| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 16:16
“ Morale: io ho escluso il preset di default ed applico 'no correction' MA... questo comunque va a piallare tutte le impostazioni di macchina applicate al raw. Morale... se io voglio una determinata resa colore con personalizzazione dei profili di macchina, dxo li ignora. L'unico modo per averli è il doppio salvataggio raw+jpg e lavorare sul jpg -che è pochino... „ @Gsabbio no, aspè, mi sono perso ... forse mi sfugge qualcosa ma di norma le impostazioni della macchina agiscono sui JPEG, non sui RAW, soprattutto lato resa colore, poi puoi farti un tuo preset su DxO impostandoci quello che vuoi, compreso un profilo colore di un'altra fotocamera se corrisponde alla tua esigenza. Per esperienza personale in casi sporadici il profilo della mia fotocamera non mi soddisfa e allora ne scelgo un altro ma nella stragrande maggioranza dei casi va bene quello del database di DxO. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 16:53
La soluzione di DxO non è malvagia. Nel preset di DxO, oltre a tutte le sue funzionalità, permette anche di utilizzare il profilo colore di Fuji, non ho ancora guardato per altri brand. E' comunque una comodità, perchè il profilo colore di Fuji contiene tantissime imformazioni. Inserito in un preset DxO permette di sviluppare i Jpeg in modo molto coerente con quanto impostato sulla macchina. Personalmente, se la foto è buona in partenza, a me basta solo uno sviluppo standard con un filo di riduzione rumore, per il resto, quanto parametrizzato sulla macchina rappresenta il 90% dello sviluppo. Di DxO apprezzo i suoi moduli specifici per le lenti che fanno una reale differenza e la sua riduzione rumore. Talvolta utilizzo un poco il clearview che soprattutto su soggetti lontani è valida. Le altre funzionalità, le utilizzo solamente alla bisogna. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:24
“ @Gsabbio no, aspè, mi sono perso ... forse mi sfugge qualcosa ma di norma le impostazioni della macchina agiscono sui JPEG, non sui RAW, „ Provvedendo al doppio salvataggio (jpg+raw), in macchina (nikon) viene prodotto un jpg congruente con i profili impostati in macchina ed un raw (.nef) che se aperto con un software proprietario come nikon capture NX2, NX-D, NX studio ecc... è identico al jpg La differenza sta ne fatto che col raw poi ci fai quel che vuoi, il jpg, invece, te lo tieni così com'è. dove sta il problema? Il problema sta nel fatto che -a me- non piacciono i colori ed i contrasti delle immagini come prodotte in macchina (Z7-D850) con le impostazioni standard. Con alcune correzioni sulla temperatura cromatica e sul contrasto/vividezza riesco ad ottenere colori -secondo me- più accattivanti (per dirla tutta: più vicini alla resa della D200). Il fatto che DxO non tenga in considerazione questo -secondo me- è un forte limite di un programma che altrimenti sarebbe prossimo all'ottimale. Per le immagini alle quali tengo particolarmente, attualmente applico dei profili -simil D200- (files .nxd .nka) sviluppati per nikon capture NX2, NX-D, NX studio che sono di gran lunga migliori rispetto al 'color rendering-camera body' D200, che si può trovare in DxO |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:27
Ma quali altri programmi fanno quello che chiedi ? Infatti come esempio citi i software proprietari della macchina. Ma da un software generalista non penso ci si possa aspettare la duplicazione fedele di qualsiasi profilo di qualsiasi fotocamera in modo da riprodurne i jpeg ... Penso che sia una richiesta utopistica. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:32
“ Io uso un profilo neutro con regolazioni contrasto e nitidezza perché la visualizzazione a monitor (che è un JPEG) risulti il più possibile simile al RAW demosaicizzato come ho impostato su PhotoLab (simile, non uguale MrGreen) e capire se ho cannato qualcosa, devo dire che ci trovo abbastanza corrispondenza. „ così ha senso eccome, anche io faccio grossomodo così, ma per tutto: ritratti, paesaggi, ecc. Poi applico dei preset specifici (che mi sono creato) per le diverse tipologia di ripresa e, ovviamente, rifinisco con le regolazioni necessarie |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:35
Utopistico... può darsi, non conosco la logica con la quale sono progettati ma dovrebbero poterlo fare. però... quando ho fatto presente questo all'assistenza (due volte) mi è stato risposto che è possibile creare un preset in grado di farlo . Di preset ne ho creati.. ma che facessero questo non sono stato capace di trovare la maniera. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:39
Comunque DxO restituisce il rendering della fotocamera In "Color BW rendering" si può selezionare la propria fotocamera, ma serve? Io lascio "generic rendering" |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:44
Ma conosce qualche bella guida o video tutorial su come usare PL partendo da zero da consigliarmi? O siete tutti autodidatti? |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 19:05
Autodidatta io mi spiace... Però secondo me sul tubo trovi quel che cerchi! |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 19:30
Autodidatta ... a volte mi aiuto con il tasto ? nelle varie sezioni e per le singole impostazioni. Però, se si conoscono i fondamenti della pp, DxO è molto facile e intuitivo da imparare. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 19:51
Autodidatta anche io purtroppo. Ho visto che sul tubo c'è un italiano che si è preso la briga di fare una diretta di un'ora e mezza dedicata a Photolab, non la ho ancora guardata, ma magari potrebbe essere interessante. www.youtube.com/live/aEM45hSufYA?si=IxG0lq5wXUZhJBhA |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 19:54
Sono un pigro: autodidatta... non leggo MAI i manuali. quello che capisco subito, oppure è facile da trovare tra le funzioni, lo faccio, quello che non trovo tra le opzioni immediatamente disponibili resta inutilizzato (e mi sa che ce ne sono mica male di cose...) però... questo va a merito di PL, perché tutte le funzioni più efficaci ed importanti sono facilmente reperibili, comprensibili ed immediatamente accessibili |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:51
Grazie a tutti… Proverò sicuramente a guardare i link consigliati … Sul tubo ovviamente c'è il mondo…ma pure troppo e a volte anche tanta uffa. Quindi avere qualche dritta è cosa graditissima… grazie Per gli autodidatti… boh, forse sbaglio approccio io… ho sempre fatto così anche io, ma purtroppo ultimamente non mi viene più così facile… boh sarà perché invecchio o perché sono talmente inquadrato in certi modi di fare che se trovo qualcosa di diverso mi impallo. Ad esempio avere le curve tonali non sovrapposte all'istogramma mi manda in crisi.. ma probabilmente solo perché ho imparato così da “sempre”… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |