| inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:01
“ Io sceglierei la nuova Olympus FF che si vocifera dovrebbe uscire sul mercato entro dicembre 2023. Sempre secondo i rumors il corpo macchina somiglierà molto alla Zeiss ZX. „ se mi dici dove vai a comprare la roba ci vado anch'io, grazie |
user124620 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:07
om5 + 12-40 senza pensarci due volte. Anche il 12 45 f4 va bene o il 12 35 2.8 (molto compatto) e il 45 1.8 leggerissimo e con un iq da brivido. Ah anche il 40 150 r...leggerissimo e molto performante (non tropicalizzato ovviamente ) La x30 buona macchina ma la om5 è secondo me su un altra fascia, dovresti prenderti una xt3 almeno per avvicinarti un pochino. A parte la robustezza del corpo macchina e la qualità costruttiva, anche le funzioni che hai nel corpo .... tanta roba Cmq in generale reputo il m43 un sistema che in un futuro si stabilizzerà come standard più venduto, appena usciamo dalla fase globale del più grosso è meglio ma entreremo in una un po più minimalista e indirizzata ad un futuro sostenibile. Questo extra commento è per dire che se olympus esce con il FF, o fa una mossa alla Yoshihisa M. e se ne esce anche con ottiche estremamente ...ma estremamente compatte... o chiuderà poco dopo...speriamo in bene...ma si sa...il marketing... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:26
“ ...avevo una fantastica omd em10 mk ii purtroppo deceduta a causa di un incidente „ Anche io avevo questa macchina per i viaggi. Poi ho cercato qualcosa di più performante e stavo valutando la Fuji xt30ii, ma il negoziante, conoscendomi come utente esigente, mi ha consigliato la X-S10....poi dato che mi trovavo in negozio ho voluto affiancarle anche la Sony A7iii.... Insomma, man mano a piccoli passettini i corpi andavano crescendo in dimensioni, anche se di poco. Forse è consigliabile partire dal corredo ottiche che si intende portare in abbinamento a un determinato corpo.... Ad oggi la macchina l'ho venduta da quasi un anno ma non l'ho ancora sostituita! Scatto portandomi dietro la mirrorless full-frame Sony A7riv, settata in modo Aps-c (per non riempire troppo gli HD), e utilizzo il 16-35 PZ (compatto e leggerissimo) come tutto fare (24-55 circa equivalente). Quando mi serve la focale ultragrandangolare imposto il corpo in full frame e mi ritrovo con i 16mm effettivi. Un corpo da viaggio mi servirebbe sempre comunque...... Probabilmente sceglierei una "piccola" Sony full frame, per non ritrovarmi nuovamente con un doppio parco ottiche. Altrimenti Fuji con un parco ottiche basico e minimale |
user124620 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:19
“ piccola" Sony full frame „ Il problema del FF non è sulle dimensioni del corpo, ma sull'effettiva utilità nel 2023, sui prezzi sconsiderati delle ottiche (che ora sono peggio di prima, magie non ne esistono, lenti compatte ma sensore grosso? Ti becchi la correzione degli errori della lente in camera con conseguente degrado dell'immagine, ci sarà un motivo per cui le lenti leica pesano kg e kg e le lenti sono emormi....), sulle dimensioni delle ottiche in rapporto alla luminosità e alla qualità! Non esiste solo la Nitidezza, ma anche mille altri fattori (sta lì la differenza). Se si prende un FF ad oggi è per un motivo ben specifico e ragionato. Altrimenti non ha senso. E sicuro non le inserirei nei sistemi da viaggio leggeri :) eheheheheh Però oh....questa è la mia opinione ;) Non mi interessa fare una guerra di formati :) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:33
Per stare leggero usavo RP+RF24-105 povery + RF16mm + batteria. Borsetta in cui ci stava anche cell, portafogli, chiavi, sigaretta elettronica e ricarica liquido. Manfrotto bella IV per capire le dimensioni. Se proprio voglio avere il minimo del minimo, RP+RF28. In tasca della giacca. R8 ha le stesse dimensioni della RP. camerasize.com/compare/#897,903 |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:27
La domanda che mi pongo è: cosa ce l'hai a fare la s5 +24/70 sigma, se quando viaggi ( che è l'occasione principe per fotografare) decidi giustamente di portarti una macchina più piccola? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:31
la uso per qualche lavoro e quando ho la possibilità di portarmi dietro tutta l'attrezzatura. mi capita spesso di essere fuori per weekend brevi in cui porto dietro solo lo zaino e o metto la fotocamera (ovviamente in una custodia adeguata) o metto le mutande |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:17
“ La domanda che mi pongo è: cosa ce l'hai a fare la s5 +24/70 sigma, se quando viaggi ( che è l'occasione principe per fotografare) decidi giustamente di portarti una macchina più piccola? „ Può sembrare una battuta provocatoria, ma secondo me è giusto riflettere anche su questa frase Io nel 2022, a Parigi ho portato la Olympus Em10ii con il 9-18 e il 14-150 + il 17mm fisso. Ebbene, la quasi totalità delle foto, delle quali diverse irripetibili, le ho scattate con il 9-18. Avevo lasciato a casa nel frattempo la Sony A7riv, che poi tanto ingombrante non sarebbe. Per questo ho ribadito poco sopra, che se uno azzecca il range di focali che intenderà utilizzare maggiormente, un formato superiore al micro 4/3 avrebbe un suo perché nella strategia delle attrezzature da viaggio...... |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:01
Magari potrebbe essere la buona occasione per tornare completamente al m4/3, chi lo sa |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:09
“ Buonasera juziani, sto cercando un'alternativa alla mia s5+24/70 sigma art e fissi annessi da “viaggio” „ Penso che anche l'accoppiata om5 + 12-100 non sia così tanto male. Puoi anche pensare ad un venus laowa 7,5mm per il grandangolo e hai un bel range |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:16
Prendi il panasonic 20-60: è poco luminoso ma ha una qualità insospettabile. Certo non ha l' escursione di un megazoom 10x ... ma è piccolo, nitido e in viaggio i 20mm fanno comodo in molte occasioni. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:21
Secondo me la lente olympus che hai citat è perfetta per viaggiare, om 5 penso intendi l'ultima versione? Per viaggi prenderei quella e il 40-150 R, leggerissimo costa niente e la resa è buona |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:28
“ Solo che la 10 non è tropicalizzata „ se vai nelle zone desertiche del Madagascar, una robusta tropicalizzazione è praticamente indispensabile, ma... se i tuoi giri si limitano a 'Praga', le 'Alpi' e pure la 'Thailandia' o il campo base dell'Everest (in sostanza ambienti simili...) la tropicalizzazione non è una discriminante da considerare. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:59
Om-5, 12-45, 45mm 1.8 , 40-150 4-5.6 e se ci sta il 9mm f1.7. Da 18 a 300mm eq. In meno di 1kg. Oppure una Z30 con un trio a scelta tra 12-28, il 24 1.7 , il 16-50 e il 50-250. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 23:06
Quindi meglio puntare su olympus che su fujifilm? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |