| inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:23
E' un ottimo consiglio, io lo sto mettendo in pratica da un po' con la X100V. Le prime volte le foto mi sembravano tutte uguali proprio per il fatto che scatti sempre con la stessa focale, dopo che ci prendi la mano, è un divertimento cercare tutte le composizioni possibili sapendo che non puoi sfruttare l'estensione della focale. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:28
Secondo voi quale sarebbe un prezzo adeguato per un 16-80? Perché avendo già un 23 che potrei tenere, volevo permutare 15-45 e la X-T200 per uno degli zoom tra 16-80, 18-50, 17-70 e 16-55. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:39
Il 16-80 si trova abbastanza facilmente appena sotto ai 500 euro, usato ovviamente. RCE ne ha parecchi ed anche Foto Curatolo ne ha uno ad un buon prezzo. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:36
“ ascia a casa lo zoom. Prenditi solo un fisso. Quello che ragionevolmente pensi ti possa servire di più per dove andrai. Non ti dico di partire per un viaggio in capo al mondo (dove si va una sola volta nelle vita) con questo set minimale. Ma prova a farti ad esempio un fine settimana in visita in una città, usando solo una focale. Questo ti obbliga a trasformare il limite (una sola lente) nell'opportunità di ragionare molto sulle inquadrature, i punti di vista, le foto che puoi fare e quelle a cui devi rinunciare. E' un grande esercizio. „ E' un ottimo consiglio. Ho avuto modo di sperimentarlo sin dai tempi della pellicola, anche in vacanza, e devo dire che è molto stimolante e permette di godersi i luoghi senza l'ansia del cambio ottica. Del resto è un modus operandi cui i cellulari ci hanno da tempo abituati. Peraltro l'ho fatto con diverse focali 24mm, 35mm (x100), 40mm e 50mm. Il bello è visitare luoghi conosciuti portandosi dietro, di volta in volta, una focale differente e provare a guardare attraverso una diversa prospettiva. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:17
La scelta dell'ottica fissa, personalmente, la condivido tantissimo. Si ha la massima qualità, unita ad una portabilità eccellente, però richiede uno sforzo e, talvolta anche dei compromessi che non tutti siamo disposti ad accettare. Io, ormai da anni, faccio le vacanze con un'ottica soltanto. Quanche volta, qualche rimpianto ce l'ho… però va bene così. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:34
“ La scelta dell'ottica fissa, personalmente, la condivido tantissimo. Si ha la massima qualità, unita ad una portabilità eccellente, però richiede uno sforzo e, talvolta anche dei compromessi che non tutti siamo disposti ad accettare. Io, ormai da anni, faccio le vacanze con un'ottica soltanto. Quanche volta, qualche rimpianto ce l'ho… però va bene così. „ Il compromesso è insito nel concetto di vacanza, dovendo mediare le nostre esigenze (piacere di fotografare incluso) con quelle dei familiari (o chi per loro). |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:07
Assolutamente d'accordo. In vacanza o comunque se sono con la famiglia o con amici, cerco di tediarli il meno possibile. Venerdì ho una cena di classe (è da 40 anni che la facciamo) e mi perculano tutti proprio perchè voglio fare le foto bene e non con lo smartphone! Anche questo da 40 anni… |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 19:54
Pierino mi capita spesso di essere in situazioni simili in vacanza. Infatti è anche per questo motivo che mi piacerebbe qualcosa di flessibile. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:27
Alla fine ho ripiegato sulla compatta, nessun cambio ottiche, abbastanza portatile e via. Se configurata bene, tutti la possono usare senza problemi. E' un buon compromesso. Così in parte, si riescono a coinvolgere anche amici e famiglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |