| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:30
Perché non è ancora uscito, e quando nel 2024 uscirà, lo farà solo negli states... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:24
“ Non capisco perché bisogna rimanere in camera col metaverso... Ci sarà il 6g, il 7g etc.. Si arriverà ad avere dapprima un visore simile a degli occhiali, e poi il metaverso ce l'avrai direttamente nel cervello grazie ai chip, magari indossabile , che prima o poi diventeranno di massa (non sto parlando di voi 60-70 enni), parlo di quelli che oggi hanno 7 anni, come mio figlio ad esempio.. Tra qualche decennio le intelligenze artificiali saranno miliardi di volte più potenti delle odierne , tra poco saremo a 10.000 volte tech.everyeye.it/notizie/ia-allarme-creatore-chatgptmodelli-10mila-pot E grazie alla fusione dell'intelligenza umana e quella virtuale avremo umani con capacità cognitive superiori.., che vivono IL MONDO REALE in modalità aumentata. Per fare un esempio banale solo per far capire, in futuro potrebbe verificarsi che due vanno al nuovo bar che hanno appena inaugurato, uno vedrà praticamente solo una stanza vuota con un bancone dove spillano la birra, l'altro vedrà la partita su uno schermo virtuale, 3 fighe che fanno gli occhi dolci, un sacco di gente virtuale che sembrerà li oltre a quella reale con la quale potrai parlarci e cose così... Il metaverso si fonderà con il mondo reale, non sarà una cosa da nerd nella stanza.. „ Onestamente, spero che mio figlio di 4 anni resti "stupido" e che al bar ci vada con gli amici a scambiarsi 4 risate vere, davanti ad una barista altrettanto vera... Va bene anche se la barista è un cesso o un uomo |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:39
Luca, il mondo cambierà drasticamente, nulla sarà come adesso e i nostri figli vorranno vivere la loro vita e non la nostra.. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:45
questo è ovvio ma oggi anche se ci sono social ecc non tutti li usano, per fortuna. Il futuro avrà solo più opzioni tra le quali scegliere e se farò bene il mio "lavoro" per i prossimi 10/15 anni probabilmente eviterà di perdersi nel nulla... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:11
@Ficofico Ficofico, ti vedo entusiasta. Io non so ma non ci trovo nulla di interessante, di positivo. Magari usare queste tecnologie per fini legati alla medicina e/o alle scienza in generale avrà risvolti positivi, per quanto attiene ai rapporti sociali e interpersonali se devo fare un paragone con i danni attuali dei social network sono pessimista, Molto pessimista. Mi sembra che non ne stiamo facendo un buon uso (in generale), una cosa sono le potenzialità di una tecnologia, un'altra quello che la gente comune poi ci farà. E non voglio pensare ai chip impiantati nel corpo.... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:34
In effetti, come ho già scritto a proposito dei chip, il problema più urgente è che la velocità con cui l'etica sociale, il legislatore e la giurisprudenza seguono questi cambiamenti è di gran lunga inferiore a quella dei cambiamenti stessi che, di loro, non sono né positivi, né negativi; è il modo prevalente con cui irromperanno nella società che li farà diventare buoni o nefandi. La storia però ci insegna che, in assenza di adeguati sistemi di controllo, a prevalere è sempre l'aspetto negativo, e per riequilibrare le cose occorre molto più tempo che non se si fosse vigilato adeguatamente a priori. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:07
@Daniele Ferrari Concordo col tuo pensiero. A parte l'uso nefasto di cui già abbiamo sotto gli occhi esempi di tutti i tipi, non mi pare meno grave, anzi, l'uso poco pubblicizzato ma sicuramente invadente e nascosto che sistemi del genere potrebbero avere nelle mani di pochi, senza controlli adeguati. (che poi chi dovrebbe controllare?) Senza scendere nel "complottismo", già oggi non sappiamo fino in fondo chi, come e a quali fini usa i nostri dati immessi nella rete, figuriamoci con sistemi ancora più evoluti e chip impiantati! Già adesso non abbiamo nessun controllo, nessun modo di verificare e/o controllare figuriamoci con tecnologie ancora più invadenti. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:54
Peppe, non sono entusiasta, ne positivo... In realtà sono estremamente pessimista sul futuro dell'umanità, penso che abbiamo ancora 100-200 anni, poi saremo insignificanti.. Questi sono gli ultimi botti prima della grande esplosione di intelligenza delle macchine , accompagnata dalla più grande involuzione dell'intelligenza umana.. Purtroppo non credo più in nulla, né credo che ci sia uno scopo, penso che siamo qui su questa terra con gli stessi diritti e doveri morali di un ghepardo o di un orso, nulla di più.... Abbiamo un cervello che ha imparato a pensare, ad immaginare, a filosofeggiare, ma la realtà nuda e cruda (secondo me) è che quando muore una formica non glie ne frega nulla a nessuno, non andrà in nessun paradiso, non andrà in nessun inferno... Detto questo, questo nostro cervello sempre alla ricerca di stimoli nuovi, vedrà nella realtà virtuale, quella fatta bene dei prossimi decenni, la naturale evoluzione della realtà (reale) che tanta sofferenza e poca gioia ha donato alle persone per milioni di anni... Si fonderanno reale e virtuale e la gente vivrà una vita diversa da quella attuale, che è cmq molto diversa da quella che faceva mia nonna 100 anni fa.. La tecnologia ha stravolto la nostra vita negli ultimi decenni, e la curva del progresso tecnologico è già esponenziale di suo... Figuriamoci adesso che siamo ad un soffio dal creare sistemi più intelligenti dell'uomo Io osservo solo l'inevitabile, perché questo progresso è spinto dal capitalismo, e quello non l'ha mai fermato nessuno.. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:10
Nel 1800, nessuno voleva vivere come nel 1700, e così quelli del 1900 non volevano vivere come quelli del 1800 etc etc.. Le persone del 2050-2070 non vorranno vivere come noi... Il loro tempo sarà molto diverso dal nostro, ma a conti fatti, sarà preferibile per quasi tutti.. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:39
sicuro sicuro? Io vedo tanta gente di città che smania un pezzetto di terra in campagna per andarci a coltivare il proprio orto e tanti affittano pezzi di terreno ai riscoperti contadini per farglielo fare... Non so se con farmville e similari metti qualcosa di concreto in tavola a fine giornata PS: potendo vorrei vivere in eterno negli anni 90...con internet a 56k e nessun cellulare |
user198779 | inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:47
C'è una fuga dalle città nei paesi più ricchi chi può se ne va , dove c'è una corsa all'urbanizzazione è nei paesi più poveri . |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:01
Luca, io vedo gente in camper che gira il mondo perché può lavorare grazie ad internet... Vedo gente reale che si arricchisce di soldi veri postando video su tic tok... vedo gente che gioca ai videogiochi e ha più soldi di quanti ne potrò accumulare io in 20 vite... Vedo gente che riprende la vista, o riacquista la possibilità di camminare.. Potrei andare avanti ore... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:04
si tutte cose fondamentalmente reali però....non parli di aperitivi in un locale IN di Milano mentre sto seduto sul cesso |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:09
Io ho parlato di gente che va in giro e che può vedere sia persone reali sia virtuali, che possono essere completamente finte grazie alla ai oppure sono persone reali come nell'esempio del video iniziale.. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:10
Oppure immagina di guardare una partita dell'nba dai seggiolini in prima fila come se fossi lì, ma in realtà sei sul divano.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |