| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:02
Ragazzi, VI RINGRAZIO TUTTI!!! Siete stati velocissimi e gentilissimi nel darmi le spiegazioni e indicazioni che cercavo. Vi ringrazio davvero molto! Credo a breve farà l'acquisto della Olympus anche se devo ancora valutare le offerte sul mercato. Vorrei prendere nuovo per esser coperto da garanzia, sapendo che questi strumenti elettronici possono patire dei problemi. Per ora grazie mille a tutti, le vostre risposte sono state preziose davvero! |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:51
Dunque, buona luce! |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:22
Buona luce, e se hai ancora bisogno siamo qui |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:32
Non so cosa tu abbia come materiale Pentax, ma probabilmente potresti considerare anche una k70 che pesa due etti e mezzo in più della Olympus. Puoi utilizzare ottiche leggere come il 55-300 o qualche fisso limited Da che sono estremamente piccoli e leggeri. Fotocamera stabilizzata e tropicalizzata oltre a tutte le funzioni che sicuramente conosci, oltre a poterci montare tutto quello che hai gia |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 23:49
Ciao Mirko! Ci si rivede qua Allora, Pentax K5, K70, K3 III. Ottiche una quindicina tra cui il 55-300 1' ver e un po' di DA. Purtroppo coi dislivelli che faccio e in relazione al mio fisico, la K70 col 20-40 montato è già troppo, fa un kg tondo. Il mezzo kg che ho calcolato di differenza, sui 1000m D+ si fa sentire già troppo, la QS1 l'avevo presa per questo scopo ma non mi soddisfa, dunque ecco perché sono alla ricerca di qualcosa di qualità a metà peso rispetto alla K70 col 20-40, lente zoom peraltro molto leggera. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:37
Ok, se poi hai già provato anche la Q è giusto che tu provi altre soluzioni. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 12:11
Ciao, interessante discussione, provo a riassumerti cosa ho imparato dalla mia esperienza e seguo, perchè mi interessa molto l'argomento! Premessa: mi definisco un'alpinista, anche se non sono certo Messner e a stare dietro ai miei amici che fanno il Mezzalama faccio parecchia fatica Io ho trovato il giusto equilibrio con una mirrorless full frame e una compatta che scatti anche in RAW. Ho provato APSC e testato Olympus, ma la differenza non è sostanziale: quando non tirerei fuori la FF tendenzialmente non tirerei fuori nemmeno una APSC o una 4/3 (infatti sul Dente del Gigante la ragazza è rimasta quasi sempre nello zaino e io mi mordo ancora le mani perchè quella è una vetta davvero estetica. Quindi in parete, su cascate di ghiaccio e nei lunghi tour con sci e pelli dove ogni grammo conta, porto la compatta. Sui Domes de Miage (2800 D+, cresta, ghiacciaio, 3600 m di quota, un bel mazzo ci siamo fatti) avevo la Full Frame e ho delle foto veramente epiche (una in galleria qua su juza). Sicuramente con una compatta risparmi parecchio (economicamente e in peso) e la tieni in tasca, non devi fermare il gruppo se vuoi scattare una foto, ecc. Insomma, secondo me non sei limitato a quei due modelli ma hai MOLTE più possibilità. Poi se ti piace il formato, la marca o altro è un discorso a parte. Altre cose che ho fatto (per compensare il peso del 70-200 che adesso ho sempre dietro quando facciamo delle gite di scialpinismo): cambiare lo zaino (risparmio 500 g), cambiare sonda e pala da valanga (spero che tu non ne abbia bisogno, ma se fai uscite invernali li devi avere dietro per legge, insieme all'artva - comunque sono altri 300 g) non andare più a sciare con gli atleti del mezzalama (scherzo) e usare solo i pannellini ICU per comporre uno scompartimento macchina fotografica all'interno della tasca porta-ramponi il più minimalista possibile Il limite è la fantasia, insomma |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 8:13
Buongiorno Ardita, intanto complimenti per quello che fai che non è certamente quello che faccio io. Io sono il classico escursionista di mezza età che si diverte con i 3000 e ogni tanto 4000, in linea di massima coprendo - al momento e non credo di far di più- i 1500 D+ giornalieri. Es sul Breithorn ho portato 1Kg netto di Pentax con sua ottica, stupende foto, ma sul Gran Paradiso non ci penso proprio e vado di cellulare. Ma il cellulare ha sensore troppo piccolo, così come le compatte. Quindi ora prendo qualcosa di leggero, si, ma con sensore più grande. Ottiche intercambiabili anche per sfruttare 3 Leica M, anni 60/70, ereditate. Non da portare in escursioni, a parte magari il 50mm, ma per altre uscite. Le mie Pentax resteranno la prima scelta sempre, ma x dislivelli impegnativi sono troppo pesanti. Effettivamente, parlando di zaini, ti do ragione completamente, ho già sperimentato una settimana fa all'Entrelor che anziché portarmi il solito Millet ho preso un Salomon che avevo comprato un anno fa e mai usato, 500gr e la differenza l'ho sentita tutta! Grazie per il tuo messaggio :) |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:05
Ma certo! Diciamo che se lo "scopo" finale è la qualità/dimensione del sensore si potrebbero sicuramente valutare anche le APS-C (a seconda poi di lenti e budget - per dire, una fuji x-e3 pesa solo 337 g, meno dell'Olympus!) e quindi di non considerare solo il 4/3 (a meno che, appunto, non ci sia un'affezione per la marca o il formato). Per l'adattamento delle lenti analogiche avevo provato anche io a giocare un po' e devo dire che i risultati sono impressionanti, "di carattere" sia per le tonalità colore che per la morbidezza (poi avevo un takumar che faceva l'effetto bubble bokeh, bellissimo!) Io adesso con full frame viaggio con 650 g (obiettivo kit) o 1,1 kg (obiettivo performance), purtroppo lenti buone sono sempre un po' pesanti! Buona fortuna con la ricerca e la scelta :) Edit: mi sono resa conto di aver solo letto la prima pagina della discussione e di essere entrata a gamba tesa su una scelta già praticamente fatta! Ops... |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 11:06
Se posso dare un consiglio da amatore, in escursioni in montagna, specialmente con dislivelli importanti opterei per una compatta tuttofare. Ho cominciato a fare foto in montagna con una piccola compatta che ha fatto anche un bel ruzzolone giù per un sentiero Comoda e pratica da portarsi dietro. Usata solo un paio di volte la reflex che a parte il peso e' anche troppo ingombrante. Ora ho una ML con un 600mm ma la uso solo in facili camminate con dislivelli non oltre i 200/300 mt. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 14:47
Il corpo si abitua al peso ridotto e a un certo punto diventa altrettanto difficile da trasportare. Si diventa più deboli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |