| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:01
quello che veramente conta e' il naso. con certe fotocamere con il touch... il naso puo' essere davvero fastidioso. Il touch non distingue tra il polpastrello ed il naso A volte sembra di usare di una fotocamera "posseduta" invece e' solo il naso che sfiora lo screen... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:09
ho sempre odiato le fotocamere con il touch cosi come gli orologi sportivi |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:55
L'obiettivo non è fotografare con entrambi gli occhi aperti (anche se ovviamente, sarebbe un interessante bonus), ma più semplicemente fotografare regolarmente con l'occhio non dominante. Ovviamente ho provato a farlo saltuariamente, e non mi è sembrato un gran problema, ma farlo regolarmente è tutt'altra cosa. Quando impugno la fotocamera senza pensarci e la porto agli occhi, anche se il mirino è tutto a sinistra, istintivamente ci metto dentro l'occhio sinistro. E' chiaro che l'abitudine conta, ma l'abitudine probabilmente nasce dall'input iniziale dell'occhio dominante, che ti suggerisce quale occhio mettere nel mirino. Per chi non lo sapesse il test casalingo è molto semplice e a parer mio molto efficace: con entrambi gli occhi aperti si distende un braccio in avanti con il pollice in alto, posizionando il pollice al centro di un un oggetto in lontananza (qualche metro credo), come un orologio da muro, una bottiglia su un tavolo etc... Quindi si chiude prima un occhio e poi l'altro. Con l'occhio dominante si vedrà il pollice ancora al centro dell'oggetto, con l'altro occhio si vedrà l'oggetto da una parte e il pollice dall'altra. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:58
Io per un certo periodo ho avuto l'occhio di destra con dei problemi, sono stato obbligato ad usare l'altro occhio, in qualche modo si fa. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:15
Ciao PK74 ..argomento già trattato nel lontano 2012 (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=211403). Mi convinse la tesi di Francesco Talin (io uso il sinistro, per me è più comodo e inoltre il corpo macchina copre l'occhio destro evitando che la luce disturbi la visione) che adottai trovandomi effettivamente meglio, tant'è che da allora scatto col sinistro, indipendentemente dalla posizione del mirino. Aggiungo che evitando di strizzare il destro per tenerlo chiuso... le rughe ringraziano. Quanto alla dominanza, se proprio uno degli occhi è invalido o quasi, la regolazione diottrica potrebbe bastare. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:22
Io inizialmente ho faticato per usare l'occhio non dominante. Non riuscivo nemmeno a chiudere l'occhio dominante in maniera indipendente. Poi mi sono abituato. Comunque è molto soggettivo. Ricordo un'amica all'università che aveva perso totalmente l'uso di un occhio nonostante fosse sano! |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:39
Vado di sinistro anch'io. Quando provo con il destro non ho grossi problemi, ma mi rendo conto di non vedere al meglio la totalità del campo visivo, arrivando ad ignorare anche possibili elementi di disturbo inquadrati. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:31
Sauron: purtroppo la regolazione diottrica serve fino ad un certo punto se hai disturbi di vista |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:49
Fatto il test: ho centrato il pollice con l'occhio sinistro Posseggo anch'io una Sony A7C ed ho avuto una a6500, non ho mai avuto problemi circa l'accostamento ottimale dell'occhio sull'oculare...ma ho dovuto affinare la tecnica del nose- touch |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:56
Ho sempre usato il sinistro con qualunque macchina |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:57
Per me l'occhio sinistro è...superfluo |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:26
“ non ho mai avuto problemi circa l'accostamento ottimale dell'occhio sull'oculare...ma ho dovuto affinare la tecnica del nose- touc „ giusto per essere sicuro di aver capito bene... quindi usi il sinistro su A7C e non lo ritieni un gran problema? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:56
PK... uso A7iii e a6500 sempre con l'occhio sinistro. Lo faccio con il mirino ridicolo di una compatta Panasonic, l'ho fatto con Leica DLux; insomma, da quando ho provato ad usare quest'occhio anche il destro ringrazia perché non devo strizzarlo. Nemmeno comprendo il problema del naso. Anche il mio è importante, ma non ha mai interferito con il display Touch. Boh... che dire. Poi, MarcoSantoro, certo, se c'è un problema ad un occhio e allora resta solo adoperare l'altro. In definitiva, non resta che provare e tentare di assuefarsi, se possibile |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:21
La A6500 ha lo stesso identico mirino della A7C: Sauron, quindi ti trovi bene con l'occhio sinistro? La domanda non va intesa come “sei in grado di scattare foto?” ma più come qualcosa tipo “ti piace scattare con la A6500 allo stesso modo di come ti piace scattare con la A7III?” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |