| inviato il 26 Settembre 2023 ore 20:57
Che spettacolo la sacra ma non ho molto tempo .. forse potrei dedicargli mezza giornata. Quanto ci vuole x andarci da Torino e poi tornare all'aeroporto? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:12
In auto da Torino centro ci vuole una quarantina di minuti, e poi più o meno altrettanto da lì all'aeroporto (attenzione ai lavori in tangenziale, però, negli ultimi mesi sono un incubo in alcuni momenti). |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:12
Google maps da' 3/4 d'ora. EDIT: ops, in contemporanea. Mi fiderei piu' dei residenti che di google maps |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:13
Com'e' messo il Lingotto ora? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:18
No raga, scusate non ho specificato, niente auto sarei coi mezzi da Torino centro! Avrei solo l'ultima mattina prima di tornare .. Se rischio di non fare in tempo coi mezzi x prendere l'aereo primo pomeriggio lascio stare, altrimenti seguo il vostro consiglio! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:19
Eh, con i mezzi la vedo dura... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:19
“ Com'e' messo il Lingotto ora? „ Sotto quale punto di vista? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:12
Eh se sei coi mezzi pubblici in effetti è tosta, c'è la navetta che parte da Avigliana però se devi far coincidere anche treno ed aereo è complicato. Vabbè, per la prossima volta fai Sacra di San Michele e Moncenisio Cmq per le notturne in particolare la visuale migliore ce l'hai dal Colle della Maddalena, ma non so come sia coperto da i mezzi pubblici. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:15
Ok sarà per la prossima grazie |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:07
Suggerisco la terrazza del monte dei cappuccini, per una vista dal centro città e delle Alpi attorno (se la giornata è limpida). È un classico, va bene sia di giorno sia di notte. A piedi è una discreta salita dalla gran madre ma la vista è bella |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:42
Grazie ancora |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 0:24
Stavo pensando di comprare l' RF 35 MACRO IS da affiancare al 24-240.. Altrimenti dovrei portarmi l' EF 50L + anello adattatore, e col solo bagaglio a mano meno porto meglio è. Eppure il 28 è un tappo .. ma è 2.8, non ha is e non è macro. camerasize.com/compact/#761,799.790,799.354.5,799.1101,ha,t Rispetto ai vari piccoli RF 24–28-35–50 questo 35 macro mi sembra il più interessante.. Che ne dite? Compro 28? 35? O mi porto il 50L? |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 8:38
Io prenderei il Canon 16-35 e lascerei a casa il 24-240, se proprio volessi e mi avanzasse spazio un 50 dei due che hai, a scelta. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 8:59
L'Rf 35 f/1.8 lo vedo come una focale più "tuttofare", sia per paesaggi che per ritratto ambientato. È davvero ottimo e ti consente anche di fare degli ottimi close up. A breve farò una crociera per le isole Greche e porterò con me solo il 16, il 35 ed il 70-210 f/4. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 9:26
Andrea Ho già il 16-35 che uso per paesaggio .. ma per le gite/viaggi il 24-240 di giorno è impagabile. Preso con l'idea di restituirlo invece mi ha stupito. Da qui l'esigenza di un obiettivo luminoso, più compatto del mio 50L, da affiancargli in viaggio. Roy Anche secondo me questo 35 può essere un tuttofare perché fa sia da obiettivo luminoso, sia stabilizzato per video o foto con poca luce, sia da Semi-macro per qualche particolare.. Grazie dei consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |