RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Telezoom in casa Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Telezoom in casa Canon?





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 21:19

Se uscirà probabilmente non sarà allo stato dell'arte inteso nel senso stretto del termine, ma avrà spero compromessi accettabili.
Comunque sia chiaro ottiche non mancano, ma da qua essere completi ce ne passa e anche in Canon lo sanno e lo dicono ogni volta "altre ottiche usciranno nel prossimo futuro,... bla bla..." vedremo...
Io attendo sempre un'ottica furba come lo era il 28-300L per dirne una, poi ci sono le solite note, ma non voglio andare OT.
Comunque da qua al CP+ della roba uscirà, quale sarà tutto da capire... Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 21:31

Beh Mmc12, il 28-300 c'è già e si chiama 24-240. ;-)
E' più piccolo, più leggero, più economico ed anche molto meglio lato IQ, ok non è un mulo da lavoro da maltrattare (ma i maltrattamenti li digeriscono poco anche tutte le altre ottiche RF a partire dai 70-200 con i corpi macchina).

Sinceramente in Canon nessuno mi hai mai detto che mancano ottiche, anche perchè dicono di continuare ad usare le EF adattate, per lavoro.

Infine boh, ma cosa manca?
C'è dal 14 al 1200 nativo RF, di cui 3 zoom base da lavoro, già al day-1, nella doppia variante di luminosità, con l'aggiunta di sua maestà il 28-70 f2 (praticamente usano solo quello di RF per lavoro, oltre il 50 f1,2RF).

Cosa manca, un 35 f1,2?
Con l'ottimo f1,4 II da adattare?
Non mi sembra un'urgenza, piuttosto si, ok il 24 f1,4, ed un 50 "medio" f1,4; questi due te li concedo. ;-)

Anche i povery, tipo 100-400 f8, lato IQ sono strepitosi e se proprio si vuole il top, c'è lui, il 100-500. Cool

Giuro che non sento uno che uno lamentarsi che manchino ottiche all'appello e che senza di esse non possa fotografare/lavorare.

P.S. Anche il 200-600 f5,6; c'è già! Basta mettere il 2x sul 100-300 e scucire 13k. MrGreen
Oh si scherza!

Ma ti dirò, nemmeno tanto, perchè con "soli" 13k si hanno ben DUE obiettivi allo stato dell'arte!
Un 100-300 f2,8 fantascientifico, ed un 200-600 f5,6, che ad AF/IQ non è secondo a nessuno, fissi compresi (per la nota proprietà transitiva, mutuata da altri topic MrGreen).

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:16

Signessuno manca quello che a livello amatoriale ha fatto il successo del sistema EF, ossia l'alternativa. Sottolineo a livello amatoriale, ma Canon ha sempre fatto i soldi sugli amatori, oltre che sui pro chiaro, ma esistono appunto entrambi.

Dai parliamoci chiaro, una volta per Canon EF c'era Canon, Tamron, Sigma,...
Ora puoi solo adattare roba pensata per EF e nativi RF.
Ad oggi tutta roba da buttare? Ma assolutamente no, c'è roba validissima e la uso personalmente con soddisfazione, ma ad oggi se uno vuole qualcosa di nuovo e sfizioso (Tamron 17-50, 50-400, 35-150), esistono in Canon? No ovviamente, ci si attacca.
Arriveranno? Può essere o magari mai. Ma ad oggi alternativa nel sistema RF non c'è se uno vuole stare al passo.
Io uso tanto anche le ottiche manuali, Voigtlander ha una schiera di fissi interessantissimi (40/1.2, 21/1.4, gli APO).
Anche qua nulla si resta a guardare.

Pertanto è chiaro che di ottiche ce ne sono, ma anche fossero 300 (numero sparato), lo saranno oggi come tra 10 anni se Canon prosegue con la sua politica di sistema chiuso.
Per restare al passo con le ultime tecnologie (ci rendiamo conto che una volta brand come Viltrox avrebbero fatto solo fondi di bottiglia 10-15 anni fa e ad oggi nel giro di un paio di anni sono già competitivi) le vie restano 2:
-Aprire il sistema seriamente
-Lanciare davvero tante nuove ottiche ogni anno

24-240 ottica interessantissima, ma se Canon è riuscita a fare una cosa simile con la sua linea cheap non potrà che fare ancora meglio con la sua linea L.
È sempre il gioco dell'altalena tra i vari brand, ad oggi Nikon a livello di ottiche presentate per dirne una mi sembra più interessante e convincente per una grande fetta di utenza.
Ora il mercato è molto più frammentato che in passato e per come la vedo io Canon dovrebbe tornare a fare scelte innovative e coraggiose come è stato in passato, ma questo resta semplicemente un mio pensiero, sia chiaro ;)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:24

Ora il mercato è molto più frammentato che in passato e per come la vedo io Canon dovrebbe tornare a fare scelte innovative e coraggiose come è stato in passato, ma questo resta semplicemente un mio pensiero, sia chiaro ;)
******************************

Lo dico da una decina d'anni.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:28

Ah Paolo io la tua linea di pensiero la conoscono leggendoti da ormai anni qua sul forum, io sono un po' meno assolutista e forse troppo ottimista :) Ad ogni modo nella sostanza spesso come darti torto...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:40

Certo Mmc12, la mia era un'iperbole, ma non scordiamoci MAI, che anche con il sistema EF, Canon non ha mai aperto/autorizzato nessuno, "gli altri" facevano solo R.E. (e Dio me scampi per l'incostanza di risultati), infine, se si ritengono irrinunciabili, tutte le terze parti citate, continuano a funzionare tramite adattatore, anche ora su RF. ;-)

Va beh, ma quando le fa "coraggiose" (vedi 600/800 f11) tutti a percularla. MrGreenMrGreenMrGreen

Anche perché di coraggioso ed innovativo "per la massa/acquistabili" negli ultimi 30/35 anni, a memoria, ci sono stati:
_ appiedare tutti gli utenti FD passando all'EF Eeeek!!! Questo si che è stato coraggioso mortacci loro!
_ mettere il motore AF dentro ogni obiettivo
_ il 200-400 con TC
_ il diaframma elettromagnetico
_ mettere un sensore ff digitale
_ l'eye AF, nemmeno lo considero per quanto utile è. MrGreen

Se questo è tutto il coraggio ed innovazione, credo che possiamo tranquillamente proseguire come sta proseguendo ora. ;-)
Non ricordo altri colpi di genio innovativi a parte la fluorite, ma si torna indietro addirittura al sistema FD (50 anni?).

O non ricordo qualcosa di epocale da quando esiste il sistema EF?


user251899
avatar
inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:52

Ma non vi siete ancora stufati di stare a commentare queste balle ?MrGreen
È da 20 anni che girano assurdità come queste ...di improbabili teleobiettivi improponibili ....

Canon ha il 100-500 da 3k che è un tele (molto caro ) ma fantastico..
E non ne farà altri simili ...
Tanto meno robe assurde come un 200-800 f5,6-49 o un 24-1000 f3,5-65 ....

( e ad ogni modo il 200-600 f8 ve lo farà pagare come un 300 2,8 ..... e voi non lo comprerete !!! ....)

Intanto voglio vedere il 300 2,8 RF ( da 1,44kg:MrGreenfgreen: ) ( che non uscirà più ...visto che è uscito il 100-300) e il 200-500 F4 RF ....
Parliamo di cose serie ....

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:56

Vero sul discorso apertura, ma ad ogni modo alternativa esisteva e non erano poi tutte mezze ciabatte, per anni ho usato un paio di ART che in Canon semplicemente non avevano alternative altrettanto valevoli.
Quelle che ho citato io sopra sono tutte nuove ottiche moderne inadattabili in quanto fatte per mirrorless, ad oggi per solita Sony e qualcosina per Nikon.

Per il resto io capisco il tuo discorso, ma 30-35 anni fa con la corsa tecnologica attuale è pura preistoria, prendi gli ultimi 10 anni e del tuo elenco purtroppo resta il solo eye-AF introdotto però da Sony e non da Canon nel 2013.

I 600-800 bui anche secondo me un loro senso lo hanno, ma non basta per fare un sistema.
Tempo al tempo sicuramente, ma se a livello di corpi la politica Canon comunque la trovo innovativa, a livello di ottiche per me può fare davvero molto di più.
Come abbiamo detto prima di brevetti ne ha quanti ne vuole, forza quindi! :D

Per Campos: eh eh sì sì difatti sono andato in OT e me ne scuso con l'autore del topic, ma anche per me finché si rimane a discorso brevetto la si può buttare giusto un po' in caciara, ma sempre di aria fritta si parla ;)

user251899
avatar
inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:01

24-240 ottica interessantissima

soprattutto se proposta in kit entry level con la RP ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:04

E quello è a mio avviso il suo target e lo fa anche bene dai, ma non gli chiederei di più ;)

user251899
avatar
inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:10

Esattamente... è una lente "kit"
Poi eventualmente puoi anche farci tutto..ci mancherebbe...
i risultati saranno in linea col tipo di lente... accettabili-buoni ...
Al momento il parco lenti Canon RF è abbastanza inaffrontabile...direi in assoluto quello più costoso ...
Per quanto mi piacciano molto i corpi Canon ( a parte le "porcherie" come RP ed R ,R100 R50...) purtroppo il passaggio al sistema RF professionale ( e luminoso) è del tutto inaffrontabile...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:30

A me non sembra così male, prova anche il cinquantino che va benissimo e costa pochissimo, vedrai che differenza col mini-micro-come si chiama. Potrai scattare con meno luce a soggetti più veloci. Potrai fare foto meno sgranate e con più dettagli. Se no c'è Nikon, anche lei ha degli ottimi prodotti.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 0:30

Jan è uno che non spara notizie a vanvera, parla del 200-800 f5.6-8 e sarebbe lente L. Il che vuol dire che sarebbe una lente, ahimè, da almeno 10k euro. Fosse 15k come dice Sig, ma ditemi voi un solo motivo per cui dovrei preferire questo zoom a un 600 f4 che moltiplicato diventa 840 f5.6.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 6:42

Non ricordo altri colpi di genio innovativi a parte la fluorite, ma si torna indietro addirittura al sistema FD (50 anni?).

O non ricordo qualcosa di epocale da quando esiste il sistema EF?
***********************************

Beh Sig il brevetto sull'accrescimento artificiale dei cristalli di Fluoruro di Calcio risale al 1968, ha quindi 55 anni, ma un'altra innovazione che io direi altrettanto importante, seppur molto meno nota e apprezzata, è l'introduzione delle mole a controllo numerico per la produzione delle lenti asferiche che, se non ricordo male, divrebbe risalire ai primissimi anni '70... forse proprio al 1971.
Comunque, a mio modestissimo avviso, Canon è stata leader nella innovazione tecnologica, una leader direi incontrastata, fino alla introduzione e alla diffusione del sistema EOS... diciamo insomma fino ai primi anni '90, dopo ha tirato un po' i remi in barca e ha pensato solo a campare di rendita.
Un atteggiamento questo pure abbastanza naturale, e che pertanto neppure mi sento di stigmatizzare stante la allora evidente superiorità tecnologica, ma francamente mi sembra giunto il momento di tornare a innovare... pure con la determinazione degli anni '70 e '80.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 6:48

Quindi ben venga il 200-800/5,6-8... che peraltro non vedrà mai la luce se è vero che a fine anno introdurranno il 200-500/4 che duplicato diviene un 400-1000/8 ;-)
Oddio... potrebbero anche farlo questo 200-800 ma non sarebbe un "serie L" ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me