| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 13:06
Viene dall'Amazzonia, ci sono di tre tipi : 1 -completo (anche con lampada led e diffusore) circa 100 euro oppure a meno prezzo o solo illuminatore o tubo e diffusore senza lampada che funziona alla luce solare circa 78 euro. Il vantaggio è di eliminare l'eventuale micromosso. Tu su che ML APS-C mi consigli di orientarmi a me piacciono molto le fujifilm - perchè ne usavo una a pellicola anni fà ... |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 13:35
Riguardavo la tabella. Quelle sono le lenti compatibili e dice se croppano o meno. Per non avere soprese io prenderei una di quelle lenti (autofosu e senza crop) e che costa di meno. Poi,scelto il sistema,comprerei il corpo che trovo a meno. Se lo scopo è digitalizzare le dia e basta farei cosi. Lascia stare marche ed estetica,è tutto inutile e le foto vengono tutte uguali. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 11:18
Boh, non ho mai riprodotto dia (ma forse lo farò, qualcuna che mi interessa ce l'ho) comunque mi sono fatto l'idea che, riassumendo, le cose fondamentali siano: 1) fotocamera: quella che hai, se non ha più di vent'anni (e magari pure se li ha) purchè possa montare 2) un obiettivo macro dignitoso che non distorca : vero che la distorsione si corregge via software ma meno ce n'è in origine meglio è 3) escogitare un sistema per tenere in posizione e retroilluminare che sia efficiente e pratico e non faccia scappare la voglia perchè ogni volta che lo devi usare ti ci vuole un ora per sistemarlo. Ovviamente le dia hanno rapporto di aspetto 3:2 per cui una M4/3 perde un po' di mpx. Ma se uno ha già una M4/3 penso vada bene pure quella. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 11:45
devo comprare un corpo macchina ... anche usata ... una buona ottica macro che non costi una cifra ... anche usata |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 12:11
Budget totale? |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 13:17
800 |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 22:25
una FF 24 mpix va più che bene ma devi puntare molto sull'ottica se non vuoi andare sull'esoterico cercati un vecchio micro nikkor 55 f3.5 Ai oppure il più recente 55 f2.8 Ai, che chiusi a f8 vanno più che bene, tanto l'AF è l'ultima cosa che ti serve però... c'è un però: il punto di messa a fuoco non è fisso, se cambia il telaietto della dia, anche quei pochi decimi di mm di differenza sono tali da modificare la messa a fuoco, per cui devi disporre di un sistema che consenta spostamenti nell'ordine del millimetro del gruppo camera-tubo-lente che deve poter avvicinarsi o allontanarsi dalla dia di quei 1-2 mm che servono per raggiungere la posizione di perfetto fuoco ogni qual volta cambia lo spessore del telaietto. Per questo scopo, un liveview efficiente è fondamentale. Tienilo bene a mente: se cambia il telaietto DEVI rifare la messa a fuoco, altrimenti i risultati visti sullo schermo della macchina ti sembreranno ok ma poi su un monitor saranno inevitabilmente poco nitidi. Ribadisco il concetto: il gruppo camera-tubo/soffietto-lente deve essere un blocco solidale in grado di spostarsi avanti e indietro. Una volta fatta la messa a fuoco sul rapporto di riproduzione 1:1 (col liveview), puoi continuare a fotografare tranquillo fintanto che non cambiano i telaietti. Ma... se questi cambiano, devi poter spostare il blocco -mantenendo ferma la dia- di quei pochissimi mm fino a quando arrivi al punto di miglior nitidezza. NON so se i tubi che intendi acquistare ti consentano di fare questo in corso d'opera, nel caso dovrai fare la messa a fuoco con un genere di telaietti e fotografare tutte le dia che usano quelli e successivamente rifare la messa fuoco sui nuovi telaietti e procedere così ad ogni cambio di telaio. p.s: ho qualche decennio d'esperienza nella duplicazione delle dia... |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 16:48
Ti ringrazio della risposta, possiedo migliaia di negativi di famiglia b/n e qualche centinaio di dia e negativi colore. Per il corpo macchina sarei orientato su una aps-c, perchè gli obiettivi costano meno, per l'obiettivo sicuramente seguirò il tuo consiglio. cercherò unitamente ad un anello adattatore. Sto pensando ad una x-e2 oppure una x-t1. entrambe credo abbiano la possibilità di vedere sul monitor del PC in live il risultato per una adeguata messa a fuoco. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:02
“ Sto pensando ad una x-e2 oppure una x-t1. „ Se già possiedi un corredo fuji è la scelta più razionale, altrimenti ti suggerirei di cercare una FF del marchio che utilizzi prendendo comunque uno dei due micro nikkor (li trovi a circa 150 euro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |