| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 21:06
“ allora dato che una immagine vale poiù di mille parole „ @Bergat quello che tu dici già si sapeva ed era stato detto, Amedeo invece chiede se è possibile che il programma di sviluppo legga il B/N impostato sulla macchina ... cosa che non è possibile in quanto il RAW demosaicizzato è sempre a colori ... almeno che non si compri una Monochrom |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 21:39
C1 non recupera i metadati dai raw sony, se non per il bilanciamento del bianco e poco altro, e applica il profilo definito per default alla camera in questione. Si può applicare un profilo (e buona parte delle altre regolazioni) ad un gruppo di foto precedentemente selezionate. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 21:47
Ok, perfetto. E' tutto chiaro. Curiosità: quando apro la cartella sul Mac contenente quei file, l'anteprima li mostra in B/n.... |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 22:05
L'anteprima di molti sofware è un piccolo jpg integrato nel raw. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 22:09
Si, infatti. Anche in C1, nella barra laterale, il raw in anteprima è b/n ma poi lo trasforma a colori. Devo vedere di lavorarlo con dei preset o agire in manuale |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 8:13
Va capita una cosa, qualsiasi software (esclusi quelli proprietari) non legge, nei raw, quello che fanno altri software, compreso quello che è installato nella fotocamera. Ne deriva che le regolazioni fatte sulla fotocamera possono servire solo: - per generare un JPG nella stessa - per vederle nei software proprietari (quelli distribuiti dai produttori della fotocamera) Quello che noi vediamo su C1 o qualsiasi altro software è il preset definito dal software stesso che, necessariamente, non legge quanto impostato sulla fotocamera, a parte esposizione, bilanciamento del bianco e poco altro.... |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 16:19
Chiarissimo. Volevo averne certezza. Grazie!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 16:41
Per questa banale ragione, scattando in raw, non eseguo mai in fase di scatto regolazioni diverse dalla esposizione, faccio tutto più comodamente in PP, compresa la conversione in bianco e nero |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 17:00
In effetti, conviene fare così e regolarsi in una seconda fase |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:27
Anche perchè così ci si concentra meglio sull'inquadratura, messa a fuoco, esposizione, accoppiata tempo-diaframma, il WB lo si lascia in auto... Poi si personalizza e regola tutto comodamente seduti davanti al computer |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:42
E' quello che facciamo tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |