RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come riconoscere se è stato sostituito otturatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come riconoscere se è stato sostituito otturatore?





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 22:54

La 5d mark iv è ancora in produzione, per cui il problema dei ricambi non si pone, almeno per ora.

user242173
avatar
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 1:22

Controlla dagli exif se shutter speed ed exposure time coincidono… (a volte sono piccolissime differenze) ….in tal caso è verosimile che sia stato cambiato
Quanto meno fa il suo lavoro correttamente….

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 4:29

I centri assistenza fanno ancora riparazioni e si trovano ancora ricambi per altri 3 anni per la 5d3 che ormai è fuori produzione, questo mi è stato riferito dal centro assistenza Canon di Perugia e mi sembra di aver capito ma non voglio dire una fesseria che i ricambi sono ancora a disposizione per altri 7 anni dopo che escono di produzione.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:41

Silvano, io invece sapevo il contrario, quando cambi otturatore gli scatti non si possono azzerare.


Comunque si chiama "shutter count" e quindi conta gli scatti che fa da installato.
È assurdo cambiare un contatore e che poi il contatore aggiunga gli scatti "precedenti": a questo punto a cosa servirebbe il contatore...

Se si rompe il contakm dell auto cosa fai, aggiungi i vecchi km sul nuovo?

Probabilmente gli scatti certi di una fotocamera li puoi rilevare dal contatore dello specchio.

Che poi esistano gli strumenti per intervenire/modificare/azzerare è un altro discorso.

Ancora un po di anni poi il problema non esisterà più perché le parti meccaniche coinvolte spariranno del tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:19

Non conosco il contatore "shutter count" di Canon però immagino che funziona più o meno come quello che si trova sul web per Nikon e Pentax. Vale a dire che è necessario caricare una foto jpeg affinché il contatore possa stabilire il numero degli scatti effettuati quando è stata scattata quella foto. Quindi mi riesce difficile pensare che ci sia il modo di azzerare il contatore.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:23

Per Canon c'è ne vari...
Con Eos count colleghi La macchina con USB al PC, viene rilevata e ti dà il nr. di scatti.
Poi è elettronica e software, e non ci metto la mano sul fuoco sulla veridicità dei risultati

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:29

500.000 cicli non "rovinano" solo l'otturatore ma tasti, ghiere , sportellini vari hanno subito uno stress anche maggiore.
io lascerei perdere a meno che il prezzo non cali a 300 +/- ma dubito

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:15

Vedi la macchina.
Toccala con mano.

Se la vuoi e SE tasti e ghiere sono TUTTI a posto, fregatene e prendila!!!

500 euro + un eventuale cambio di otturatore sono NIENTE per una 5D4.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:17

Non conosco il contatore "shutter count" di Canon però immagino che funziona più o meno come quello che si trova sul web per Nikon e Pentax. Vale a dire che è necessario caricare una foto jpeg affinché il contatore possa stabilire il numero degli scatti effettuati quando è stata scattata quella foto. Quindi mi riesce difficile pensare che ci sia il modo di azzerare il contatore.

EDIT VEDERE SOTTO.

Per Canon, da moltissimi anni a questa parte (almeno 10) NON funziona come per Nikon e Pentax, dato che il numero di rilasci NON viene scritto nei dati Exif ma solo registrato nella memoria interna della macchina, via firmware, assieme ai rilasci dello specchio, agli errori di sistema e altre cosine "di supporto".

Per la 5D4, per leggere il numero delle attuazioni dell'otturatore, specchio e quant'altro, funziona perfettamente (stante il fatto che alcuni antivirus lo rilevano come un malware, ma secondo me solo tramite euristica ed in modo errato dando un falso positivo ) il software standalone Tornado EOS Shutter Counter Free .

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:27


Non vi è alcun modo di azzerare il contatore, nemmeno per un centro di supporto.
Il contatore conta dall'inizio del ciclo di vita della macchina fino alla distruzione della stessa.

È invece possibile modificare sia il valore del contatore relativo all'otturatore che quello associato al gruppo specchio. Tornado eos consente di farlo, ad esempio.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:29

La versione "Counter" Free no. Quella a pagamento si?

EDIT: non ci avevo fatto caso, hai ragione, quella a pagamento consente di farlo. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 13:19

Ti dico come valuterei io.
La questione è semplice:
se la macchina non ha altri difetti ed il prezzo del corpo + il costo dell'eventuale sostituzione dell'otturatore si aggirano sui due terzi di un usato funzionante con un numero di scatti decente.
E se non è il corpo principale/non intendo usarla per lavoro.
E se ho realmente bisogno di una 5d mk4 e non è una scimmietta infondata.

Rispettate queste condizioni, valuterei l'acquisto.

Io ho guardato un po' in giro il costo dei ricambi e delle 5d4 in generale, e secondo me non ne vale la pena a meno che non sei bravo con le riparazioni fai da te (col rischio di danneggiarla, ovvio), la tiri a 400, e compri otturatore e una volta che è smontata anche rotellina dei tempi sicuramente usurata a un 150 circa tutto.
Per cambiare l'otturatore calcola che devi smontare tutto fin quando non hai lo chassis con otturatore e gruppo specchio in mano. Niente di impossibile ma sicuramente un'operazione abbastanza complessa

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 15:18

Vi è da precisare una cosa: molti assumono che, superato un certo numero di scatti, sia NECESSARIO sostituire l'otturatore.

Invece, come mi è stato confermato da Rcc, non è prevista - e nemmeno ufficialmente consigliata - una sostituzione periodica dell'otturatore, in base al numero di scatti. In altri termini, se l'otturatore non ha problemi di qualche tipo, non è necessario sostituirlo (e, anche se ne avesse, potrebbe bastare una calibrazione software, vedi sotto).

Se proprio si vuole, è possibile chiedere a un centro di assistenza di testare il corretto funzionamento dell'otturatore. Per farlo, tuttavia, servono degli strumenti appositi, per misurare il tempo di scatto e la velocità delle tendine dell'otturatore: quest'ultima non è regolabile, per cui se è al di fuori dalle soglie previste, l'otturatore va sostituito.

Invece, se la velocità delle tendine è nei limiti, ma il tempo di scatto è fuori dai parametri previsti, è possibile correggere la cosa con un apposito software.

Tale procedura va eseguita anche a fronte della sostituzione dell'otturatore, per cui il fai da te è sconsigliato, dato che senza il software e gli strumenti appositi (che hanno un costo non trascurabile), non è possibile testare ed eventualmente calibrare l'otturatore.

Ad esempio, questa è la procedura prevista per la 1d mark III:




avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 15:35

A me "fà strano" che uno faccia eseguire un'operazione di manutenzione presumibilmente costosa/"costosetta" (sostituzione dell'otturatore), e non conservi la relativa fattura, se non altro ai fini di un'eventuale garanzia sul lavoro eseguito. Poi ... "tot capita, tot mundi"! GL

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 19:08

Tale procedura va eseguita anche a fronte della sostituzione dell'otturatore


Questa informazione mi mancava, io ero rimasto che la staratura dell'otturatore era un'eventualità che può avvenire con gli anni e l'usura e che un otturatore nuovo fosse comunque non magari tarato al 100% ma pienamente nei limiti accettabili. Di fatti non ho mai sentito di sostituzioni che hanno portato ad un'esposizione errata coi tempi.
@Hbd hai per caso qualche approfondimento a riguardo? Mi interessa parecchio dato che questo tipo di riparazioni le so fare (e le faccio, in via personale intendo).

Per esempio qui un utente reddit ha sostituito l'otturatore di una D750 e non ha notato alcuna differenza tra il precedente e il sostituto. Gli hanno pure chiesto nei commenti se necessaria una calibrazione dopo la sostituzione e ha riferito di no.
www.reddit.com/r/Nikon/comments/16m1rn3/update_d750_shutter_repair_and

Invece, come mi è stato confermato da Rcc, non è prevista - e nemmeno ufficialmente consigliata - una sostituzione periodica dell'otturatore, in base al numero di scatti. In altri termini, se l'otturatore non ha problemi di qualche tipo, non è necessario sostituirlo (e, anche se ne avesse, potrebbe bastare una calibrazione software, vedi sotto).


Verissimo, ci possono essere otturatori garantiti per tot. numero di scatti ma che ne hanno fatti anche il triplo o il quadruplo senza problemi.
Quanto ho scritto come ipotesi la sostituzione fai da te era intesa per l'eventualità che l'otturatore si rompa, dato che 500.000+ scatti non son comunque pochi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me