infatti ho venduto anche l'f2 che lo era).

Roby a suo tempo le aveva decantate le RF di livello non Prime e non vedo perchè non credergli. Però se chiedo pari livello è perchè il livello quello deve essere. PRO.

Ovviamente concordo con te e non l'ho mai negata la differenza ma torno a ripetere... per la maggior parte essa vale la pena?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:45

Istoria di paesaggi hai parlato tu.

Secondo me il discorso non si può fare in astratto, perché ci saranno use case differenti dove il risultato potrebbe essere diverso.

Facciamo degli use case insieme

Vogliamo fare paesaggi? Tu cosa useresti per Fuji? Poi vediamo cosa usare per FF.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:46

Mirko il topic ti sembra la solita solfa... spetta a noi che partecipiamo fare in modo che non la sia...

Posta il tuo corredo invece di rimanere sul vago. Facciamo qualcosa di utile per chi legge.

Vedrai che la solfa cambia ;)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:58

un corredo è una cosa totalmente soggettiva. Senza contare che una cosa è il wedding, altro è la paesaggistica, altro la naturalistica, etc..
Per te portarti un chilo meno a discapito della qualità o spendere meno è un plus. Per altri no. Te preferisci alcuni fissi, per altri può essere diverso e si può proseguire nelle mille variabili.
Una cosa è un confronto tra un corpo o una lente, altro un intero corredo.
Hai trovato il tuo karma buon per te, ma hai aperto una miriade di topic in modo ossessivo direi, sempre su FF o apsc, ed alla fine ciascuno quantifica la differenza tra i due sensori come meglio crede. Se per te è poco per altri può essere molto. Poichè è certo che i formato più grandi hanno vantaggi a livello qualitativo, ciascuno affronta tutti i compromessi (pesi, costi, ingombri, accessori) come meglio ritiene per lui e non perchè in assoluto una scelta è migliore di un'altra.
L'apsc sia ottima anche per lavori professionali? Si. E' la miglior scelta in assoluto? No.

Dipende, da che dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende..

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:07

In un mondo dove il 99% delle foto vengono fatte con smartphones e la gente è soddisfatta per l'utilizzo al quale servono, diatribe come questa fanno un po impressione.
Regolarmente chi preferisce un sistema ne elenca i pregi e ne nasconde i difetti che sono presenti in ogni scelta che ognuno effettua.
Alla fine tutto convive, fortunatamente, con buona pace di tutti (o quasi) e soprattutto dei costruttori che alimentano le loro casse senza troppi problemi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:35

un corredo è una cosa totalmente soggettiva. Senza contare che una cosa è il wedding, altro è la paesaggistica, altro la naturalistica, etc..
Per te portarti un chilo meno a discapito della qualità o spendere meno è un plus. Per altri no. Te preferisci alcuni fissi, per altri può essere diverso e si può proseguire nelle mille variabili.
Una cosa è un confronto tra un corpo o una lente, altro un intero corredo.
Hai trovato il tuo karma buon per te, ma hai aperto una miriade di topic in modo ossessivo direi, sempre su FF o apsc, ed alla fine ciascuno quantifica la differenza tra i due sensori come meglio crede. Se per te è poco per altri può essere molto. Poichè è certo che i formato più grandi hanno vantaggi a livello qualitativo, ciascuno affronta tutti i compromessi (pesi, costi, ingombri, accessori) come meglio ritiene per lui e non perchè in assoluto una scelta è migliore di un'altra.
L'apsc sia ottima anche per lavori professionali? Si. E' la miglior scelta in assoluto? No.

Dipende, da che dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende..


concordo con Mirko

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me