| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:43
Dipende da telefono a telefono, sicuramente come li presenti tu sono smorti e sottoesposti. Per quanto riguarda la qualità fotografica i telefono comprino ampiamente la fascia che prima era di compatte e entry level di plastica ed in maniera migliore. Ho appena comprato un iPhone e mi sono iscritto ad un gruppo, é pieno di gente che compra il modello nuovo ogni anno perdendo quasi il 50% del prezzo di acquisto ad ogni nuovo modello, altro che Juza |
user204233 | inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:06
Mah, non so altri cellulari come si comportino... i raw ed i jpeg del mio Motorola non sono bei file, però magari per chi si limita alla fruizione di immagini da Instagram o da smartphone bastano ed avanzano... Per il resto: “ Per quanto riguarda la qualità fotografica i telefono comprino ampiamente la fascia che prima era di compatte e entry level di plastica ed in maniera migliore. „ TZ7:
 Sarebbe bastato impostare gli ISO a 200 anzichè ad 80 per rendere meglio l'idea, ma penso che la foto sia comunque sufficiente per dimostrare ciò che deve essere dimostrato. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:21
“ Parlando con alcuni commercianti affermano che il mercato delle Entry-level ormai è in estinzione, questo perché se una persona deve acquistare un corpo macchina da 700 euro con obiettivo kit non ha senso visto e considerato che la fotografia la porti a casa anche con uno smartphone evoluto. Da una parte concordo questo concetto, se propio si vuole entrare nel mondo della fotografia a questo punto bisogna sborsare soldi per avere la qualità indiscussa migliore di un telefono. „ Corretto. Per le foto delle vacanze e famigliari lo smartphone è stata una vera manna. Ha risolto, con modesta spesa e praticità assoluta, un problema alle persone che vogliono un ricordo e non hanno, fortunate loro, velleità artistiche. Il 99% della popolazione mondiale, più o meno... Per noi è un hobby , che sta diventando sempre più caro, ma se uno si sa muovere si può ancora fare con poco. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:44
Che poi anche quelli che non costano troppo non fanno poi così pena... Basta non andare ad ingrandire la foto sennò vedi l'impastamento... RedMi 9C
 Però "fotografare" guardando un display e non vedere bene cosa inquadri non fa per me. Inoltre non poter decidere quanta PdC dare alla foto mi fa girare le scatole. Preferisco usare la EOS1000D (una VERA entry level) |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:36
@Paolo, tu sei convinto che con una Canon R100 con il 18-45 da kit avrei ottenuto un risultato migliore? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:42
Rfguvh_144 Ma che deve dimostrare? Una foto di un binario arruginito in una scala di grigi spenta e sottoesposta? Il problema non è il mezzo, pure con una medio formato ti sarebbe venuta spenta e sottoesposta, solo più nitida. Questa mistificazione del mezzo per determinate fotografie è totalmente inutile e i risultati lo dimostrano. Poi le foto in pieno solo le facevano decenti pure i cellulari di qualche anno fa, diciamo che ad iso base e ben illuminato va bene veramente di tutto. La foto col vestito rosso va bene con l'iPhone perché ha una lente F1,8 e un software eccellente per denoise, con la R100 e L'ottica base dubito fortemente che sarebbe venuta meglio, forse con un 24 2.8 allora si. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:51
@Cesare, di certo con una ottica fissa montata sulla R100 il risultato sarebbe migliore, unico problema che per ottenere un qualcosa in più ai 700 euro devi aggiungere altri 200 euro e siamo a 900 euro con il grattacapo di portarti in giro tutto il giorno una Ml pur piccola che sia, col telefono basta estrarlo dalla tasca. Il mio discorso era basato sulle entry-level, certo che se voglio la qualità allora mi porto con me la Sony A7III col Sigma 24-70 f/2.8 o la Canon 5D3. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:54
@Paolo, tu sei convinto che con una Canon R100 con il 18-45 da kit avrei ottenuto un risultato migliore? ********************************* Non do che dirti Jonny, onestamente non conosco la R 100 e neppure il suo 18-45 di serie, ma non credo che quest'ultimo possa essere.inferiore all'obiettivo dell'aifòn né che il suo sensore possa essere superiore a quello della R 100. In ogni caso una prova puoi sempre farla: basta riprendere la stessa scena con l'uno e con l'altro mezzo, ne ricavi due stampe 20x30 e poi confronti fra loro le stampe. |
user204233 | inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:56
Ma cosa c'entra il soggetto della foto? Sono camera-test! Ecco comunque ciò che fa una compatta di più di dieci anni fa ad ISO più elevati:
 |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:57
Io però non parlerei di qualità in senso assoluto. Se è vero, almeno per un altro po' di tempo, che con un sensore sensibilmente più grande si ottengono risultati "migliori" rispetto a un sensore più piccolo, beh questo allora deve valere per tutto...entry level FF o high-end FF hanno pur sempre un sensore FF. Le differenze tra entry e top ci sono più a livello di costruzione, AF, tasti, ecc...ma come sensore, non è che poi ci siano differenze così eclatanti da far risultare una foto fatta con la prima scarsa e una foto fatta con la seconda come "di qualità assoluta". Anche perchè qui parliamo di corpi, non di lenti... Una FF da 1000 euro e una da 7000, con lo stesso 135 f/1.8, creano davvero scatti così diversi, qualitativamente parlando? Credo sia più un discorso di prezzi che di qualità. La stragrande maggioranza delle vendite di reflex/mirrorless degli scorsi anni era relativa a modelli entry-level e fondamentalmente non c'era alternativa anche solo per scatti decenti... Oggi l'alternativa c'è, almeno per l'occhio di chi acquistava le entry level giusto per avere "la reflex". Quindi ai suoi occhi, oggi uno smartphone top di gamma è assolutamente equivalente "alla reflex". Ma questo non significa che oggi la qualità sia la stessa... Questo al netto del fatto che lavorare i raw degli ultimi smartphone permette di raggiungere risultati veramente impensabili, anche per la stampa. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:00
@Paolo, sappiamo bene che la fotografia=stampa, ma siamo realisti quanti utenti vanno in stampa? Quanti si limitano a visualizzare le immagini a pc? Sò bene dove vuoi arrivare, di certo non mi metto a stampare una immagine fatta con un iPhone con un sensore grosso come un'unghia ecc ecc |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:31
“ Quanti si limitano a visualizzare le immagini a pc? „ Secondo me il 90% (forse più) di quelli che usano il cellulare per fotografare si limitano a vedere la foto sullo schermino del telefono. E questo spiega molte cose (se non tutto) |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:35
@Lorenzo, e l'80% degli utenti me compreso si limitano a vedere le immagini a pc pur avendo un corpo macchina e ottiche di tutto rispetto |
user204233 | inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:38
Che poi... Perché conta la stampa? Perché io, che ho un portatile, potrei dire: "ammazza che foto!". Un altro con, perlomeno, uno schermo fisso, non dico proprio un PC... Potrebbe dire: "ma guarda 'sto co.glione cosa posta!". Pinco pallino con lo smartphone... invece, potrebbe stare proprio in un mondo parallelo. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:44
“ @Lorenzo, e l'80% degli utenti me compreso si limitano a vedere le immagini a pc pur avendo un corpo macchina e ottiche di tutto rispetto „ Beh, mi sembra ovvio... ma un conto sono i 5-6 pollici di un cellulare e un conto è un monitor che difficilmente al giorno d'oggi scende sotto i 15... Io qualcosa faccio stampare (grande) e in occasione di matrimoni, battesimi etc. di solito faccio fare un fotolibro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |