| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 11:19
Pentax ME Super chiaramente usata, batteria ma in caso di necessità tempo meccanico di 1/125 |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 16:52
@Stefano, io mi riferivo a quelle indicate dall'autore del post, mi era sfuggita la Ricoh (con la gihera dei tempi coassiale con la lente). Giusta osservazione, grazie. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 17:43
Grazie Ben! A questo punto posso anche aggiungere che nella primavera del 2024 usciranno due compatte a ottica fissa pentax a pellicola di nuova produzione. Però non sappiamo niente delle caratteristiche. Dubito però che saranno a telemetro. La dichiarazione era questa: L o scorso dicembre abbiamo annunciato il lancio di un progetto di cinepresa. Naturalmente il progetto è ancora sulla buona strada. Vedrà la luce nella primavera del 2024 con l'arrivo di due cineprese. Per quanto riguarda il tipo di fotocamere a pellicola che usciranno sul mercato la prossima primavera, in una prima bozza dovrebbero essere due fotocamere compatte, di fascia alta in termini di specifiche tecniche ma non in termini di prezzo. Saranno relativamente abbordabili. una prima bozza, due compatte, seguite ovviamente dalle reflex, che sono il caposaldo di questa tipologia di fotocamere. Da quando abbiamo annunciato questo progetto nel dicembre 2022, abbiamo ricevuto molti feedback da rivenditori e potenziali consumatori che ci hanno raccontato quanto siano impazienti di vedere arrivare questi prodotti. Sembra che ci sia una domanda molto forte per le fotocamere a pellicola. La nostra strategia ormai da diversi anni è stata quella di lavorare con prodotti molto, molto, molto di nicchia e stiamo andando abbastanza bene. Per raggiungere questo obiettivo, il management team giapponese si affida a sondaggi condotti tra i consumatori giapponesi, sia all'interno del marchio che oltre. Come nel caso del GRserie, il progetto per il lancio di fotocamere a pellicola è il frutto di un'ampia consultazione con numerosi attori dell'industria fotografica, in particolare i consumatori giapponesi, poiché l'esperienza ci ha dimostrato che funziona abbastanza bene quando si realizzano prodotti in risposta alla domanda dei consumatori, poiché sono i principali interessati. " |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:19
Luca, non sono un esperto di compatte a telemetro, ma per quel poco che ne so lavorano quasi tutte con un automatismo. Quindi il ragionamento era giusto. Fortunatamente ci sono anche delle lodevoli eccezioni. Potendo scegliere sarebbero quelle da preferire. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:54
Ciao Canonet QL 17 o Ql 17 III secondo me la migliore scelta Olympus 35 SP, RD o in seconda battuta RC. La trip è bellissima esteticamente, ma non è a telemetro Minolta hi Matic 7 II s, non l'ho avuta ma se ne parla molto bene Scelta 'particolare' una Werra 3 o 4 |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:57
Dimenticavo la konica auto S3, per me troppo plasticosa ed oggi a prezzi troppo elevati |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 7:33
Anch'io stavo addocchiando una compatta a telemetro, la volevo senza automatismi, ma con l'esposimetro. Alla fine ho preso una werra IV affascinato dell'avanzamento della pellicola e ne sono soddisfatto! Volendo ha a disposizione anche 3 diverse focali (35-50-100mm) |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:24
Stavo guardando la Rollei XF 35, se ho capito bene non puoi controllare nulla, fa tutto lei in base all'esposimetro. Invece la Rollei 35 è totalmente manuale. Una rangefinder che abbia la possibilità di andare sia in modalità semiautomatica che con controlli manuali esiste? Però che non sia troppo grossa, ad esempio la Yashica Electro già è troppo grande e pesante per quello che vorrei attualmente |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:06
Ho la Oly Trip 35 (punta e scatta).....un gioiellino |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:26
“ Una rangefinder che abbia la possibilità di andare sia in modalità semiautomatica che con controlli manuali esiste? „ L'abbiamo già menzionata... Ricoh 500G, priorità tempi o manuale... La XF35 è a telemetro, la 35 "liscia" non lo è. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 10:17
“ La XF35 è a telemetro, la 35 "liscia" non lo è. „ La 35 liscia, nelle sue varie declinazioni, è da usare come una street camera punta e scatta. La piazzi in iperfocale, controlli l'esposimetro (sulla B è integrato) e via di punta e scatta. Meno flessibile, ma molto liberatoria e divertente. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 10:43
Nessuno la criticava... siccome la richiesta era di una telemetro ho sottolineato che quella semplicemente non lo è... E poi stai attento a parlare di iperfocale che qui c'è qualcuno che mal digerisce il concetto... |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 10:45
Con questa tipologia di macchine l'iperfocale secondo me è la scelta più saggia. Specie se non si è più giovanissimi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |