| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:38
Canon non la uso però ti posso dire che le mie sono scattate in JPEG e stampate sul posto (quelle pubblicate su juza le ho post prodotte)...la stampa risulta accettabile poi oltre 20x30 non le richiedono |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:54
Non fatico a crederlo, per l'A4 vanno benissimo! E forse passate in uno dei nuovi denoise si arriva anche all'A3. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:20
Diciamo pure che qualsiasi macchina può arrivare a un milione di iso... basta sottoesporre di 10 stop... |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:57
La sensibilità ISO di una fotocamera dipende dalla destinazione della fotocamera. Se è destinata al professionista tipo la R3 o la Z9 la sensibilità arriva al massimo a 204.000 ISO, se invece deve servire a invogliare un neofita può darsi che arrivi al milione di ISO che all'atto pratico non serve a niente. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:01
Eh, io lo so che non è una battuta... |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:05
“ Eh, io lo so che non è una battuta... MrGreen „ |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 6:59
grazie per i vostri commenti .. molto utili. personalmente anch'io non amo il flash, però ho una macchina che non mi da soddisfazioni poichè se alzo gli ISO al massimo (6400) ottengo delle foto orrende .. inguardabili ... Sarà perchè non sono bravo come fotografo o forse perchè la macchina è quella che è... pazienza .. grazie ancora per i vostri commenti. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 8:02
Quando sali così in alto è opportuno 1) Esporre bene (soprattutto non sottoesporre) 2) Scattare in RAW e usare un software di fotoritocco che faccia un buon lavoro per la riduzione del rumore (che pulisca ma che non si mangi troppi dettagli) |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 11:04
“ personalmente anch'io non amo il flash „ Purtroppo, è un errore che facciamo in molti a non imparare a usare bene il flash. Ovvio che in alcune situazioni non è il caso di usarlo, ma in molti altri casi farebbe comodo usarlo. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:06
Boxic puoi andare a vedere sul sito dxo Mark>camera sensor ranking, per tutti i modelli di fotocamere testate è indicato il valore iso più elevato possibile mantenendo una qualità d'immagine ottimale, la gamma dinamica a tutti valori iso (generalmente diminuisce drasticamente aumentando gli iso)....e anche tante altre informazioni utili come la profondità dei colori, ecc.. Fra le migliori la leica m11 che mantiene una qualità d'immagine ottimale a 3376 iso, condidera che i valori indicati da dxo sono ottimali e in pratica possono essere moltiplicati x 2 o anche x3 conservando una qualità accettabile. Per esempio per la canon 6d dxo indica 2340iso ma io la uso tranquillamente fino a 6400iso e a volte anche a 12.800iso. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:17
Sicuramente scattare in RAW e postprodurre (magari anche con un software con riduzione del rumore con intelligenza artificiale) come scritto da altri è assai utile per migliorare la cosa, comunque visto che scrivi che ai massimi ISO della tua macchina, 6400 ISO va male, sarebbe anche da valutare che macchina hai, magari è già abbastanza moderna e se la cava non molto peggio delle macchine attuali ma magari è un modello molto vecchio che fatica parecchio alzando gli ISO (come era la mia vecchia Pentax K20D). |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 16:01
Come ti hanno già spiegato, un conto e' valutare il rumore digitale/cromatico dal JPEG sfornato dalla macchina, altra cosa, trattare il RAW, (o il Tiff), con programmi specifici in PP - dopo di che, puoi avere scatti con rumore indecente già a 1600iso o accettabilissimi a 25.600iso, con la stessa macchina ma con condizioni di luce differenti e differente esposizione - giusto x fare un esempio: scattare all'interno di una chiesa, dove solitamente fai una lettura valutativa e i contrasti luci ombre sono forti e distribuiti, avrai rumore visibile anche a bassi ISO --- se invece scatti, magari con lettura Spot, a soggetti ben illuminati su sfondo scuro (e magari sfocato), avrai una percezione decisamente inferiore del rumore, anche ad altri ISO - personalmente ho alcuni scatti in avifauna con la vecchia 1d4, indecenti già a 800 ISO e altri buoni a 12800 ISO dove il soggetto era ben illuminato ma ho alzato gli ISO x ridurre molto i tempi di scatto - a titolo (e gusto), puramente personale, senza PP ho i miei limiti generici nei vari sensori Canon - 800iso x aps-c 24mpx / 1600-2000 ISO su 16mpx apsh - 3200iso su 26mpx FF .....ma poi, sul campo ... tutto e' relativo! |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:22
Una spiegazione molto semplificata...se il sensore capta pochi fotoni (= poca luce) alzando gli iso si amplifica soprattutto il rumore di fondo del sensore mentre se la quantità di fotoni catturati è più grande (+ luce) è molto più facile amplificare il segnale sottraendo i parassiti del rumore di fondo dal segnale utile, il risultato finale puo essere molto diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |