| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:32
Grazie Mac, alla fine in queste condizioni limite le “vecchie” ammiraglie reflex sono ancora un riferimento Da treppiede ovviamente avrei avuto più immagini buone probabilmente Ma soprattutto vale sempre la pena aspettare fin quando non è praticamente buio Un 400 2.8 in naturalistica permette di scattare con più tranquillità guadagnando almeno 10 minuti all'alba e 10 minuti al tramonto… |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:35
Cristiano devi considerare che la bassa densità non cambia il risultato del micromosso a parità di output, quindi se la tua fosse portata a 20mpx, ipotizzando la stessa stabilità, sarebbe paritetica. Quello che cambia è la capacità di resa cromatica data dai recettori più grandi, in quello sicuramente si ha un vantaggio, oggi non enorme come in passato ma comunque ci sta. Quello che resta notevole è la stabilità ottenuta allo scatto, ovviamente fatto con le dovute accortezze per ottenere il massimo della stabilità, ma parliamo pur sempre di una reflex, quindi lo slap del suo ce lo mette, senza contare la fortuna del momentaneo congelamento del cervo... |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:36
Esatto Mac |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:36
Seguo. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:39
Andrè non so dove sei ma sono luoghi che mi piacerebbe decisamente visitare... |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:59
“ Cristiano devi considerare che la bassa densità non cambia il risultato del micromosso a parità di output, quindi se la tua fosse portata a 20mpx, ipotizzando la stessa stabilità, sarebbe paritetica. Quello che cambia è la capacità di resa cromatica data dai recettori più grandi, in quello sicuramente si ha un vantaggio, oggi non enorme come in passato ma comunque ci sta. Quello che resta notevole è la stabilità ottenuta allo scatto, ovviamente fatto con le dovute accortezze per ottenere il massimo della stabilità, ma parliamo pur sempre di una reflex, quindi lo slap del suo ce lo mette, senza contare la fortuna del momentaneo congelamento del cervo... „ Forse nel messaggio non mi ero spiegato bene, ma Il riferimento ai 20mpx era per la resa cromatica appunto non per la stabilizzazione. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:11
Andrè, Dionigi... Una sola lente per 'salire'. Quale prendete? Non vale lo zaino da 16kg solito Una sola lente. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:21
Mac le mie foto sono al 98% fatte in Valle D'Aosta zona Courmayeur Gianpietro ti direi dipende, ipotizzando di averli tutti… Se devo andare di giorno con belle condizioni (nebbia nevischio ecc) a camosci e stambecchi probabilmente (ad averlo) direi che la soluzione migliore potrebbe essere 100-400 e magari tc 1.4. Personalmente a budget infinito gli preferirei un 120-300 2.8 con un tc, per una questione di resa generale dell'immagine, per la luminosità che se dovesse servire c'è è perché ormai sono abituato alla resa complessiva di certe lenti e a tornare “indietro” farei fatica. Se mi devo appostare a cervi, forcelli ecc direi 400 2.8 e tc 1.4 Ovviamente per coerenza con quanto ho detto ho un 600f4 e un 70-200 . Il lungo mi serve per un progetto in particolare. Probabilmente la mia lente ideale è il 400 In montagna mi porto sempre binocolo, 18-35, 70-200 2.8 e 600 più i due tc. Poi ovviamente se so di andare ad appostarmi per i lupetti porto solo il 600 e i tc |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:23
Si sto seguendo il tuo progetto credo (lupetti?). Insomma non hai risposto Puoi scegliere una sola lente e per fare tutti quei soggetti ti devi accontentare di una sola lente. Quale? Mettila un po' come un progetto su una lente che ti danno da sponsorizzare. Immagino il 400 2.8 |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:27
Si il progetto è quello Senza dubbio sceglierei un 400 Senza un 70-200 però mi sentirei a disagio |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:38
Grazie. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:01
“ Senza dubbio sceglierei un 400 Senza un 70-200 però mi sentirei a disagio MrGreen „ Grazie indirettamente anche da parte mia, dato che il dilemma che potrei avere sarebbe indubbiamente fra 400 f/2.8 o 600 f/4 (se mai un giorno dilapidassi il partimonio familiare ). Sugli zoom sarei già coperto nel caso, con 70-200 f/4 e 100-500. Posso chiederti i motivi per la preferenza del 400 rispetto al 600? Possibilità di ambientare di più, peso minore, la sola luminosità maggiore... qualcos'altro? Grazie |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:04
Gianpietro 400 f/2.8 e Tc14-17 …ma il 70-200 non lo si può lasciare a casa e pesa solo 1,3kg |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:04
Grazie Dionigi |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:10
Fabbry rispondo io ma credo valga anche per André, maggior luminosità e più possibilità di ambientare i soggetti, coi Tc hai 560 f/4 e 680 f/4.8 perdendo questi niente in qualità Il peso degli Fl tra 400 e 600 sono 100g gli Z invece 400g se non ricordo male…ma hai il vantaggio del Tc incorporato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |