| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:50
La z5 è la Z più conveniente decisamente, anche sotto i 1000 euro si trova |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:55
La domanda, mi pare, fosse chiara e non verteva in un paragone complessivo tra le due fotocamere. Quindi per fornire una risposta attinente ed avendo per le mani i files della Xt5 ti posso garantire che personalmente non cambierei mai i 40 con i 25 (anche se FF) per un semplice motivo... sono 15 in più!!! Con delle lenti risolventi hai in mano la possibilità avere un file più gestibile in termini di composizione. Inoltre con la risolvenza cui si è arrivati sulla apsc se ricampioni il file della xt5 in quello della Nikon hai un ulteriore aumento di nitidezza "naturale" che lo rende veramente wow. Il fufu è preferibile solo ed esclusivamente pre 2 motivi: Maggiore resistenza ISO (ma diventa dirimente solo sopra i 4000) e minore PDC (ma solitamente questo è un fattore che influenza solo chi non è in grado di usare realmente il proprio mezzo). Perciò credo che se la valutazione si riduce alla sola quantità di mega... beh, la Fuji ne esce ovviamente vincitrice perchè la differenza tra 25 e 40 non è poca cosa in rapporto alle dimensioni in causa. Per lavoro ormai, sinceramente non scenderei più sotto, è troppo comodo avere così tanto margine. |
user148470 | inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:08
Totalmente d'accordo con Rako, la strada presa da Fuji non mi piace...e dopo tanti anni ho iniziato a guardare altro, la Zf ha uno stile che mi piace (sì, guardo prima l'estetica e poi penso alle foto, è un hobby non un lavoro), se solo avesse avuto 2-3 fissi dedicati la avrei presa al volo, gli obiettivi Z sono un pugno nell' occhio montati su quel corpo. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:56
@Crobert lascia perdere il discorso del rumore... è un finto problema. Come è un finto problema la marca e pure il crop. Il problema vero è cosa ci metti in quel rettangolo quando premi il pulsante. Si finisce tutti contro questo muro... e allora ci si aggrappa al inverosimile per non pensarci. Buone foto |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:13
Le macchine come queste 2 si scelgono anche per il piacere d'uso. La Nikon ripropone lo stile FM, o meglio FE. Però a svariate centinaia di euro in più e per il momento con poche ottiche con lo stesso stile. Ma questo per i nikonisti non sarà un problema di sicuro. Lato immagine penso alla fine per un utilizzo pratico si equivalgano. Anche se personalmente preferisco di gran lunga il file X-Trans. Vedo nella Fuji anche una maggiore possibilità di crop che se ben gestita dà soddisfazioni. Lato macchina Nikon ha alcuni punti in confronto a X-T5 che mi piacciono meno come corpo misto metallo plastica, seconda scheda non proprio al top, e lo schermo lcd orientabile in quel modo. Ma sono aspetti che non saranno condivisi da molte persone. Tutte due, comunque, eccellenti macchine con un file in grado di fornire altrettanto eccellenti risultati. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:24
“ Il problema vero è cosa ci metti in quel rettangolo quando premi il pulsante. Si finisce tutti contro questo muro... e allora ci si aggrappa al inverosimile per non pensarci. „ Beh, ma quello che metti nel rettangolo è una capacità che mica si può comprare... Il sistema Z non ha ottiche? A parte il fatto che l'assortimento c'è, ma quando ne avete tre "base" non vi bastano? Mi piacciono quelli che si lamentano della mancanza di assortimento e poi ne comprano (e ne usano) solo due... Comunque... io qui ne conto 38... imaging.nikon.com/imaging/lineup/lens/z-mount/#others |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:31
Il confronto tra FF e Aps-c lascia il tempo che trova. Così come è altrettanto evidente che si tratta di due marchi e due macchine di tutto rispetto, al punto che la scelta andrebbe fatta essenzialmente valutando i due sistemi. Vado però un po' off topic nel notare come il mercato stia fornendo risposte curiose. Nikon sta chiaramente cercando di inserirsi nella quota occupata da Fuji, anche se mancano ottiche esteticamente abbinabili e, soprattutto, dal costo umanamente accessibile. Fuji dal canto suo sta proponendo ottiche sempre più performanti ma a scapito di economicità e di quella compattezza che era stato uno dei suoi punti di forza. Non è un caso che molte case (Sigma, Tamron, Viltrox, TtArtisan) stiano sfruttando l'occasione per proporre sempre più prodotti con innesto Fujifilm, peraltro dal costo accessibile e qualitativamente tutt'altro che disprezzabili. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:41
Al di la della filosofia l'autore del post aveva un dubbio, secondo me anche lecito. Meglio 40 su apsc oppure 25 su ff. Quindi ribadisco mi attengo a questo dubbio. 1) capacità di risolvenza della xt5 ottima, io ho avuto FF da 30 mega e la xt5 con le lenti adeguate la equivale senza problemi (però ammetto che la cosa mi ha alquanto sorpreso perchè come ogni pischello che frequenta sto forum non mi sarei mai aspettato che un sensore minore potesse mai raggiungere la risolvenza e la qualità della risolvenza di un ff). 2) lato iso il numero dei mega incide ma fino a mezzo giorno meno venti. Il FF da quel punto di vista sopra ai 4000 iso è leggermente superiore (parlo in termini pratici non di pippe) fino ai 6400 oltre i quali il ff è effettivamente da preferire anche in termini pratici. Quindi la densità dei 40 mega rispetto ad esempio ai 26 della serie precedente interferisce di quasi nulla. A quelle latitudini > 6400 il ff è migliore sia del 26 che del 40 praticamente allo stesso modo. 3) Non mi è dato di sapere se la Z abbia o meno il filtro passabasso ma l'assenza di questo è probabilmente la motivazione principale della grande risolvenza dell'xtrans. Per il resto: parco lenti, esperienza d'uso, estetica ecc... si scende su un piano soggettivo. Io se dovessi scegliere un'alternativa a Fuji cadrei certamente su Leica o Nikon perchè hanno una filosofia di appagamento del Cliente che Canon e Sony si sognano da qui all'eternità (non perchè non siano in grado, ovviamente, ma semplicemente perchè antepongono sempre e comunque il business all'appagamento della propria Clientela e poi hanno anche delle linee cine cui devono stare attenti a non pestare i piedi). Lo dimostra il fatto che prima di poter arrivare al livello di R5 ed R6 II hanno messo in circolazione quegli abomini della serie R. Secondo me Nikon seguendo questa filosofia farà uscire poi delle lenti coordinate anche con questa serie. Si tratta di 2 proposte entrambe ottime, forse nel complesso è vero che Fuji ha più storia ed esperienza in questo ramo. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:41
“ Nikon sta chiaramente cercando di inserirsi nella quota occupata da Fuji „ Non mi sembra proprio. Fuji è e rimarrà regina incontrastata dell'APS-C |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:53
“ A quello che costa la ZF ci puoi comprare una Z5 con un 58 AFS e lì non c'è trippa per gatti per nessuno. „ Ottiche importanti come il 58 afs non lo monterei su macchine al di sotto della z8. Per qualità dell'autofocus, ergonomia ecc. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:22
“ meglio i 40 mp su un sensore aps c o 25 mp su un sensore ff ? „ La domanda è mal posta. Io risponderei meglio 80 Mp su FF, ma visto che fai riferimento alla nuova ZF, se l'acquisti è per il design eccezionale, più bello di quello della X-t5. Ok ma poi .... Dove sono gli obiettivi ZETA con una forma estetica adattabile alla ZF? |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:26
“ Rispetto i pareri, tuttavia una fotocamera la si compra per l'assistenza, la qualità, e non per l'estetica ed il design delle ottiche. A me che ci siano ottiche dedicate esteticamente importa una cippa, ma mi interessa che le ottiche siano progettate al meglio per quel tipo di fotocamera e per quell'attacco. „ E allora perchè prendere una ZF? prenderei una zeta6II o una Z8 |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:21
Comunque, non tutte le lenti Fuji hanno quel design retro' che si abbina esteticamente, alcune sicuramente si ma non tutte, parlo da ex possessore e sinceramente un 50-140 o un 18-55 o un 90 come esempio non è che siano diverse sul come si abbinano “esteticamente” rispetto a lenti Z |
user148470 | inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:25
Insomma... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:33
Insomma per cosa, per la ghiera dei diaframmi? Ho avuto un vasto parco ottiche Fuji è secondo me questo discorso “puramente estetico” può valere per lenti come 14, 23 1.4, 35 1.4 ma quando si va su lenti più ingombranti almeno io non trovavo più il vantaggio di avere una apsc lato dimensioni. Lato qualita d'immagine se uno “esteticamente” non si fa problemi le lenti Z hanno secondo me qualcosa in più |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |