| inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:05
thanks |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 7:54
Grazie Campos, capisco la difficoltà e apprezzo lo sforzo. Se, in futuro, senza impegno, ti capitasse di scattare paesaggi in condizioni limite (albe e tramonti molto contrastati o comunque condizioni di luce molto variegata) dacci un segno. La comparazione di sistemi diversi, nello stesso momento e sulla stessa scena è una rarità. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:55
Bravo iClaude, si vede che hai capito il senso del topic |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:07
Credo sia utile ricordare che la minore pdc del FF vs sensore più piccolo non deriva dal sensore ma dal fatto che a parità di lunghezza focale e apertura (50mm f1.8 su FF e 50 mm f1.8 su APSC/M43 per es.) per ottenere lo stesso ingrandimento del soggetto rispetto all'angolo di campo, che nel FF è maggiore, ci si deve avvicinare, ed è questo e non la dimensione del sensore che fa diminuire la profondità di campo....my two cents, ma siamo off topic |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:29
"Ma a cosa servono sti confronti ,per me assolutamente a nulla,non è cosa migliore uscire andare a fare qualche bella foto" Quoto al 100% |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:35
che non cambi non sono proprio d'accordo al 100%. Se sei in una postazione fissa e non puoi muoverti con un 300 mm f4 su formato ridotto e su FF, e per ottenere la stessa "grandezza" del soggetto nella foto sul FF devi ritagliare, ottieni la stessa profondità di campo, dipende dalle situazioni. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:36
“ Personalmente questi confronti mi interessano poco „ Quindi non segui questa discussione di scarso interesse... ah no... la segui e commenti (si scherza un pò...) “ Il senso del topic l'ho capito perfettamente. Ho solo fatto notare che è inutile guardare la pagliuzza quando si perde di vista la trave „ Sarà una trave per te... per altri è una pagliuzza “ Tuttavia una cosa fondamentale per me nella fotografia è il controllo della pdc „ Vedi, lo scrivi anche Quindi non è una pagliuzza ma un trave per la TUA fotografia. Non per quella di tutto il mondo Concordo con te sul fatto che se la PDC è fondamentale i formati minori non vadano bene quasi mai Quindi si consiglia il FF o ancora meglio il MF |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:58
Campos è che tu non hai ancora capito che la fotografia si basa sulla sfocatura |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:59
Da possessore di Om-1 apprezzo questo confronto, anzi ne aspetto altri |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 13:20
Non si tratta di giustezza o meno dell'inquadratura che é un criterio estetico, io dico solo che la profondità di campo varia solo per apertura, distanza con il soggetto, distanza fondo soggetto e lunghezza focale. Il sensore non c'entra. Poi mi taccio perché se no rientriamo nelle solite discussioni senza fine. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 13:28
Parlaimo e non ci capiaimo... Io ho solo detto che non é vero che FF sfoca sempre di più di formati ridotto...o meglio lo dice la geometria e l'ottica. Poi lo so anche io che se prendo un 300 mmf4 su M4/3 e un 600 mmm F4 su FF, il secondo sfoca di più. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 13:40
Vabbuò |
user124620 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:37
Ciao ragazzi, qui trovate la risposta a questa domanda “ Canon R6ii vs Olympus OM1 : un confronto impossibile ? „ Vi lascio il link, un ora e mezza di video dove die persone con le palle grosse tanto, fanno prove di scatto e stampa con m43 apsc ff e medio formato, potete saltare diritti alla fine...ma vedersi questo video è un esperienza. Non sono i soliti parla parla o marchettari. La stampa di confronto è a1 o a0 non ricordo... La mia opinione è la stessa loro a fine video... |
user124620 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:44
Per me è la pura realtà, generalistiche sono le menate, le domande che alcuni si fanno...oppure la cosa che più mi imbarazza quanto la vedo...gente in uscita fotografica nel gruppo in cui sono io, esaltare la loro fotocamera, il formato del sensore..., il bokeh....e poi...tecnica fotografica -2, cultura fotografica -8...praticamente l'unico argomento di discussione è quanto lo ha grosso....il sensore la camera o la lente che sia Ma se parliamo in termini assoluti ....il video lo trovo davvero esplicativo, molto più di 100 foto postate su un forum. Però penso che questi 3d vengano fatti per sfogare la rabbia ...tipo ring ...magari della settimana lavorativa un po pesante... Perché non penso che nel 2023 ci si deve orientare alla scelta della camera sulla dimensione del sensore....se non in rarissimi casi...che poi anche lì...è sempre una scelta personale. |
user124620 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:16
Io la om1 la ho provata, e anche più di una....e scusami ma il joystick era a livello decisamente professionale, per non parlare del pulsante di scatto, una delle pochissime macchine con cui puoi ancora "suonare" nel senso che il feeling è altissimo e la macchina ti segue scatto a scatto, mi ricorda la 1dx mkii, un piacere unico. Quanto al mirino nelle settimane che l'ho avuta...notturne, avifauna, eventi in teatro, chiese....non ho riscontrato nessun problema...neanche uno minimo...ma proprio zero. Se avessi avuto una macchina per una comparazione diretta si notava la differenza? Non lo so...quello che so è che la macchina è andata davvero molto bene, af a volte un po strano, c'è da settarlo bene, anche se dopo gli ultimi aggiornamenti, niente da dire. Per i video...poco mi interessa, per fare i video...uso una videocamera. La fotocamera la uso per le foto :) e poi...in secondo luogo per i video...di cui non ho niente da lamentarmi data la qualità, ma nel m43 per i video andrei su panasonic. Non scambiarmi per un fanboy del m43 o olympus, per me potrebbe fallire domani come tutti gli altri brand. A me interessa la fotografia. Sojo solo annoiato nel 2023 da questi 3d...ancora ff contro m43. Quando l'altra settimana ho stampato un a1 per un "cliente" a 6400 iso con la em1 mkiii... Per il canale invece, non sono marchettari, questo te lo posso garantire se qualcosa jon va lo dicono. I soldi li fanno sulla trasparenza ed i corsi...consulenza e.....con il loro lavoro :) Quel canale è nato per divulgare conoscenza fotografica, non per vendere attrezzatura ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |